Biografia di Clint Eastwood

Clint Eastwood
Nazione: Stati Uniti d'America    
Clinton Eastwood Jr. è nato a San Francisco, California il 31 maggio 1930. É attore, regista, compositore e produttore cinematografico.

Crebbe negli anni della Grande Depressione in una famiglia di origini inglesi, olandesi, irlandesi e scozzesi. Da giovane fu appassionato di musica, in particolare di jazz e blues, e si dedicò anche ad attività sportive e artistiche mentre frequentava la scuola superiore.

Dopo il servizio militare nella United States Army durante la guerra di Corea, si trasferì a Hollywood per intraprendere una carriera nell'industria cinematografica, dapprima sostenendo provini e interpretando ruoli marginali in "B-movie". Il suo primo successo significativo arrivò con la serie televisiva western Rawhide (1959-1965), che lo rese popolare presso il pubblico americano (ricordiamo che il tema musicale di Rawhide è quello che i Blues Brothers, nell'omonimo film, suonano nel locale dove impersonano la band dei Good Ole Boys ndr).

La vera fama internazionale arrivò quando il regista italiano Sergio Leone lo scelse come protagonista della Trilogia del Dollaro, composta da Per un pugno di dollari (1964), Per qualche dollaro in più (1965) e Il buono, il brutto, il cattivo (1966). In questi film, insieme ad attori come Gian Maria Volonté, Lee Van Cleef e Eli Wallach, Eastwood interpretò il personaggio dell'Uomo senza nome, un cowboy taciturno e letale, che divenne un'icona del genere spaghetti-western e consolidò il successo del cinema italiano a livello globale, grazie grazie alle colonne sonore di Ennio Morricone, oggi conosciute in tutto il mondo.

Tornato negli Stati Uniti, Eastwood continuò con ruoli di grande popolarità nel poliziesco, incarnando il personaggio di Harry Callaghan nella serie Dirty Harry a partire dal 1971, ritraendo l'antieroe duro e pragmatico che restò segnato nell'immaginario collettivo.

Parallelamente alla carriera di attore, Eastwood iniziò a dedicarsi alla regia fin dagli anni Settanta, firmando film intensi e acclamati come Gli spietati (1992, con Morgan Freeman e Gene Hackman) e Million dollar baby (2004, ancora con Freeman e con Hilary Swank), entrambi vincitori di Premi Oscar nelle categorie principali, consolidando il suo ruolo di regista di spicco nel panorama cinematografico internazionale.
La sua filmografia da regista comprende anche pellicole molto apprezzate come Mystic River, Gran Torino e Invictus, spesso contraddistinte da un realismo intenso e da una profonda analisi psicologica dei personaggi, oltre a una forte attenzione a storie di redenzione e umanità. Eastwood ha inoltre composto diverse colonne sonore per i suoi film, mostrando un talento poliedrico anche in ambito musicale.

Nel corso della sua lunga carriera, Clint Eastwood ha stretto rapporti con numerosi personaggi importanti del mondo del cinema, tra cui il regista Sergio Leone, con cui ebbe un sodalizio fondamentale, il produttore e regista Don Siegel, suo mentore di Eastwood nel cinema americano, e attori come Morgan Freeman, che hanno lavorato con lui in film pluripremiati.

Ha diretto e interpretato pellicole con star di rilievo come Meryl Streep (I ponti di Madison County), Matt Damon e Bradley Cooper. Sempre sul set, quello del film L'uomo nel mirino, conobbe Sondra Locke, divenuta poi sua moglie.

Rinomato per il suo pragmatismo nel lavoro e per una vita privata piuttosto riservata ma intensa, Eastwood è diventato una leggenda vivente di Hollywood, apprezzato per la sua capacità di reinventarsi nel tempo mantenendo una forte credibilità artistica e popolare.


Frasi di Clint Eastwood

Per ora abbiamo un totale di 1 frasi.
Ove necessario le abbiamo suddivise in pagine da 50 frasi ciascuna.
Intanto te ne inseriamo una qui come stuzzichino.

Se vuoi una garanzia, compra un tostapane.


Leggi le frasi di Clint Eastwood