101/361
La fortuna può togliere le ricchezze, non l'anima.
102/361
Fortuna opus auferre, non animum, potest.
103/361
La frode regna nelle regge sublimi.
104/361
Fraus sublimi regnat in aula.
105/361
Il gallo può moltissimo nel suo letamaio.
106/361
Gallus in suo sterquilino plurimum potest.
107/361
Il gladiatore prende la decisione nell'arena.
108/361
Gladiatorem in harena capere consilium.
109/361
La gloria insegue maggiormente chi la fugge.
110/361
Gloria fugientes magis magis sequitur.
111/361
Questo sia la summa del nostro modo di vita: dire quello che pensiamo; pensare quello che diciamo; la nostra parola concordi con la nostra vita.
112/361
Haec sit propositi nostri summa: quod sentimus loquamur; quod loquimur sentiamus; concordet sermo cum vita.
113/361
Gli uomini credono più agli occhi che alle orecchie.
114/361
Homines amplius oculis quam auribus credunt.
115/361
Gli uomini imparano mentre insegnano.
116/361
Homines dum docent discunt.
117/361
Tutta la vita dell'uomo non è altro che un cammino verso la morte.
118/361
Hominis tota vita nihil alium quam ad mortem iter est.
119/361
L'uomo deve essere sacro all'uomo.
121/361
Il mimo della vita umana.
123/361
Il fuoco prova l'oro, la miseria gli uomini forti.
124/361
Ignis aurum probat, miseria fortes viros.
125/361
Chi non sa a quale porto voglia andare non trova mai il vento favorevole.
126/361
Ignoranti quem portum petat, nullus suus ventus est.
127/361
Il linguaggio è l'immagine dell'anima.
129/361
L'ira smodata genera pazzia.
130/361
Immodica ira gignit insaniam.
131/361
Comandare a se stessi è la massima forma di comando.
132/361
Imperare sibi maximum imperium est.
133/361
I regni iniqui non durano mai in eterno.
134/361
Iniqua numquam regna perpetuo manent.
135/361
L'ingiuria non ha presa sull'uomo saggio.
136/361
Iniuria in sapientem virum non cadit.
137/361
Ricevendo ingiurie e ringraziando.
138/361
Iniurias accipiendo et gratias agendo.
139/361
Il timoniere si conosce nella tempesta.
140/361
In tempestate cognoscitur gubernator.
141/361
La virtù è ricompensa di se stessa.
143/361
Ha bisogni minori l'uomo che ha minori desideri.
144/361
Is minimo eget mortalis qui minimum cupit.
145/361
È vizio della gioventù non poter resistere agli impeti del cuore.
146/361
Iuvenile vitium est regere non posse impetum.
147/361
Loda parcamente, ma ancor più parcamente biasima.
148/361
Lauda parce, sed vitupera parcius.
149/361
Le leggi devono essere concise affinchè siano facilmente comprese e ricordate dagli inesperti.
150/361
Legem brevem esse oportet, quo facilius ab imperitis teneatur.