Biografia di Pierre Corneille

Nazione: Francia
Pierre Corneille nacque a Rouen, Francia il 6 giugno 1606 e morì a Parigi il giorno 1 ottobre 1684. Fu drammaturgo e scrittore.
Nato in una famiglia borghese, ricevette un'educazione presso il collegio gesuita di Rouen, dove sviluppò un interesse per la letteratura e la filosofia, in particolare per gli scrittori classici come Seneca. Dopo aver studiato giurisprudenza, Corneille si dedicò inizialmente alla carriera di avvocato, ma ben presto abbandonò questa strada per dedicarsi interamente al teatro.
Il suo debutto come drammaturgo avvenne nel 1629 con la commedia Mélite, che riscosse un buon successo. Tuttavia, fu con la sua opera più celebre, Le Cid (1637), che Corneille conquistò la fama. Questo dramma, ispirato a un'opera spagnola di Guillén de Castro, mescola elementi tragici e comici e affronta temi di onore e conflitto morale. Il successo di Le Cid scatenò anche una vivace polemica tra i critici dell'epoca riguardo alla sua aderenza alle regole classiche del teatro, in particolare le unità di tempo e luogo.
Nel corso della sua carriera, Corneille scrisse oltre trenta opere teatrali, tra cui tragedie come Horace (1640), Cinna (1640) e Polyeucte (1641), che consolidarono la sua reputazione come uno dei principali drammaturghi del XVII secolo. La sua scrittura si caratterizza per l'intensa esplorazione dei dilemmi morali e dei conflitti interiori dei personaggi, ponendo l'accento sulla grandezza dell'animo umano.
Corneille godette del patronato del cardinale Richelieu e fu membro dell'Académie Française dal 1647. Dopo un periodo di pausa dalla scrittura teatrale, tornò al palcoscenico negli anni '60 con opere come Othon (1664) e Tite et Bérénice (1670), continuando a influenzare il panorama teatrale francese fino alla sua morte.
La sua eredità è quella di un innovatore che ha contribuito a definire il teatro classico francese, insieme a Molière e Racine.
Nato in una famiglia borghese, ricevette un'educazione presso il collegio gesuita di Rouen, dove sviluppò un interesse per la letteratura e la filosofia, in particolare per gli scrittori classici come Seneca. Dopo aver studiato giurisprudenza, Corneille si dedicò inizialmente alla carriera di avvocato, ma ben presto abbandonò questa strada per dedicarsi interamente al teatro.
Il suo debutto come drammaturgo avvenne nel 1629 con la commedia Mélite, che riscosse un buon successo. Tuttavia, fu con la sua opera più celebre, Le Cid (1637), che Corneille conquistò la fama. Questo dramma, ispirato a un'opera spagnola di Guillén de Castro, mescola elementi tragici e comici e affronta temi di onore e conflitto morale. Il successo di Le Cid scatenò anche una vivace polemica tra i critici dell'epoca riguardo alla sua aderenza alle regole classiche del teatro, in particolare le unità di tempo e luogo.
Nel corso della sua carriera, Corneille scrisse oltre trenta opere teatrali, tra cui tragedie come Horace (1640), Cinna (1640) e Polyeucte (1641), che consolidarono la sua reputazione come uno dei principali drammaturghi del XVII secolo. La sua scrittura si caratterizza per l'intensa esplorazione dei dilemmi morali e dei conflitti interiori dei personaggi, ponendo l'accento sulla grandezza dell'animo umano.
Corneille godette del patronato del cardinale Richelieu e fu membro dell'Académie Française dal 1647. Dopo un periodo di pausa dalla scrittura teatrale, tornò al palcoscenico negli anni '60 con opere come Othon (1664) e Tite et Bérénice (1670), continuando a influenzare il panorama teatrale francese fino alla sua morte.
La sua eredità è quella di un innovatore che ha contribuito a definire il teatro classico francese, insieme a Molière e Racine.
Frasi di Pierre Corneille
Abbiamo un totale di 6 frasi.
Ove necessario le abbiamo suddivise in pagine da 50 frasi ciascuna.
Intanto te ne inseriamo una qui come stuzzichino.
Leggi le frasi di Pierre Corneille
Ove necessario le abbiamo suddivise in pagine da 50 frasi ciascuna.
Intanto te ne inseriamo una qui come stuzzichino.
A raccontare i propri mali, spesso vi si porta sollievo.
Leggi le frasi di Pierre Corneille