101/234
Se non ricordi che Amore t'abbia mai fatto commettere la più piccola follia, allora non hai amato.
102/234
Se si trattasse ognuno a seconda del suo merito, chi potrebbe evitare la frusta?
103/234
Sei tutto ghiaccio; la tua gentilezza raggela.
104/234
Si dice che muore giovane chi è tanto giovane e saggio.
105/234
Sì, tutte le nostre gioie sono vane, ma ancor più vane sono quelle che, comprate col dolore, ereditano il dolore.
106/234
Siamo fatti della stessa sostanza dei sogni.
107/234
Son sicuro che l'afflizione è nemica della vita.
108/234
Tutti gli uomini sanno dare consigli e conforto al dolore che non provano.
109/234
Un giorno l'afflizione sorriderà di nuovo, e fino ad allora, dolore, stai a cuccia.
110/234
Un uomo può pescare con il verme che ha mangiato un re e mangiare il pesce che ha mangiato quel verme.
111/234
Un vero amore non sa parlare.
112/234
Vivi per essere la meraviglia e l'ammirazione del tuo tempo.
113/234
Ci vuole un padre saggio per conoscere il proprio figlio.
114/234
Colui che oggi verserà il suo sangue insieme al mio, sarà mio fratello.
115/234
[Amare] È esser tutto fantasia, passione, e tutto desiderio, adorazione, esser dovere, rispetto, umiltà, esser pazienza ed impazienza insieme, castità, sofferenza, obbedienza.
116/234
Che epoca terribile quella in cui degli idioti governano dei ciechi.
117/234
Gioventù che al paese vuol restare, paesana nell'anima rimane.
118/234
Sarai stanco amore, perché è tutto il giorno che cammini nella mia testa.
119/234
Il vaso vuoto è quello che rende il suono più ampio.
120/234
Succeda quel che succeda, i giorni brutti passano esattamente come tutti gli altri.
121/234
Amami o odiami, entrambi sono a mio favore. Se mi ami, sarò sempre nel tuo cuore. Se mi odi, sarò sempre nella tua mente.
122/234
Con un'aria devota e un'azione pia inzuccheriamo lo stesso diavolo.
123/234
Io oso fare tutto ciò che può essere degno di un uomo, chi osa di più non lo è.
124/234
E così ricopro la mia nuda perfidia con antiche espressioni a me estranee rubate ai sacri testi e sembro un santo quando faccio la parte del diavolo. [Riccardo III]
125/234
La donna uscì dalla costola dell'uomo, non dai piedi per essere calpestata, non dalla testa per essere superiore ma dal lato, per essere uguale, sotto il braccio per essere prot
126/234
Spengiti, spengiti breve candela! La vita non è che un'ombra che cammina, un povero commediante che si pavoneggia e si agita, sulla scena del mondo, per la sua ora, e poi non se
127/234
Non t'ama chi amor ti dice ma t'ama chi guarda e tace.
128/234
Ogni volta che lo riterrai opportuno accendi un sogno e lascialo bruciare in te.
129/234
La fragola profumata fiorisce sotto l'ortica; ed è vicino ai frutti selvatici, che le piante salutari s'innalzano e maturano di più.
130/234
L'amore non vede con gli occhi, ma con la mente.
131/234
Più non ti affliggere per ciò che hai fatto: le rose hanno spine e le argentee fonti fango, nuvole ed eclissi macchiano e luna e sole, e il ripugnante bruco vive nel bocciolo pi
132/234
Il sangue e il coraggio s'infiammano di più a risvegliar un leone, cha a dar la caccia a un timido daino.
133/234
I paurosi muoiono mille volte prima della loro morte, ma l'uomo di coraggio non assapora la morte che una volta.
134/234
Caro amico, per l'amor di Gesù astieniti, dallo smuovere la polvere qui contenuta. Benedetto colui che custodisce queste pietre, E maledetto colui che disturba le mie ossa.
135/234
Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subìto, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'igno
136/234
Un boccale di birra è un pasto da re.
137/234
Oh Romeo, Romeo, perché sei tu Romeo? Rinnega tuo padre, e rifiuta il tuo nome! O, se non lo vuoi, tienilo pure e giura di amarmi, ed io non sarò più una Capuleti.
138/234
Sperperiamo le nostre luci invano, come le lampade di giorno.
139/234
È un cattivo cuoco quello che non sa leccarsi le dita.
140/234
A Verona, in una piazza. Entrano Sansone e Gregorio con spade e scudi. Sansone: Gregorio, ti giuro che a noi non ce la fanno. Gregorio: No, se no si passa per buffoni. Sansone:
141/234
Nella bella Verona dove la scena è collocata, due famiglie di pari dignità piombano per rancori antichi in una nuova discordia che insozza le mani dei cittadini con il loro stes
142/234
Amore è un fumo levato col fiato dei sospiri; purgato, è fuoco scintillante negli occhi degli amanti; turbato, un mare alimentato dalle loro lacrime. Che altro è esso? Una folli
143/234
Ah! Allora, lo vedo, la regina Mab è venuta a trovarti. Essa è la levatrice delle fate, e viene, in forma non più grande di un'agata all'indice di un dignitario, tirata da una m
144/234
In questa bella Verona, due casate, di pari nobiltà, si scagliano, per antico rancore, in sempre nuove contese che macchiano di sangue veronese mani di veronesi. Dalla tragica p
145/234
Dico che a stare a traccheggiar qui fuori, noi sprechiamo le luci delle fiaccole come a tenerle accese in pieno giorno.
146/234
Oh, essa insegna alle torce come splendere. Sembra pendere sul volto della notte come ricca gemma all'orecchio d'una Etiope. Ma è bellezza di un valore immenso che mai nessuno a
147/234
Il mio solo amore, nato dal mio solo odio!
148/234
L'amore è cieco, e il buio gli si addice.
149/234
Oh, ma quale luce irrompe da quella finestra lassù? Essa è l'oriente, e Giulietta è il sole. Sorgi, bel sole, e uccidi l'invidiosa luna già malata e livida di rabbia, perché tu,
150/234
Guarda come appoggia la guancia alla sua mano: Oh, potessi essere io il guanto di quella mano e poter così sfiorare quella guancia!