Biografia di Dante Gabriel Rossetti

Nazione: Regno Unito
Gabriel Charles Dante Rossetti nacque a Londra il 12 maggio 1828 e morì a Birchington-on-Sea, Inghilterra il 10 aprile 1882. Fu pittore e poeta.
Proveniente da una famiglia di origini italiane, il padre Gabriele Rossetti era un rifugiato politico e docente al King's College, mentre la madre, Frances Mary Lavinia Polidori, apparteneva a una famiglia culturalmente attiva. Cresciuto in un ambiente stimolante, Rossetti sviluppò fin da giovane una passione per la letteratura e l'arte, influenzato dalla poesia di Dante Alighieri e dai romantici inglesi come Keats e Blake.
Appassionato lettore delle opere di Poe, Coleridge e Byron, nel 1848, insieme a William Holman Hunt e John Everett Millais, fondò la Confraternita dei Preraffaelliti, un movimento artistico che mirava a recuperare l'autenticità e la spiritualità dell'arte medievale, opponendosi alle convenzioni accademiche del tempo. Le sue opere sono caratterizzate da una forte sensualità e da un uso espressivo del colore, con particolare attenzione alla rappresentazione delle figure femminili. Tra i suoi dipinti più noti vi sono Beata Beatrix e La vita di Dante, che riflettono il suo interesse per la letteratura e la mitologia.
Rossetti fu anche un prolifico poeta; la sua raccolta più famosa è The house of life, pubblicata nel 1881, in cui esplora temi di amore e bellezza attraverso una serie di sonetti interconnessi. La sua poesia spesso accompagnava le sue opere pittoriche, creando un dialogo tra immagine e parola.
La sua vita personale fu segnata da relazioni tumultuose con diverse muse e modelli, tra cui Elizabeth Siddal, sua moglie, che influenzò profondamente il suo lavoro. Dopo la morte di lei nel 1862, Rossetti cadde in una profonda depressione e si ritirò dalla vita pubblica per un certo periodo. Tuttavia, continuò a lavorare e a produrre opere significative fino alla sua morte.
Proveniente da una famiglia di origini italiane, il padre Gabriele Rossetti era un rifugiato politico e docente al King's College, mentre la madre, Frances Mary Lavinia Polidori, apparteneva a una famiglia culturalmente attiva. Cresciuto in un ambiente stimolante, Rossetti sviluppò fin da giovane una passione per la letteratura e l'arte, influenzato dalla poesia di Dante Alighieri e dai romantici inglesi come Keats e Blake.
Appassionato lettore delle opere di Poe, Coleridge e Byron, nel 1848, insieme a William Holman Hunt e John Everett Millais, fondò la Confraternita dei Preraffaelliti, un movimento artistico che mirava a recuperare l'autenticità e la spiritualità dell'arte medievale, opponendosi alle convenzioni accademiche del tempo. Le sue opere sono caratterizzate da una forte sensualità e da un uso espressivo del colore, con particolare attenzione alla rappresentazione delle figure femminili. Tra i suoi dipinti più noti vi sono Beata Beatrix e La vita di Dante, che riflettono il suo interesse per la letteratura e la mitologia.
Rossetti fu anche un prolifico poeta; la sua raccolta più famosa è The house of life, pubblicata nel 1881, in cui esplora temi di amore e bellezza attraverso una serie di sonetti interconnessi. La sua poesia spesso accompagnava le sue opere pittoriche, creando un dialogo tra immagine e parola.
La sua vita personale fu segnata da relazioni tumultuose con diverse muse e modelli, tra cui Elizabeth Siddal, sua moglie, che influenzò profondamente il suo lavoro. Dopo la morte di lei nel 1862, Rossetti cadde in una profonda depressione e si ritirò dalla vita pubblica per un certo periodo. Tuttavia, continuò a lavorare e a produrre opere significative fino alla sua morte.
Frasi di Dante Gabriel Rossetti
Abbiamo un totale di 6 frasi.
Ove necessario le abbiamo suddivise in pagine da 50 frasi ciascuna.
Intanto te ne inseriamo una qui come stuzzichino.
Leggi le frasi di Dante Gabriel Rossetti
Ove necessario le abbiamo suddivise in pagine da 50 frasi ciascuna.
Intanto te ne inseriamo una qui come stuzzichino.
My name is Mighty-have-been;
I am called No-more, Toolate, Farewell.
I am called No-more, Toolate, Farewell.
Leggi le frasi di Dante Gabriel Rossetti