Biografia di Giovan Battista Gelli

Giovan Battista Gelli
Nazione: Italia    
Giovan Battista Gelli nacque a Firenze il 12 agosto 1498 e morì sempre a Firenze il 24 luglio 1563. Fu filosofo e scrittore.

Proveniente da una famiglia di modesta estrazione (suo padre, Carlo, era un mercante di vini) crebbe in un ambiente che lo portò a sviluppare un forte interesse per la letteratura e la filosofia. Nonostante la sua formazione fosse in gran parte autodidatta, Gelli si distinse per la sua erudizione e la sua abilità nella lingua italiana. Sposato con Pantesilea, ebbe due figlie, Alessandra e Marietta.

Gelli divenne un personaggio di spicco nella vita culturale fiorentina, partecipando attivamente alle riunioni dell'Accademia Platonica presso gli Orti Oricellari. Fu discepolo di Antonio Francini e Francesco Verini, allievi di Marsilio Ficino. La sua carriera pubblica lo vide ricoprire ruoli minori, come magistrato delle Arti minori e membro del Collegio dei Dodici Buonomini sotto il governo mediceo. Nel 1540 entrò a far parte dell'Accademia degli Umidi, fondata, tra gli altri, da Antonfrancesco Grazzini, e contribuì alla sua trasformazione in "Accademia Fiorentina" l'anno successivo.

Le opere più significative di Gelli includono I capricci del bottaio (1546), un dialogo tra un bottaio e la propria anima che affronta temi etici e filosofici, e La Circe (1549), che presenta un dialogo tra Ulisse e i suoi compagni trasformati in animali. Questi lavori riflettono non solo il suo talento letterario ma anche le sue convinzioni filosofiche, come la discendenza dei fondatori di Firenze da Noè, influenzata da falsi storici del tempo.

Nel corso della sua vita, Gelli si dedicò anche all'insegnamento della poesia di Dante e Petrarca presso l'Accademia Fiorentina.
Divenne lettore ordinario della Commedia di Dante nel 1553 e continuò a tenere letture annuali fino alla sua morte. Morì il 24 luglio 1563 nella sua casa di via dei Fossi e fu sepolto nella tomba di famiglia in Santa Maria Novella.


Frasi di Giovan Battista Gelli

Abbiamo un totale di 2 frasi.
Ove necessario le abbiamo suddivise in pagine da 50 frasi ciascuna.
Intanto te ne inseriamo una qui come stuzzichino.

Non sai tu che quel nostro poeta greco antichissimo diceva che il piacere che si trovava al mondo, non era il vero piacere, ma era il dolore vestito de' sua panni?


Leggi le frasi di Giovan Battista Gelli