Biografia di Alfred North Whitehead

Alfred North Whitehead
Nazione: Regno Unito    
Alfred North Whitehead nacque a Ramsgate, Inghilterra il 15 febbraio 1861 e morì a Cambridge, Inghilterra il 30 dicembre 1947. Fu filosofo e matematico.

Suo padre, un ecclesiastico, e sua madre influenzarono la sua educazione e i suoi valori. Whitehead mostrò fin da giovane un'intelligenza vivace e un forte interesse per la matematica e la filosofia. A causa di problemi di salute, ricevette un'educazione a casa fino all'età di quattordici anni, quando entrò nel Trinity College di Cambridge.

Nel 1884, Whitehead si laureò in matematica e fu eletto Fellow del Trinity College. La sua carriera accademica iniziò a Cambridge, dove insegnò matematica e logica. Durante questo periodo, collaborò con Bertrand Russell per scrivere il fondamentale Principia Mathematica, pubblicato tra il 1910 e il 1913. Quest'opera è considerata uno dei testi più importanti nella logica matematica del XX secolo e ha avuto un impatto duraturo sullo sviluppo della logica moderna.

La carriera di Whitehead può essere suddivisa in tre fasi principali:
Fase Matematica (1884-1910): durante questo periodo a Cambridge, si concentrò su questioni matematiche e logiche, culminando nella pubblicazione di Principia Mathematica con Russell.
Fase Filosofica (1910-1924): trasferitosi a Londra, iniziò a esplorare la filosofia della scienza e la fisica, approfondendo le teorie di Albert Einstein. Scrisse opere significative come La scienza e il mondo moderno (1925), in cui cercò di integrare la scienza con una visione filosofica del mondo.
Fase Metafisica (1924-1947): nel 1924, fu nominato professore di filosofia all'Università di Harvard (USA), dove sviluppò ulteriormente il suo sistema metafisico. La sua opera principale di questo periodo è Processo e realtà (1929), in cui introduce la filosofia del processo, sostenendo che la realtà è composta principalmente da eventi e processi interconnessi piuttosto che da oggetti materiali statici.

La filosofia del processo di Whitehead sostiene che tutto è interconnesso in una rete di relazioni dinamiche. Introduce concetti come "prehensione", che descrive come gli eventi si influenzano reciprocamente. La sua visione si oppone al "logico atomismo" di Russell, proponendo invece una realtà fluida e organica.

Whitehead ebbe contatti con molte personalità influenti dell'epoca, tra cui Albert Einstein e i membri del movimento pragmatista americano come William James. La sua opera ha influenzato diversi campi, dalla teologia all'ecologia, trovando applicazione in discipline moderne come la biologia e la psicologia.

Durante la sua vita, che si spense nel 1947 a Cambridge, Massachusetts, propose anche una teoria alternativa alla relatività generale, formulata da Einstein, basata sui principi della gravitazione, che però non viene più accettata dal mondo accademico della scienza.


Frasi di Alfred North Whitehead

Abbiamo un totale di 8 frasi.
Ove necessario le abbiamo suddivise in pagine da 50 frasi ciascuna.
Intanto te ne inseriamo una qui come stuzzichino.

La vitalità del pensiero è nell'avventura.
Le idee non durano.


Leggi le frasi di Alfred North Whitehead