Biografia di Thomas Paine
Nazione: Regno Unito
Thomas Paine nacque a Thetford, Inghilterra il 29 gennaio 1737 e morì a New York il giorno 8 giugno 1809. Fu rivoluzionario, politico, intellettuale, filosofo.
Nacque in una famiglia di artigiani di religione quacchera. Dopo una formazione scolastica limitata, lavorò come ufficiale delle accise, ma non ebbe successo e subì diversi licenziamenti. Nel 1774, grazie all'intercessione di Benjamin Franklin, emigrò negli Stati Uniti, dove iniziò a farsi conoscere nel panorama politico e culturale americano.
Paine divenne rapidamente un influente polemista politico e scrittore. La sua opera più celebre, Common sense, pubblicata nel gennaio del 1776, fu fondamentale per galvanizzare il sostegno alla causa dell'indipendenza americana, proponendo una critica diretta alla monarchia britannica e sostenendo la necessità di una repubblica. Durante la Guerra d'Indipendenza, Paine scrisse anche The American crisis, una serie di pamphlet che incoraggiarono le truppe americane e il popolo a perseverare nella lotta contro gli inglesi.
Dopo la guerra, Paine tornò in Inghilterra e scrisse The rights of man nel 1791, un'opera che difendeva i principi della Rivoluzione francese e criticava le istituzioni monarchiche. Questa pubblicazione gli valse un processo per sedizione in Inghilterra, costringendolo a rifugiarsi in Francia nel 1792.
Qui, Paine fu eletto all'Assemblea nazionale e si trovò coinvolto nella tumultuosa politica della Rivoluzione francese. Tuttavia, le sue critiche all'esecuzione di Luigi XVI lo portarono all'arresto durante il Regime del Terrore.
In prigione, Paine iniziò a scrivere The age of reason ("L'età della ragione"), pubblicato tra il 1794 e il 1796, dove esponeva le sue idee sulla religione e promuoveva il deismo. Quest'opera contribuì al suo ostracismo al ritorno negli Stati Uniti nel 1802. Nonostante i suoi contributi significativi alla filosofia politica e ai diritti umani, gli ultimi anni della sua vita furono segnati dalla povertà e dall'isolamento sociale.
Il suo pensiero, politico e non, a favore della gente comune (in contrapposizione a quello di Burke) fu precursore di quel pensiero libertario che proseguì con W. Godwin, Stuart Mill e H. Spencer. A causa dei suoi scritti, che infiammarono lo spirito patriottico degli americani, è considerato uno dei Padri Fondatori degli Stati Uniti d'America.
Nacque in una famiglia di artigiani di religione quacchera. Dopo una formazione scolastica limitata, lavorò come ufficiale delle accise, ma non ebbe successo e subì diversi licenziamenti. Nel 1774, grazie all'intercessione di Benjamin Franklin, emigrò negli Stati Uniti, dove iniziò a farsi conoscere nel panorama politico e culturale americano.
Paine divenne rapidamente un influente polemista politico e scrittore. La sua opera più celebre, Common sense, pubblicata nel gennaio del 1776, fu fondamentale per galvanizzare il sostegno alla causa dell'indipendenza americana, proponendo una critica diretta alla monarchia britannica e sostenendo la necessità di una repubblica. Durante la Guerra d'Indipendenza, Paine scrisse anche The American crisis, una serie di pamphlet che incoraggiarono le truppe americane e il popolo a perseverare nella lotta contro gli inglesi.
Dopo la guerra, Paine tornò in Inghilterra e scrisse The rights of man nel 1791, un'opera che difendeva i principi della Rivoluzione francese e criticava le istituzioni monarchiche. Questa pubblicazione gli valse un processo per sedizione in Inghilterra, costringendolo a rifugiarsi in Francia nel 1792.
Qui, Paine fu eletto all'Assemblea nazionale e si trovò coinvolto nella tumultuosa politica della Rivoluzione francese. Tuttavia, le sue critiche all'esecuzione di Luigi XVI lo portarono all'arresto durante il Regime del Terrore.
In prigione, Paine iniziò a scrivere The age of reason ("L'età della ragione"), pubblicato tra il 1794 e il 1796, dove esponeva le sue idee sulla religione e promuoveva il deismo. Quest'opera contribuì al suo ostracismo al ritorno negli Stati Uniti nel 1802. Nonostante i suoi contributi significativi alla filosofia politica e ai diritti umani, gli ultimi anni della sua vita furono segnati dalla povertà e dall'isolamento sociale.
Il suo pensiero, politico e non, a favore della gente comune (in contrapposizione a quello di Burke) fu precursore di quel pensiero libertario che proseguì con W. Godwin, Stuart Mill e H. Spencer. A causa dei suoi scritti, che infiammarono lo spirito patriottico degli americani, è considerato uno dei Padri Fondatori degli Stati Uniti d'America.
Frasi di Thomas Paine
Abbiamo un totale di 4 frasi.
Ove necessario le abbiamo suddivise in pagine da 50 frasi ciascuna.
Intanto te ne inseriamo una qui come stuzzichino.
Leggi le frasi di Thomas Paine
Ove necessario le abbiamo suddivise in pagine da 50 frasi ciascuna.
Intanto te ne inseriamo una qui come stuzzichino.
È buona qualsiasi religione insegni all'uomo a essere buono.
Leggi le frasi di Thomas Paine