Biografia di Robert Browning

Nazione: Regno Unito
Robert Browning nacque a Londra il 7 maggio 1812 e morì a Venezia il 12 dicembre 1889. Fu poeta e drammaturgo.
Nacque da una famiglia borghese benestante. Suo padre, impiegato alla Banca d'Inghilterra, era un uomo colto che gli trasmise una vasta cultura, insegnandogli il greco e il latino. Browning lesse accanitamente nella biblioteca paterna, composta da oltre 6.500 volumi e apprese anche l'italiano, il francese e il tedesco, oltre a musica e canto. Non ricevette un'istruzione formale completa, ma frequentò brevemente l'Università di Londra.
Iniziò la sua carriera poetica con opere come Pauline (1833), Paracelsus (1835) e Sordello (1840), che già mostravano la sua tendenza a utilizzare il monologo drammatico per esplorare i conflitti interiori dei personaggi. Questo stile innovativo, che combinava elementi filosofici e impressionistici, lo rese noto nei circoli letterari, anche se Sordello fu inizialmente criticato per la sua complessità.
Nel 1845 incontrò la poetessa Elizabeth Barrett, con cui si sposò clandestinamente l'anno successivo. La coppia si trasferì in Italia, dove vissero a Firenze fino alla morte di Elizabeth nel 1861. Questo periodo fu cruciale per la sua ispirazione poetica, e opere come Men and women (1855) e Dramatis personae (1864) ne testimoniano l'evoluzione artistica.
Il successo definitivo arrivò con la pubblicazione di The ring and the book (1868-1869), un lungo poema basato su un caso di omicidio a Roma, che gli valse fama e riconoscimento critico. Le sue opere tarde, come Prince Hohenstiel-Schwangau (1871) e Pacchiarotto and how he worked in distemper (1876), mostrano una riflessione più profonda sulla vita e sulla politica.
Browning fu influenzato da autori come Goethe e Carlyle e sviluppò una concezione idealistica della vita.
La sua poesia, caratterizzata da un uso innovativo del monologo drammatico e da una profonda osservazione dell'animo umano, influenzò generazioni di poeti, tra cui Robert Frost, Ezra Pound e T.S. Eliot. Morì a Venezia ma fu sepolto nel Poet's Corner dell'Abbazia di Westminster. Curiosamente, una delle sue poesie più conosciute, The pied piper of Hamelin ("Il pifferaio magico di Hamelin"), faceva parte di un lavoro intitolato Dramatic Lyrics (1842) che, insieme a Dramatic Romances and Lyrics, Meeting at night ("Incontro alla sera") e Parting at morning ("Separazione al mattino"), sono oggi molto ammirati ma furono, all'epoca, quasi completamente ignorati.
Nacque da una famiglia borghese benestante. Suo padre, impiegato alla Banca d'Inghilterra, era un uomo colto che gli trasmise una vasta cultura, insegnandogli il greco e il latino. Browning lesse accanitamente nella biblioteca paterna, composta da oltre 6.500 volumi e apprese anche l'italiano, il francese e il tedesco, oltre a musica e canto. Non ricevette un'istruzione formale completa, ma frequentò brevemente l'Università di Londra.
Iniziò la sua carriera poetica con opere come Pauline (1833), Paracelsus (1835) e Sordello (1840), che già mostravano la sua tendenza a utilizzare il monologo drammatico per esplorare i conflitti interiori dei personaggi. Questo stile innovativo, che combinava elementi filosofici e impressionistici, lo rese noto nei circoli letterari, anche se Sordello fu inizialmente criticato per la sua complessità.
Nel 1845 incontrò la poetessa Elizabeth Barrett, con cui si sposò clandestinamente l'anno successivo. La coppia si trasferì in Italia, dove vissero a Firenze fino alla morte di Elizabeth nel 1861. Questo periodo fu cruciale per la sua ispirazione poetica, e opere come Men and women (1855) e Dramatis personae (1864) ne testimoniano l'evoluzione artistica.
Il successo definitivo arrivò con la pubblicazione di The ring and the book (1868-1869), un lungo poema basato su un caso di omicidio a Roma, che gli valse fama e riconoscimento critico. Le sue opere tarde, come Prince Hohenstiel-Schwangau (1871) e Pacchiarotto and how he worked in distemper (1876), mostrano una riflessione più profonda sulla vita e sulla politica.
Browning fu influenzato da autori come Goethe e Carlyle e sviluppò una concezione idealistica della vita.
La sua poesia, caratterizzata da un uso innovativo del monologo drammatico e da una profonda osservazione dell'animo umano, influenzò generazioni di poeti, tra cui Robert Frost, Ezra Pound e T.S. Eliot. Morì a Venezia ma fu sepolto nel Poet's Corner dell'Abbazia di Westminster. Curiosamente, una delle sue poesie più conosciute, The pied piper of Hamelin ("Il pifferaio magico di Hamelin"), faceva parte di un lavoro intitolato Dramatic Lyrics (1842) che, insieme a Dramatic Romances and Lyrics, Meeting at night ("Incontro alla sera") e Parting at morning ("Separazione al mattino"), sono oggi molto ammirati ma furono, all'epoca, quasi completamente ignorati.
Frasi di Robert Browning
Abbiamo un totale di 7 frasi.
Ove necessario le abbiamo suddivise in pagine da 50 frasi ciascuna.
Intanto te ne inseriamo una qui come stuzzichino.
Leggi le frasi di Robert Browning
Ove necessario le abbiamo suddivise in pagine da 50 frasi ciascuna.
Intanto te ne inseriamo una qui come stuzzichino.
Il progresso è la legge della vita; l'uomo non è ancora uomo.
Leggi le frasi di Robert Browning