Biografia di James Cameron

James Cameron
Nazione: Canada    
James Francis Cameron è nato a Kapuskasing, Canada il 16 agosto 1954. É regista, sceneggiatore e produttore cinematografico.

Suo padre, Philip Cameron, era ingegnere elettrico, mentre sua madre, Shirley, era artista e insegnante di inglese. Fin da bambino mostrò un forte interesse per la scienza, la tecnologia e il cinema, passione che coltivò leggendo fumetti, guardando film di fantascienza e costruendo modellini.

Dopo essersi diplomato, si trasferì con la famiglia in California all'età di diciassette anni, dove studiò fisica all'Università della California, ma senza conseguire la laurea, e continuando a lavorare come camionista per mantenersi. Fu proprio durante questo periodo che iniziò a coltivare seriamente la sua passione per il cinema, studiando da autodidatta e frequentando set cinematografici.

La sua carriera nel mondo del cinema iniziò alla fine degli anni Settanta come modellista e tecnico degli effetti speciali alla New World Pictures, dove lavorò a film come 1997: Fuga da New York di John Carpenter. Il suo esordio alla regia avvenne nel 1981 con Piranha II: Paura, un film di serie B che non ottenne successo, ma che gli permise di acquisire esperienza.

Il vero trampolino di lancio fu Terminator (1984), che scrisse e diresse, un thriller di fantascienza che lanciò la carriera di Arnold Schwarzenegger e di Linda Hamilton (che in seguito divenne anche sua moglie) e lo consacrò come uno dei registi più innovativi di Hollywood. Pare che l'idea per la trama gli venne durante un incubo dovuto ad una intossicazione alimentare.

Il successo del film gli permise di sviluppare progetti più ambiziosi, come Aliens - Scontro finale (1986), sequel del capolavoro di Ridley Scott, che vinse numerosi premi e consolidò la sua reputazione nel genere fantascientifico.

Nel 1989 diresse The abyss, un film di fantascienza con complesse riprese subacquee, e nel 1991 realizzò Terminator 2: Il giorno del giudizio, con la canzone "You could be mine" dei Guns 'n' Roses a fare da colonna sonora, considerato uno dei capolavori del cinema d'azione e un punto di svolta per gli effetti speciali digitali, grazie all'uso rivoluzionario della computer graphics.

Nel 1997 raggiunse il massimo successo commerciale e critico con Titanic, un kolossal storico e storia d'amore tragica, che pur essendo costato 200 milioni di dollari, ne incassò oltre due miliardi, divenendo all'epoca il film più visto della storia e vincendo undici premi Oscar, tra cui miglior film e miglior regia.

Il film lanciò anche la carriera di Leonardo DiCaprio e Kate Winslet, con cui Cameron collaborò intensamente anche in successivi film.

Dopo una pausa, tornò nel 2009 con Avatar, un film pionieristico per l'uso del 3D e della performance capture, che superò il record di incassi di Titanic. Il successo del film portò a un'espansione del franchise, con Avatar: la via dell'acqua nel 2022 e ulteriori sequel in fase di produzione. Cameron ha collaborato con figure di spicco del cinema come Arnold Schwarzenegger, Sigourney Weaver, Zoe Saldana e Sam Worthington e ha fondato la Lightstorm Entertainment, sua casa di produzione.

Oltre al cinema, è un appassionato esploratore subacqueo; il 26 marzo 2012 è stato il primo uomo a scendere in solitaria sul fondo della fossa delle Marianne, a più di 11 chilometri sotto la superficie dell'oceano, con il batiscafo Deepsea Challenger e ha partecipato a spedizioni scientifiche nei fondali marini, realizzando per esempio un documentario sulle forme di vita che popolano le varie dorsali oceaniche intitolato Aliens of the deep, dimostrando un impegno costante nell'unione tra tecnologia, arte e scienza.

James Cameron è oggi considerato uno dei registi più visionari e influenti della storia del cinema: chi non ha visto e apprezzato almeno uno dei suoi film non è di questo mondo e merita di interpretare un alieno in qualche sua prossima pellicola. Ah no, un momento! Dopo aver sperimentato il 3D ad alta definizione ha dichiarato che non avrebbe mai più girato un film con la pellicola tradizionale...


Frasi di James Cameron

Per ora abbiamo un totale di 2 frasi.
Ove necessario le abbiamo suddivise in pagine da 50 frasi ciascuna.
Intanto te ne inseriamo una qui come stuzzichino.

La speranza non è una strategia. La fortuna non è un fattore. La paura non è un'opzione.


Leggi le frasi di James Cameron