Biografia di Charles Lamb

Nazione: Regno Unito
Charles Lamb nacque a Londra il 10 febbraio 1775 e morì a Edmonton, Inghilterra il 27 dicembre 1834. Fu scrittore, poeta e drammaturgo.
Nacque in una famiglia di origini modeste. Suo padre, John Lamb, lavorava come funzionario e la famiglia visse una vita relativamente tranquilla fino a quando la salute mentale della madre, che soffriva di disturbi psichici, non cominciò a deteriorarsi.
Charles fu educato al Christ's Hospital, una scuola che avrebbe influenzato profondamente la sua vita e la sua scrittura. Qui fece amicizia con altri futuri letterati, tra cui Samuel Taylor Coleridge, con il quale sviluppò un legame duraturo.
Dopo aver lasciato la scuola nel 1789, Lamb iniziò a lavorare come impiegato presso la British East India Company, dove rimase per oltre vent'anni. Nel 1796, un tragico evento segnò la sua vita: sua sorella Mary, in un episodio di grave instabilità mentale, uccise la madre. Questo evento traumatizzante portò Charles a prendersi cura di Mary, assumendosi il peso della sua salute mentale e delle sue necessità quotidiane.
La carriera letteraria di Lamb iniziò proprio in quell'anno con alcune pubblicazioni poetiche. Tuttavia, è noto principalmente per i suoi saggi e le sue opere in prosa. Pubblicò Tales from Shakespeare nel 1807 insieme a Mary, un'opera che adattava le commedie e le tragedie di Shakespeare per un pubblico infantile. Le sue raccolte di saggi, Essays of Elia (1823) e The last essays of Elia (1833), furono accolte con entusiasmo e rivelarono il suo stile unico, caratterizzato da umorismo, nostalgia e una profonda sensibilità verso le esperienze umane.
Lamb era parte integrante del panorama letterario dell'epoca romantica e mantenne amicizie con figure come William Wordsworth e Robert Southey, ma anche Hazlitt e Shelley. La sua scrittura rifletteva una profonda ammirazione per il teatro elisabettiano e contribuì a rinnovare l'interesse per Shakespeare durante il XIX secolo. Tra le sue poesie più celebri vi è The old familiar faces, che esprime una malinconia nostalgica per le persone e i luoghi perduti.
Nonostante i suoi successi letterari, Lamb visse una vita segnata da difficoltà personali. Non si sposò mai e la sua relazione con Mary rimase centrale nella sua esistenza: dopo che lei ebbe accoltellato la madre, lui, grazie agli interventi di alcuni amici, ne ottennne la potestà. Lei lo aiutava nella stesura delle sue opere e ne scrisse anche di proprie.
Mrs Leicester's School, un'opera epistolare scritta interamente da Mary, venne definita da Coleridge come un ricco gioiello nel tesoro della nostra permanente letteratura inglese. Sebbene la salute di Mary, soprattutto quella mentale, facesse credere che non sarebbe vissuta a lungo, fu Charles ad andarsene per primo in seguito alle complicazioni di una ferita infetta.
Nacque in una famiglia di origini modeste. Suo padre, John Lamb, lavorava come funzionario e la famiglia visse una vita relativamente tranquilla fino a quando la salute mentale della madre, che soffriva di disturbi psichici, non cominciò a deteriorarsi.
Charles fu educato al Christ's Hospital, una scuola che avrebbe influenzato profondamente la sua vita e la sua scrittura. Qui fece amicizia con altri futuri letterati, tra cui Samuel Taylor Coleridge, con il quale sviluppò un legame duraturo.
Dopo aver lasciato la scuola nel 1789, Lamb iniziò a lavorare come impiegato presso la British East India Company, dove rimase per oltre vent'anni. Nel 1796, un tragico evento segnò la sua vita: sua sorella Mary, in un episodio di grave instabilità mentale, uccise la madre. Questo evento traumatizzante portò Charles a prendersi cura di Mary, assumendosi il peso della sua salute mentale e delle sue necessità quotidiane.
La carriera letteraria di Lamb iniziò proprio in quell'anno con alcune pubblicazioni poetiche. Tuttavia, è noto principalmente per i suoi saggi e le sue opere in prosa. Pubblicò Tales from Shakespeare nel 1807 insieme a Mary, un'opera che adattava le commedie e le tragedie di Shakespeare per un pubblico infantile. Le sue raccolte di saggi, Essays of Elia (1823) e The last essays of Elia (1833), furono accolte con entusiasmo e rivelarono il suo stile unico, caratterizzato da umorismo, nostalgia e una profonda sensibilità verso le esperienze umane.
Lamb era parte integrante del panorama letterario dell'epoca romantica e mantenne amicizie con figure come William Wordsworth e Robert Southey, ma anche Hazlitt e Shelley. La sua scrittura rifletteva una profonda ammirazione per il teatro elisabettiano e contribuì a rinnovare l'interesse per Shakespeare durante il XIX secolo. Tra le sue poesie più celebri vi è The old familiar faces, che esprime una malinconia nostalgica per le persone e i luoghi perduti.
Nonostante i suoi successi letterari, Lamb visse una vita segnata da difficoltà personali. Non si sposò mai e la sua relazione con Mary rimase centrale nella sua esistenza: dopo che lei ebbe accoltellato la madre, lui, grazie agli interventi di alcuni amici, ne ottennne la potestà. Lei lo aiutava nella stesura delle sue opere e ne scrisse anche di proprie.
Mrs Leicester's School, un'opera epistolare scritta interamente da Mary, venne definita da Coleridge come un ricco gioiello nel tesoro della nostra permanente letteratura inglese. Sebbene la salute di Mary, soprattutto quella mentale, facesse credere che non sarebbe vissuta a lungo, fu Charles ad andarsene per primo in seguito alle complicazioni di una ferita infetta.
Frasi di Charles Lamb
Abbiamo un totale di 5 frasi.
Ove necessario le abbiamo suddivise in pagine da 50 frasi ciascuna.
Intanto te ne inseriamo una qui come stuzzichino.
Leggi le frasi di Charles Lamb
Ove necessario le abbiamo suddivise in pagine da 50 frasi ciascuna.
Intanto te ne inseriamo una qui come stuzzichino.
Un uomo che rifiuta le frittelle di mele non può avere un'anima pura.
Leggi le frasi di Charles Lamb