Biografia di Robert De Niro

Nazione: Stati Uniti d'America
Robert Anthony De Niro è nato a New York il 17 agosto 1943. È attore, produttore e regista.
Nato nel Greenwich Village da una famiglia di artisti (suo padre, Robert De Niro Sr., era pittore e sua madre, Virginia Admiral, artista e poetessa) crebbe in un ambiente culturale stimolante, sviluppò presto un carattere introverso e un forte interesse per le arti performative.
Frequentò la High School of Music & Art di Manhattan e successivamente si iscrisse all'Actors Studio, dove studiò recitazione con insegnanti del calibro di Stella Adler e Lee Strasberg, perfezionando la sua tecnica nel metodo Stanislavskij.
Iniziò a lavorare nel cinema alla fine degli anni Sessanta, con piccoli ruoli in film come Greetings (1968) di Brian De Palma e Bang the drum slowly (1973), ma la sua carriera decollò negli anni Settanta grazie alla collaborazione con Martin Scorsese.
Nel 1974 ottenne il primo Oscar come miglior attore non protagonista per il ruolo del giovane Vito Corleone in Il padrino - Parte II di Francis Ford Coppola, mentre due anni dopo divenne una stella mondiale con Taxi driver di Scorsese, interpretando il disturbato Travis Bickle. Nel 1980 vinse il suo secondo Oscar come miglior attore protagonista per la sua straordinaria interpretazione del pugile Jake LaMotta nel celebre film Toro scatenato, sempre diretto da Scorsese.
La loro collaborazione fu una delle più prolifiche e celebri della storia del cinema, con opere come Quei bravi ragazzi (1990) e Casinò (1995), che cementarono la fama di De Niro come capace di incarnare personaggi intensi e complessi, specialmente nel genere gangster.
La sua filmografia include anche titoli di successo come Gli intoccabili, Heat - La sfida, Il cacciatore, Kramer contro Kramer, Jackie Brown e molti altri, dove ha lavorato con registi di grande talento come Michael Cimino, Quentin Tarantino e Clint Eastwood. Nel 2002 fondò il Tribeca Film Festival, evento culturale di rilievo che mira a rivitalizzare l'industria cinematografica di New York dopo gli attentati dell'11 settembre.
De Niro ha avuto contatti e collaborazioni con molte grandi star del cinema e della cultura, tra cui Al Pacino, con cui ha condiviso schermo e amicizia, Robert Duvall, Joe Pesci, Uma Thurman, Harvey Keitel e Leonardo DiCaprio. La sua dedizione maniacale alla preparazione dei ruoli, che spesso prevedeva trasformazioni fisiche radicali, lo ha reso uno degli attori più rispettati e influenti a livello mondiale. Nel 2025 gli è stata conferita la Palma d'oro onoraria al Festival di Cannes, un ulteriore riconoscimento del suo contributo eccezionale al cinema.
Nato nel Greenwich Village da una famiglia di artisti (suo padre, Robert De Niro Sr., era pittore e sua madre, Virginia Admiral, artista e poetessa) crebbe in un ambiente culturale stimolante, sviluppò presto un carattere introverso e un forte interesse per le arti performative.
Frequentò la High School of Music & Art di Manhattan e successivamente si iscrisse all'Actors Studio, dove studiò recitazione con insegnanti del calibro di Stella Adler e Lee Strasberg, perfezionando la sua tecnica nel metodo Stanislavskij.
Iniziò a lavorare nel cinema alla fine degli anni Sessanta, con piccoli ruoli in film come Greetings (1968) di Brian De Palma e Bang the drum slowly (1973), ma la sua carriera decollò negli anni Settanta grazie alla collaborazione con Martin Scorsese.
Nel 1974 ottenne il primo Oscar come miglior attore non protagonista per il ruolo del giovane Vito Corleone in Il padrino - Parte II di Francis Ford Coppola, mentre due anni dopo divenne una stella mondiale con Taxi driver di Scorsese, interpretando il disturbato Travis Bickle. Nel 1980 vinse il suo secondo Oscar come miglior attore protagonista per la sua straordinaria interpretazione del pugile Jake LaMotta nel celebre film Toro scatenato, sempre diretto da Scorsese.
La loro collaborazione fu una delle più prolifiche e celebri della storia del cinema, con opere come Quei bravi ragazzi (1990) e Casinò (1995), che cementarono la fama di De Niro come capace di incarnare personaggi intensi e complessi, specialmente nel genere gangster.
La sua filmografia include anche titoli di successo come Gli intoccabili, Heat - La sfida, Il cacciatore, Kramer contro Kramer, Jackie Brown e molti altri, dove ha lavorato con registi di grande talento come Michael Cimino, Quentin Tarantino e Clint Eastwood. Nel 2002 fondò il Tribeca Film Festival, evento culturale di rilievo che mira a rivitalizzare l'industria cinematografica di New York dopo gli attentati dell'11 settembre.
De Niro ha avuto contatti e collaborazioni con molte grandi star del cinema e della cultura, tra cui Al Pacino, con cui ha condiviso schermo e amicizia, Robert Duvall, Joe Pesci, Uma Thurman, Harvey Keitel e Leonardo DiCaprio. La sua dedizione maniacale alla preparazione dei ruoli, che spesso prevedeva trasformazioni fisiche radicali, lo ha reso uno degli attori più rispettati e influenti a livello mondiale. Nel 2025 gli è stata conferita la Palma d'oro onoraria al Festival di Cannes, un ulteriore riconoscimento del suo contributo eccezionale al cinema.
Frasi di Robert De Niro
Per ora abbiamo un totale di 1 frasi.
Ove necessario le abbiamo suddivise in pagine da 50 frasi ciascuna.
Intanto te ne inseriamo una qui come stuzzichino.
Leggi le frasi di Robert De Niro
Ove necessario le abbiamo suddivise in pagine da 50 frasi ciascuna.
Intanto te ne inseriamo una qui come stuzzichino.
La reputazione, si sa, ci vuole una vita per costruirla e pochi secondi per distruggerla.
Leggi le frasi di Robert De Niro