Biografia di Eugene O'Neill

Nazione: Stati Uniti d'America
Eugene Gladstone O'Neill nacque a New York, NY il 16 ottobre 1888 e morì a Boston, MA il 27 novembre 1953. Fu un drammaturgo.
La prima vita di O'Neill fu immersa nel teatro, poiché era figlio di un attore immigrato irlandese. Fino all'età di sette anni, accompagnò suo padre in tournée, frequentando poi scuole cattoliche severe. Nel 1906, entrò alla Princeton University, ma se ne andò poco dopo per lavorare a New York.
Il suo spirito avventuroso lo portò a unirsi a una spedizione esplorativa in Honduras spagnolo, dove contrasse la malaria e fu costretto a tornare negli Stati Uniti. Divenne poi l'assistente alla regia della compagnia teatrale di suo padre. Insoddisfatto della qualità delle produzioni, lavorò come marinaio su una nave norvegese diretta a Buenos Aires.
Nel 1913, fu ricoverato in un sanatorio per la tubercolosi, cosa che lo portò a iniziare a scrivere opere teatrali basate sulle sue esperienze marittime e sugli emarginati che incontrò durante i suoi viaggi.
Le sue prime opere furono messe in scena dai Provincetown Players. L'ascesa di O'Neill alla ribalta iniziò con il suo dramma Oltre l'orizzonte (1920), che gli valse il suo primo Premio Pulitzer e lo affermò come figura di spicco nel teatro americano. Tra il 1920 e il 1930, O'Neill scrisse circa venti opere teatrali, sperimentando forme drammatiche ed esplorando temi influenzati da Ibsen e Nietzsche.
Le opere di O'Neill presentavano spesso personaggi ai margini della società ed erano note per l'uso del vernacolo inglese americano. I suoi drammi esploravano le lotte degli individui per mantenere la speranza, portando spesso alla disillusione e alla disperazione. Le sue opere più importanti includono Anna Christie, che gli valse il secondo premio Pulitzer nel 1922, Desiderio sotto gli olmi (1924), Strano interludio (1928), che gli assicurò il terzo Premio Pulitzer, e Il lutto si addice ad Elettra (1931), un adattamento psicoanalitico dell'Orestea di Eschilo. Una rara commedia tra le sue opere è Ah, wilderness! (1933).
O'Neill attinse a piene mani dal teatro europeo facendo sue le maschere del teatro greco, le tecniche del coro e del melodramma, subendo influenze da Strindberg, raggiungendo l'apice con la conquista del premio Nobel per la Letteratura nel 1936.
Il lavoro di O'Neill spesso approfondiva le paure che dominavano gli individui, ritraendoli come sconfitti da forze maggiori, usando un linguaggio semplice e colloquiale per descrivere situazioni antieroiche. Le sue opere riflettevano anche un profondo pessimismo e fatalismo. L'autore mirava a rappresentare la disintegrazione, l'alienazione e la corruzione della società americana in modo critico.
La sua tragedia autobiografica, Lungo viaggio verso la notte, dove parla della madre dedita alla morfina, del padre alcoolizzato e di se stesso tubercolotico, scritta nel 1940 e pubblicata postuma nel 1956, è considerata un punto culminante della sua arte drammatica e gli valse il quarto premio Pulitzer (insieme a lui, solo Robert Frost e Robert E. Sherwood ne hanno vinti altrettanti).
La prima vita di O'Neill fu immersa nel teatro, poiché era figlio di un attore immigrato irlandese. Fino all'età di sette anni, accompagnò suo padre in tournée, frequentando poi scuole cattoliche severe. Nel 1906, entrò alla Princeton University, ma se ne andò poco dopo per lavorare a New York.
Il suo spirito avventuroso lo portò a unirsi a una spedizione esplorativa in Honduras spagnolo, dove contrasse la malaria e fu costretto a tornare negli Stati Uniti. Divenne poi l'assistente alla regia della compagnia teatrale di suo padre. Insoddisfatto della qualità delle produzioni, lavorò come marinaio su una nave norvegese diretta a Buenos Aires.
Nel 1913, fu ricoverato in un sanatorio per la tubercolosi, cosa che lo portò a iniziare a scrivere opere teatrali basate sulle sue esperienze marittime e sugli emarginati che incontrò durante i suoi viaggi.
Le sue prime opere furono messe in scena dai Provincetown Players. L'ascesa di O'Neill alla ribalta iniziò con il suo dramma Oltre l'orizzonte (1920), che gli valse il suo primo Premio Pulitzer e lo affermò come figura di spicco nel teatro americano. Tra il 1920 e il 1930, O'Neill scrisse circa venti opere teatrali, sperimentando forme drammatiche ed esplorando temi influenzati da Ibsen e Nietzsche.
Le opere di O'Neill presentavano spesso personaggi ai margini della società ed erano note per l'uso del vernacolo inglese americano. I suoi drammi esploravano le lotte degli individui per mantenere la speranza, portando spesso alla disillusione e alla disperazione. Le sue opere più importanti includono Anna Christie, che gli valse il secondo premio Pulitzer nel 1922, Desiderio sotto gli olmi (1924), Strano interludio (1928), che gli assicurò il terzo Premio Pulitzer, e Il lutto si addice ad Elettra (1931), un adattamento psicoanalitico dell'Orestea di Eschilo. Una rara commedia tra le sue opere è Ah, wilderness! (1933).
O'Neill attinse a piene mani dal teatro europeo facendo sue le maschere del teatro greco, le tecniche del coro e del melodramma, subendo influenze da Strindberg, raggiungendo l'apice con la conquista del premio Nobel per la Letteratura nel 1936.
Il lavoro di O'Neill spesso approfondiva le paure che dominavano gli individui, ritraendoli come sconfitti da forze maggiori, usando un linguaggio semplice e colloquiale per descrivere situazioni antieroiche. Le sue opere riflettevano anche un profondo pessimismo e fatalismo. L'autore mirava a rappresentare la disintegrazione, l'alienazione e la corruzione della società americana in modo critico.
La sua tragedia autobiografica, Lungo viaggio verso la notte, dove parla della madre dedita alla morfina, del padre alcoolizzato e di se stesso tubercolotico, scritta nel 1940 e pubblicata postuma nel 1956, è considerata un punto culminante della sua arte drammatica e gli valse il quarto premio Pulitzer (insieme a lui, solo Robert Frost e Robert E. Sherwood ne hanno vinti altrettanti).
Frasi di Eugene O'Neill
Abbiamo un totale di 2 frasi.
Ove necessario le abbiamo suddivise in pagine da 50 frasi ciascuna.
Intanto te ne inseriamo una qui come stuzzichino.
Leggi le frasi di Eugene O'Neill
Ove necessario le abbiamo suddivise in pagine da 50 frasi ciascuna.
Intanto te ne inseriamo una qui come stuzzichino.
La felicità odia i timidi.
Leggi le frasi di Eugene O'Neill