Biografia di John Kenneth Galbraith

Nazione: Canada
John Kenneth Galbraith nacque a Iona Station, Ontario il 15 ottobre 1908 e morì a Boston, MA il 29 aprile 2006. Fu economista, funzionario e diplomatico.
Cresciuto in una famiglia di agricoltori, Galbraith mostrò presto un interesse per l'istruzione, che lo portò a conseguire una laurea in scienze presso l'Università di Toronto. Trasferitosi negli Stati Uniti nel 1934, ottenne un master in economia ad Harvard, dove iniziò a insegnare come istruttore. Durante gli anni '30, si distinse per le sue idee innovative e il suo approccio critico all'economia tradizionale.
Nel corso della Seconda Guerra Mondiale, Galbraith ricoprì ruoli significativi nel governo degli Stati Uniti, diventando noto come "Zar dei prezzi" per la sua responsabilità nella regolamentazione dei prezzi delle merci. Dopo la guerra, continuò a influenzare la politica economica americana come consigliere di presidenti democratici, tra cui Franklin D. Roosevelt e John F. Kennedy. Nel 1961, fu nominato ambasciatore in India, dove sviluppò una forte amicizia con il primo ministro Jawaharlal Nehru.
Galbraith è stato un prolifico autore e i suoi libri hanno avuto un impatto duraturo sul pensiero economico. Tra le sue opere più celebri si trovano The affluent society (1958), che analizza l'economia americana del dopoguerra e critica il consumismo, e The new industrial state (1967), dove esplora il ruolo delle grandi aziende nell'economia moderna. La sua scrittura si distingue per la sua chiarezza e accessibilità, rendendo concetti complessi comprensibili anche ai lettori non specialisti.
Oltre a questo tipo di saggi, scrisse anche due romanzi: The triumph (1968) e A tenured professor ("Un professore di ruolo", 1990), quest'ultimo un romanzo satirico, ambientato nell'era Reagan, su un professore universitario che cerca di usare i propri soldi per il bene della gente.
Nel corso della sua carriera accademica, Galbraith insegnò in diverse università prestigiose, tra cui Harvard e Princeton. Era noto per le sue posizioni liberali e il suo impegno attivo in politica; sostenne apertamente i candidati democratici e partecipò a dibattiti pubblici sulle questioni economiche e sociali dell'epoca. La sua visione economica si opponeva alle teorie neoclassiche dominanti, enfatizzando invece l'importanza della cultura e della politica nell'influenzare l'economia.
Nel 1981 pubblicò le sue memorie con il titolo A life in our times. Nel 2004, invece, il suo amico e collega Richard Parker diede alle stampe una biografia autorizzata dal titolo John Kenneth Galbraith: his life, his politics, his economics, che risvegliò l'interesse nella vita e nelle opere dell'economista. Galbraith morì due anni dopo a 98 anni.
Cresciuto in una famiglia di agricoltori, Galbraith mostrò presto un interesse per l'istruzione, che lo portò a conseguire una laurea in scienze presso l'Università di Toronto. Trasferitosi negli Stati Uniti nel 1934, ottenne un master in economia ad Harvard, dove iniziò a insegnare come istruttore. Durante gli anni '30, si distinse per le sue idee innovative e il suo approccio critico all'economia tradizionale.
Nel corso della Seconda Guerra Mondiale, Galbraith ricoprì ruoli significativi nel governo degli Stati Uniti, diventando noto come "Zar dei prezzi" per la sua responsabilità nella regolamentazione dei prezzi delle merci. Dopo la guerra, continuò a influenzare la politica economica americana come consigliere di presidenti democratici, tra cui Franklin D. Roosevelt e John F. Kennedy. Nel 1961, fu nominato ambasciatore in India, dove sviluppò una forte amicizia con il primo ministro Jawaharlal Nehru.
Galbraith è stato un prolifico autore e i suoi libri hanno avuto un impatto duraturo sul pensiero economico. Tra le sue opere più celebri si trovano The affluent society (1958), che analizza l'economia americana del dopoguerra e critica il consumismo, e The new industrial state (1967), dove esplora il ruolo delle grandi aziende nell'economia moderna. La sua scrittura si distingue per la sua chiarezza e accessibilità, rendendo concetti complessi comprensibili anche ai lettori non specialisti.
Oltre a questo tipo di saggi, scrisse anche due romanzi: The triumph (1968) e A tenured professor ("Un professore di ruolo", 1990), quest'ultimo un romanzo satirico, ambientato nell'era Reagan, su un professore universitario che cerca di usare i propri soldi per il bene della gente.
Nel corso della sua carriera accademica, Galbraith insegnò in diverse università prestigiose, tra cui Harvard e Princeton. Era noto per le sue posizioni liberali e il suo impegno attivo in politica; sostenne apertamente i candidati democratici e partecipò a dibattiti pubblici sulle questioni economiche e sociali dell'epoca. La sua visione economica si opponeva alle teorie neoclassiche dominanti, enfatizzando invece l'importanza della cultura e della politica nell'influenzare l'economia.
Nel 1981 pubblicò le sue memorie con il titolo A life in our times. Nel 2004, invece, il suo amico e collega Richard Parker diede alle stampe una biografia autorizzata dal titolo John Kenneth Galbraith: his life, his politics, his economics, che risvegliò l'interesse nella vita e nelle opere dell'economista. Galbraith morì due anni dopo a 98 anni.
Frasi di John Kenneth Galbraith
Abbiamo un totale di 3 frasi.
Ove necessario le abbiamo suddivise in pagine da 50 frasi ciascuna.
Intanto te ne inseriamo una qui come stuzzichino.
Leggi le frasi di John Kenneth Galbraith
Ove necessario le abbiamo suddivise in pagine da 50 frasi ciascuna.
Intanto te ne inseriamo una qui come stuzzichino.
Le persone che si credono intensamente impegnate a riflettere in privato di solito non stanno facendo nulla.
Leggi le frasi di John Kenneth Galbraith