Biografia di John Travolta

Nazione: Stati Uniti d'America
John Joseph Travolta è nato a Englewood, New Jersey il 18 febbraio 1954. È attore e cantante.
Nacque in una famiglia culturalmente vivace, con radici italiane da parte di padre e irlandesi da parte di madre. Suo padre, Salvatore "Sam" Travolta, era coproprietario di una ditta di pneumatici ed ex giocatore semiprofessionista di football, mentre sua madre, Helen Cecilia Burke, fu insegnante di inglese e arte drammatica, nonché cantante con un gruppo musicale.
Cresciuto in un quartiere quasi esclusivamente irlandese-americano, Travolta fu avviato fin da piccolo al mondo della musica e dello spettacolo grazie alla madre, che lo incoraggiò a studiare danza e recitazione. Dopo aver frequentato la Dwight Morrow High School e preso lezioni di tip-tap e recitazione, a soli diciotto anni entrò in scena con la compagnia itinerante del musical Grease.
Il grande successo arrivò nel 1977 con il film La febbre del sabato sera, dove interpretò Tony Manero, un giovane ragazzo di Brooklyn appassionato di ballo, che gli valse la prima candidatura all'Oscar come miglior attore. Nella scia di questo exploit, nel 1978 arrivò Grease (Brillantina), musical che divenne un classico della cinematografia americana con Travolta nei panni di Danny Zuko, contribuendo a consolidare la sua fama internazionale.
La carriera dell'attore attraversò un periodo di crisi negli anni Ottanta, con film di minore successo, ma la sua definitiva rinascita avvenne nel 1994 con il ruolo di Vincent Vega in Pulp fiction di Quentin Tarantino, che gli assicurò una seconda candidatura all'Oscar ed elevò nuovamente il suo profilo internazionale.
Travolta continuò a lavorare in produzioni di rilievo come Get shorty, che gli valse un Golden Globe, Face/Off, Phenomenon, La figlia del generale (da un romanzo di Nelson DeMille e Hairspray – Grasso è bello.
A livello televisivo si distinse per l'interpretazione in American crime story nel ruolo di Robert Shapiro, ricevendo una candidatura agli Emmy. Nel corso della sua carriera ha collaborato con registi di spicco come Quentin Tarantino, Oliver Stone e Michael Bay, e con colleghi celebri tra cui Uma Thurman, con cui ha condiviso una lunga collaborazione professionale e grande amicizia. La scena del ballo con Uma/Mia Wallace è talmente iconica da essere ricordata ancora oggi (non a caso, per questa biografia, abbiamo scelto una foto di Travolta tratta proprio da quella scena, ndr).
Oltre alle attività sullo schermo, Travolta è anche cantante e ballerino, con album pubblicati e una carriera musicale disciplinata dal successo di film musicali. La sua vita personale, segnata da alti e bassi, tra i quali la perdita del figlio Jett per attacco cardiaco mentre erano in vacanza alle Bahamas, è stata spesso al centro dell'attenzione mediatica, ma Travolta ha mantenuto una forte dedizione alla famiglia e al proprio lavoro, restando una delle figure più iconiche del cinema americano contemporaneo.
Nacque in una famiglia culturalmente vivace, con radici italiane da parte di padre e irlandesi da parte di madre. Suo padre, Salvatore "Sam" Travolta, era coproprietario di una ditta di pneumatici ed ex giocatore semiprofessionista di football, mentre sua madre, Helen Cecilia Burke, fu insegnante di inglese e arte drammatica, nonché cantante con un gruppo musicale.
Cresciuto in un quartiere quasi esclusivamente irlandese-americano, Travolta fu avviato fin da piccolo al mondo della musica e dello spettacolo grazie alla madre, che lo incoraggiò a studiare danza e recitazione. Dopo aver frequentato la Dwight Morrow High School e preso lezioni di tip-tap e recitazione, a soli diciotto anni entrò in scena con la compagnia itinerante del musical Grease.
Il grande successo arrivò nel 1977 con il film La febbre del sabato sera, dove interpretò Tony Manero, un giovane ragazzo di Brooklyn appassionato di ballo, che gli valse la prima candidatura all'Oscar come miglior attore. Nella scia di questo exploit, nel 1978 arrivò Grease (Brillantina), musical che divenne un classico della cinematografia americana con Travolta nei panni di Danny Zuko, contribuendo a consolidare la sua fama internazionale.
La carriera dell'attore attraversò un periodo di crisi negli anni Ottanta, con film di minore successo, ma la sua definitiva rinascita avvenne nel 1994 con il ruolo di Vincent Vega in Pulp fiction di Quentin Tarantino, che gli assicurò una seconda candidatura all'Oscar ed elevò nuovamente il suo profilo internazionale.
Travolta continuò a lavorare in produzioni di rilievo come Get shorty, che gli valse un Golden Globe, Face/Off, Phenomenon, La figlia del generale (da un romanzo di Nelson DeMille e Hairspray – Grasso è bello.
A livello televisivo si distinse per l'interpretazione in American crime story nel ruolo di Robert Shapiro, ricevendo una candidatura agli Emmy. Nel corso della sua carriera ha collaborato con registi di spicco come Quentin Tarantino, Oliver Stone e Michael Bay, e con colleghi celebri tra cui Uma Thurman, con cui ha condiviso una lunga collaborazione professionale e grande amicizia. La scena del ballo con Uma/Mia Wallace è talmente iconica da essere ricordata ancora oggi (non a caso, per questa biografia, abbiamo scelto una foto di Travolta tratta proprio da quella scena, ndr).
Oltre alle attività sullo schermo, Travolta è anche cantante e ballerino, con album pubblicati e una carriera musicale disciplinata dal successo di film musicali. La sua vita personale, segnata da alti e bassi, tra i quali la perdita del figlio Jett per attacco cardiaco mentre erano in vacanza alle Bahamas, è stata spesso al centro dell'attenzione mediatica, ma Travolta ha mantenuto una forte dedizione alla famiglia e al proprio lavoro, restando una delle figure più iconiche del cinema americano contemporaneo.
Frasi di John Travolta
Per ora abbiamo un totale di 1 frasi.
Ove necessario le abbiamo suddivise in pagine da 50 frasi ciascuna.
Intanto te ne inseriamo una qui come stuzzichino.
Leggi le frasi di John Travolta
Ove necessario le abbiamo suddivise in pagine da 50 frasi ciascuna.
Intanto te ne inseriamo una qui come stuzzichino.
Non credo nei rimpianti; credo che il tuo futuro sia nei tuoi domani.
Leggi le frasi di John Travolta