Biografia di Euripide

 Euripide
Nazione: Grecia    
Euripide nacque a Salamina, Grecia nel 485 a.C. e morì a Pella, Grecia nel 406 a.C.. Fu un drammaturgo.

In realtà la data di nascita non è certa, pare che si collochi fra il 485 a.C e il 484 a.C., ma ci sono fonti che indicano il 480 a.C. come data di nascita, facendola coincidere con il giorno della battaglia di Salamina.

Tuttavia, questa data potrebbe essere una costruzione artificiosa per creare una linea di continuità con gli altri due grandi tragediografi greci, Eschilo e Sofocle, il primo perché combattè in quella battaglia e il secondo perché scrisse il canto corale di onore di Apollo per festeggiarne la vittoria. Si dice che la sua famiglia, ateniese e benestante, si fosse rifugiata sull'isola, dove possedeva dei terreni, per sfuggire ai Persiani.

Sebbene Aristofane nelle sue commedie suggerisse una bassa estrazione sociale, Euripide ricevette una raffinata educazione, studiando con sofisti come Protagora. La sua cultura indica un'educazione di alto livello, resa possibile da una condizione sociale agiata.

Euripide iniziò la sua carriera teatrale nel 455 a.C., ma ottenne la sua prima vittoria in un concorso tragico solo nel 441 a.C.. Nonostante ciò, divenne popolare e si racconta che nel 413 a.C., dopo il disastro navale di Siracusa, i prigionieri ateniesi capaci di recitare versi di Euripide venivano rilasciati.

Contemporaneo ed amico di Socrate, verso il 408 a.C., si ritirò a Pella, in Macedonia, alla corte del re Archelao. Si dice che sia morto sbranato dai cani del re, mentre altri sostengono che sia stato ucciso da alcune donne mentre, di notte, si stava recando da Cratero, amante di Archelao I.

Anche della morte di Archelao esistono diverse versioni. Secondo Aristotele, Cratero uccise Archelao per salire al trono al posto suo. E in effetti fu proprio quello che accadde, anche se il suo regno durò solo quattro giorni.
Secondo Diodoro, invece, Archelao sarebbe stato ucciso durante un incidente di caccia.
Infine, una terza versione racconta che Archelao avrebbe promesso a Cratero la mano di una delle proprie figlie ma dandola poi in sposa ad un altro.

Gli antichi gli attribuirono la composizione di 92 drammi, ma a noi sono giunte integre 18 tragedie e un dramma satiresco, Il ciclope. Tra le sue opere più note si ricordano Alcesti, Medea, Le Troiane e Le Baccanti. Euripide è noto per aver introdotto innovazioni teatrali, rappresentando gli eroi mitici come persone ordinarie in circostanze straordinarie e concentrandosi sulla vita interiore dei personaggi. Nel 330 a.C. gli ateniesi gli dedicarono una statua in bronzo nel teatro di Dioniso, presso l'Acropoli di Atene.


Frasi di Euripide

Abbiamo un totale di 1 frasi.
Ove necessario le abbiamo suddivise in pagine da 50 frasi ciascuna.
Intanto te ne inseriamo una qui come stuzzichino.

Parla in modo sensato a uno stolto e ti chiama stupido.


Leggi le frasi di Euripide