Frasi di Roberto Gervaso

201/769

Che cerca alibi non ha trovato se stesso.

202/769

La donna che ci dà ragione quando abbiamo torto, lo fa a ragion veduta.

203/769

Ansioso è chi, guardando l'orologio, si domanda se è presto o se è tardi.

204/769

"L'appetito vien mangiando". Ma anche vedendo mangiare gli altri.

205/769

Ci sono cose che facciamo non solo perchè ci procurano piacere, ma anche perchè suscitano invidia.

206/769

Ci sono due modi per sfidare il pericolo: o con grande coraggio o con grandi pannoloni. Nel primo caso, ci si fa sotto; nel secondo, la si fa sotto.

207/769

Lo spirito si accontenta di poco. Ma quanto gli costa questo poco!

208/769

Dio, che ha prodotto in serie la maggior parte delle creature, ne ha plasmate alcune con criteri artigianali. Quelle portando la sua sigla; queste, la sua firma. Ecco perchè sono più belle.

209/769

Ci si bacia sulla bocca non perché sia più eccitante, ma solo perchè è più comodo.

210/769

È più facile far rinascere un amore che un'amicizia.

211/769

L'evoluzione dell'umanità presuppone l'evoluzione di tutti i singoli individui.

212/769

Il moralista, specie se barbuto, pescando nel torbido e insinuando sospetti, chiede chiarezza e invoca pulizia.

213/769

Per i più la vita è una roulette russa con la pistola scarica.

214/769

Per amere Dio non bisogna amare troppo se stessi.

215/769

Non ho né una buona né una cattiva reputazione. Semplicemente, non ho alcuna reputazione.

216/769

Ci sono donne che chiedono, altre che estorcono. Le prime sono delle questuanti; le seconde, delle potenziali padrone.

217/769

La donna perde la ragione sempre a ragion veduta.

218/769

Ha molte doti. Peccato che faccia tanta fatica a rivelarle.

219/769

C'è un'unica obiettività: quella involontaria.

220/769

L'avaro sogna un futuro che non vedrà mai.

221/769

Diogene cercava l'uomo. Se l'avesse trovato, nessuno, oggi, si ricorderebbe di lui.

222/769

"Siate seri" disse Garibaldi ai romani che, neppure in quell'occasione, lo presero sul serio.

223/769

L'aereo decolla, e noi vorremmo penetrare la signora che ci siede davanti.

224/769

L'egalitarismo è l'uguaglianza a tutti i costi.

225/769

"Cherchez la femme". Ma a scovarci sarà sempre lei.

226/769

Non è vero che la donna tradisce solo per amore. Tradisce anche per curiosità, per noia, per vendetta. Esattamente come l'uomo.

227/769

I moralisti non hanno ideali, ma solo fini. Quasi sempre inconfessabili.

228/769

Non mi sento mai bene. Vivrò sicuramente più a lungo.

229/769

Il vento fa il solletico al cipresso che, però, non ha alcuna voglia di ridere.

230/769

L'umorismo è l'arte di mettere i brividi alla malinconia.

231/769

La speranza è una fiducia non scevra di dubbi.

232/769

Diamo a Cesare quel che è di Cesare. Purché s'accontenti.

233/769

Quando diciamo ad una donna: "Devo trovare me stesso", significa che ne abbiamo già trovata un'altra.

234/769

Ho sognato che sognavo a occhi aperti.

235/769

Anche in un mucchio di foglie secche, in una manciata di polvere, nella carcassa di un avvoltoio scopro Dio.

236/769

A mia madre e a mio padre devo la vita. Ed è la piuù piccola cosa che devo loro.

237/769

La differenza tra la buona pubblicità e la cattiva è che, entrate tutt'e due nelle nostre case, la seconda ci esce dagli occhi.

238/769

Sa dove vuole arrivare, ma non sa da dove partire.

239/769

Col passare del tempo, i peccati della carne, più che rimorsi, mi procurano ineffabili rimpianti.

240/769

Gli anni passano, anzi volano, eppure è come se vivessi da sempre.

241/769

Soffiamo sulla brace dei nostri desideri sperando che non si riaccendano.

242/769

Più che un dono del caso, la fortuna è un suo capriccio.

243/769

L'Italia è un Paese di cosche che si combattono in nome di tutto ciò che non sono, né potrebbero essere, pena la perdita del loro potere e prestigio.

244/769

Gli amanti si dicono tutti le stesse cose. Anche per questo tutti gli amori finiscono nello stesso modo.

245/769

È così stupido che non riesce nemmeno a dimostrarlo.

246/769

La donna crede più alle proprie bugie che alle verità dell'uomo.

247/769

Le cattive abitudini ci rendono sopportabili le buone.

248/769

Come rinfrancano lo spirito i peccati della carne!

249/769

Il sole si alza dopo aver messo a letto la luna.

250/769

Diffidate di chi non ha nemici: non sarà mai un vero amico.


Biografia di Roberto Gervaso