51/769
Le apparenze ingannano solo che vive di apparenze.
52/769
L'ottimista, o ha capito tutto della vita, o non ha capito niente.
53/769
Quando certe donne perdono il pudore è ormai troppo tardi.
54/769
L'amplesso: "La posizione è ridicola, il piacere effimero, il costo spropositato" diceva lord Chesterfield. Ma se la posizione non fosse ridicola, non sarebbe così piacevole; se il piacere non fosse effimero, sarebbe insopportabile; quanto al costo, solo l'impotenza e la frigidità lo rendono spropositato.
55/769
"L'uomo nasce libero". Non è vero: nasce, e poi si vedrà.
56/769
È il ricordo del passato che ci fa piangere la morte di chi abbiamo amato, e ci ha amato.
57/769
Dite pure pane al pane e vino al vino, ma prima accertatevi che il pane non sia raffermo e il vino annacquato.
58/769
Il gay: un Diogene che ha trovato finalmente l'uomo.
59/769
Le chiacchiere sono il sale della stupidità.
60/769
Chi considera il sesso un peccato, o non sa cos'è il peccato o non ha mai conosciuto il vero sesso.
61/769
Se gli angeli avessero il sedere, forse non avrebbero le ali.
63/769
C'è che sfida la morte, chi la subisce, e chi l'accetta. Il primo non si accorge di morire, il secondo se ne accorge troppo, il terzo se ne accorge quanto basta per non meravigliarsene.
64/769
Nessuno, più dei nostri intellettuali impegnati, conosce l'arte del disimpegno.
65/769
Mantenuti da un amante, sì; da un amico, mai.
66/769
Quanto nostri intellettuali sputano nel piatto in cui mangiano solo per non pagare il conto!
67/769
Tutte le donne che si sono innamorate di me devono avermi scambiato per un altro, nel quale ho finito con il riconoscermi.
68/769
È dai quindici anni che non ho più vent'anni.
69/769
Non rileggo i miei libri per non essere obbligato a riscriverli.
70/769
Per aver voluto somigliare a tanti, non riesco a somigliare più nemmeno a me stesso.
71/769
Il sole ci dà il senso della vita; la luna, della sua precarietà.
72/769
L'uomo, agli occhi della donna, ha innanzitutto un dovere: rinunciare per lei ai propri diritti.
73/769
La donna ama l'uomo più per possederlo che per capirlo.
74/769
Non capisco quel che dico: sono troppo profondo.
75/769
Il successo è il riconoscimento dei propri meriti. Anche se usurpati.
76/769
Il goloso sa quello che non perde.
77/769
Orgasmo: un rantolo di vita.
78/769
Chi parla in nome di Dio può anche credere in Dio; chi parla in nome del popolo, finirà con il tradire il popolo.
79/769
Chi esercita il potere, tanto più è odiato, quanto più è invidiato.
80/769
Di santo, in Italia, è rimasto solo l'olio.
81/769
Solo la buona fede riscatta le promesse non mantenute.
82/769
Se Dio non avesse dato all'uomo la parola, non si sarebbero creati tanti equivoci.
83/769
L'amore rende ciechi anche i sordi.
84/769
L'aforisma è un lapillo dell'intelligenza.
85/769
La differenza tra la donna allegra e quella virtuosa è che la prima c'infonde buonumore, la seconda ce lo toglie.
86/769
Fra i grandi alleati dei persecutori, i conformisti sono sempre in prima linea.
87/769
La paura di star male mi fa star peggio.
88/769
Nulla, più del giornalismo, ci permette di approfondire la nostra superficialità.
89/769
Se fosse più intelligente, crederebbe di esserlo ancora di più.
90/769
La vita: un lungo viale alberato con tante ombre e qualche raggio di sole.
91/769
Il riposo eterno ci farà almeno risparmiare i sonniferi.
92/769
L'amor proprio è l'unica forma d'amore veramente eterna.
93/769
Quanto Io nel mio Io! Quasi quasi, non mi ci riconosco più.
94/769
Se sono di cattivo umore, il buonumore degli altri me lo rende pessimo.
95/769
Quanta mediocrità in tante nostre buone abitudini!
96/769
Vagando come un naufrago nel cielo stellato, la mia anima ritrova se stessa.
97/769
Ci sono sogni che non bisognerebbe mai fare per paura che non s'avverino.
98/769
L'ambizioso deve guardare avanti. Guai se alza gli occhi al cielo.
99/769
La grande nemica della fedeltà è l'abitudine; la sua grande alleata, la paura.
100/769
Per credere in Dio basta far bene il proprio dovere.