Biografia di Thomas Henry Huxley

Thomas Henry Huxley
Nazione: Regno Unito    
Thomas Henry Huxley nacque a Ealing, Inghilterra il 4 maggio 1825 e morì a Eastbourne, Inghilterra il 29 giugno 1895. Fu filosofo e biologo.

Era il settimo di otto figli di George Huxley, un insegnante in una scuola pubblica. Nonostante la sua formazione limitata, era pressoché autodidatta, divenne uno dei più importanti anatomisti comparativi del XIX secolo.

La sua carriera iniziò come medico nella marina militare britannica. Nel 1846 si imbarcò sulla nave Rattlesnake per una spedizione scientifica in Australia e Nuova Guinea, dove raccolse numerosi esemplari di invertebrati marini che gli permisero di condurre ricerche fondamentali sulle meduse e altri organismi. Queste scoperte lo portarono a pubblicare diversi lavori scientifici tra cui On the anatomy and the affinities of the family of Medusae nel 1849.

Al suo ritorno in Inghilterra nel 1850, lasciò il servizio militare e divenne professore alla Royal School of Mines nel 1854. Successivamente occupò diverse posizioni accademiche prestigiose: fu Hunterian Professor al Royal College of Surgeons dal 1863 al 1869 e presidente della Royal Society dal 1883 al 1885.

Huxley è famoso soprattutto per essere stato un convinto sostenitore dell'evoluzionismo darwiniano dopo la pubblicazione dell'Origine delle specie nel 1859. Il suo ruolo nell'accettazione pubblica della teoria evolutiva gli valse il soprannome "Darwin's Bulldog". Partecipò anche al celebre dibattito sull'evoluzione all'Università di Oxford nel giugno del 1860 contro Samuel Wilberforce.

Inoltre, Huxley coniò i termini "agnosticismo" (nel senso moderno) ed "epifenomeno", contribuendo significativamente alla discussione filosofica sulla natura della conoscenza umana. La sua conferenza del Romanes Lecture del 1893 su "Evolution and Ethics" ebbe un impatto notevole anche all'estero.

Tra le sue opere più note vi sono anche alcuni saggi come Il posto dell'uomo nella natura, che esplorano l'anatomia comparativa degli esseri viventi evidenziando le relazioni tra uomo ed animali superiori.

Era nonno di Aldous Huxley (l'autore de Le porte della percezione), di Julian Sorell Huxley, biologo, e di Andrew Huxley, fisiologo.

Viene ricordato per essere stato il promotore di un'educazione liberale che includesse la scienza come parte integrante del curriculum, allontanandosi dal tradizionale approccio basato sui classici e sulla cristianità. Sostenne l'introduzione di lezioni serali per i lavoratori della classe operaia, mirando a rendere l'istruzione scientifica accessibile a un pubblico più ampio, enfatizzando l'importanza della scienza nell'insegnare osservazione ed esperienza diretta. Sottolineò come un insegnamento scientifico efficace dovesse basarsi sul contatto immediato con i fatti naturali piuttosto che su nozioni astratte.

Tutte queste attività contribuirono a rafforzare il ruolo della scienza nella società britannica del XIX secolo e ad ampliare l'accesso all'istruzione scientifica al di là delle élite tradizionali.


Frasi di Thomas Henry Huxley

Abbiamo un totale di 2 frasi.
Ove necessario le abbiamo suddivise in pagine da 50 frasi ciascuna.
Intanto te ne inseriamo una qui come stuzzichino.

La scienza non è altro che buon senso addestrato e organizzato.


Leggi le frasi di Thomas Henry Huxley