Biografia di E.T.A. Hoffmann
Nazione: Germania
Ernst Theodor Wilhelm Hoffmann nacque a Königsberg, Germania il 24 gennaio 1776 e morì a Berlino il 25 giugno 1822. Fu scrittore, compositore, pittore e giurista.
Sin dalla giovinezza sviluppò un talento poliedrico: oltre a essere uno scrittore, è stato compositore, pittore e giurista, incarnando una figura tipica del Romanticismo tedesco. Studiò giurisprudenza all'Università di Königsberg, dove insegnava anche Immanuel Kant, e intraprese la carriera giudiziaria.
Ebbe esperienze professionali e personali molto variegate e spesso difficili; fu esiliato a PÅ‚ock (attuale Polonia) nel 1802 per alcune sue caricature satiriche contro i suoi superiori. Nel 1804 si trasferì a Varsavia, ma dovette lasciare la città a causa delle guerre napoleoniche, per poi stabilirsi a Berlino dove lavorò come giudice.
Durante il periodo trascorso a Bamberga dal 1808 al 1813, dove ricoprì il ruolo di direttore musicale del teatro locale, Hoffmann si dedicò alla composizione di opere teatrali e musicali e diede lezioni private. Fu proprio in quegli anni che iniziò a cimentarsi con la scrittura, creando racconti dal carattere fantastico e grottesco, dove il reale si intreccia con il sogno e l'assurdo, e dove i suoi personaggi spesso manifestano profonde patologie psicologiche.
Tra le sue opere più celebri si ricordano Il gatto Murr, un romanzo satirico-autobiografico, e Racconti fantastici alla maniera di Callot. Hoffmann fu anche molto influenzato dalla musica, sostituendo il suo terzo nome Wilhelm con Amadeus in onore di Mozart, da cui trasse ispirazione per la sua attività compositiva.
Come scrittore ha marcato profondamente la letteratura romantica e fantastica europea, influenzando autori successivi nel campo del gotico e della narrativa fantastica tra i quali possiamo citare Poe e Dostoevskij. Quando morì lasciò un patrimonio letterario e artistico di grande rilievo, composto da romanzi, racconti, opere musicali e saggi critici. La sua vita, segnata da contrasti tra la sua carriera giuridica e la sua creatività artistica e letteraria, ha contribuito a costruire il mito di uno degli autori più originali e complessi del suo tempo.
Sin dalla giovinezza sviluppò un talento poliedrico: oltre a essere uno scrittore, è stato compositore, pittore e giurista, incarnando una figura tipica del Romanticismo tedesco. Studiò giurisprudenza all'Università di Königsberg, dove insegnava anche Immanuel Kant, e intraprese la carriera giudiziaria.
Ebbe esperienze professionali e personali molto variegate e spesso difficili; fu esiliato a PÅ‚ock (attuale Polonia) nel 1802 per alcune sue caricature satiriche contro i suoi superiori. Nel 1804 si trasferì a Varsavia, ma dovette lasciare la città a causa delle guerre napoleoniche, per poi stabilirsi a Berlino dove lavorò come giudice.
Durante il periodo trascorso a Bamberga dal 1808 al 1813, dove ricoprì il ruolo di direttore musicale del teatro locale, Hoffmann si dedicò alla composizione di opere teatrali e musicali e diede lezioni private. Fu proprio in quegli anni che iniziò a cimentarsi con la scrittura, creando racconti dal carattere fantastico e grottesco, dove il reale si intreccia con il sogno e l'assurdo, e dove i suoi personaggi spesso manifestano profonde patologie psicologiche.
Tra le sue opere più celebri si ricordano Il gatto Murr, un romanzo satirico-autobiografico, e Racconti fantastici alla maniera di Callot. Hoffmann fu anche molto influenzato dalla musica, sostituendo il suo terzo nome Wilhelm con Amadeus in onore di Mozart, da cui trasse ispirazione per la sua attività compositiva.
Come scrittore ha marcato profondamente la letteratura romantica e fantastica europea, influenzando autori successivi nel campo del gotico e della narrativa fantastica tra i quali possiamo citare Poe e Dostoevskij. Quando morì lasciò un patrimonio letterario e artistico di grande rilievo, composto da romanzi, racconti, opere musicali e saggi critici. La sua vita, segnata da contrasti tra la sua carriera giuridica e la sua creatività artistica e letteraria, ha contribuito a costruire il mito di uno degli autori più originali e complessi del suo tempo.
Frasi di E.T.A. Hoffmann
Per ora abbiamo un totale di 2 frasi.
Ove necessario le abbiamo suddivise in pagine da 50 frasi ciascuna.
Intanto te ne inseriamo una qui come stuzzichino.
Leggi le frasi di E.T.A. Hoffmann
Ove necessario le abbiamo suddivise in pagine da 50 frasi ciascuna.
Intanto te ne inseriamo una qui come stuzzichino.
Una volta che balli con il diavolo, le più belle bravate non ti saranno d'aiuto.
Leggi le frasi di E.T.A. Hoffmann