51/122
Il potere dà alla testa anche a chi non lo possiede ma in questo caso la sbornia svanisce più in fretta.
52/122
La promessa dell'immortalità basta a mettere in piedi una religione.
53/122
La retorica altrui e l'avversione che suscita ci servono a trovare la strada per uscire dalla nostra.
54/122
La maledizione del dover morire dovrà diventare una benedizione: che si possa ancora morire quando vivere è insopportabile.
55/122
La megalomania dell'interprete: nella sua interpretazione si sente più ricco dell'opera.
56/122
Leggendo i grandi autori di aforismi, si ha l'impressione che si conoscano tutti bene fra loro.
57/122
L'elemento pericoloso dei divieti: che ci si fida di essi e non si riflette su quando sarebbero da cambiare.
58/122
Vile, veramente vile è solo chi ha paura dei suoi ricordi.
59/122
Chi obbedisce a se stesso soffoca non meno di chi obbedisce ad altri. Soltanto l'incoerente non soffoca, colui che si dà ordini ai quali si sottrae. Talvolta, in circostanze particolari, è giusto soffocare.
60/122
L'invenzione dell'inferno è la cosa più orrenda, ed è difficile concepire come, dopo questa invenzione, ci si possa ancora aspettare qualcosa di buono dagli uomini.
61/122
Soltanto il sapere che esita conta. Questo è ciò che, più di ogni altra cosa, manca al computer: l'esitazione.
62/122
Gli occhi molto belli sono insostenibili, bisogna guardarli sempre, ci si affoga dentro, ci si perde, non si sa più dove si è.
63/122
I libri che recensiva, li leggeva soltanto in seguito. Così sapeva già quello che ne pensava.
64/122
I pessimisti non sono noiosi. I pessimisti hanno ragione. I pessimisti sono superflui.
65/122
Che ci siano lingue diverse è il fatto più misterioso dell'umanità.
66/122
Nei libri che ricordiamo c'è tutta la sostanza di quelli che abbiamo dimenticato.
67/122
Non c'è fede tanto disgustosa da prevenirne una più disgustosa.
68/122
Uno che deve sempre mentire scopre che ognuna delle sue bugie è vera.
69/122
Gli assetati d'amore sono tutti così simili tra loro, che per studiarli ne basta uno. Ancora piú semplice: se quell'uno siamo noi.
70/122
Ognuno dovrebbe vedersi mentre mangia.
71/122
Ogni decisione è liberatoria, anche se conduce al disastro. Perché altrimenti così tante persone correrebbero diretti e con gli occhi aperti incontro alle loro sventure?
72/122
Gli uomini possono salvarsi solo fra loro. Per questo Dio si traveste da uomo.
73/122
Per quanti varrà ancora la pena di vivere appena non si morirà più?
74/122
Sembra che gli uomini provino più sensi di colpa per i terremoti che per le guerre che essi stessi fomentano.
75/122
Il progresso ha i suoi svantaggi: di tanto in tanto esplode.
76/122
I veri scrittori incontrano i loro personaggi solo dopo che li hanno creati.
77/122
Tutte le religioni soffrono del fatto che i predicatori possano parlare a lungo e soddisfatti di sé. Così le loro parole diventano sempre più lontane e scaldano la loro vanità, anziché penetrare nel cuore di chi ascolta.
78/122
La paura dei ladri non è solo la paura di esserederubati, ma anche il timore che qualcuno spunti dal buio e ci afferri inaspettatamente.
79/122
Non ci può essere un creatore, perché la sua tristezza per il destino del suo creato sarebbe impensabile e insopportabile.
80/122
Una noia mortale emana da quelli che hanno ragione e lo sanno.
81/122
Il potere è più grande ma anche più fuggevole che mai. Tutti sopravviveranno, o nessuno.
82/122
Chi ha troppe parole non può che essere solo.
83/122
Non c'è dubbio: lo studio dell'uomo è appena agli inizi, nel momento stesso in cui la sua fine è in vista.
84/122
Il modesto compito dello scrittore è forse, alla fine, il più importante di tutti: trasmettere ciò che ha letto.
85/122
Dare un nome alle cose è la grande e seria consolazione concessa agli uomini.
86/122
L'infantilismo del pregare: si prega per ciò che comunque si ottiene, anziché per l'irraggiungibile.
87/122
Se avesse usato bene il suo tempo, non sarebbe diventato nessuno.
88/122
D'improvviso i risorti, in tutte le lingue, accusano Dio: il vero Giudizio Universale.
89/122
Alcuni raggiungono la loro massima cattiveria nel silenzio.
90/122
Dio fu un errore. Ma è difficile stabilire se fu commesso troppo presto o troppo tardi.
91/122
Le religioni si trasmettono il contagio. Appena ci si addentra in una, subito sentiamo che se ne risveglia un'altra in noi.
92/122
Non possiamo fare qualcosa peggiore a qualcuno che occuparci esclusivamente di lui.
93/122
L'arte sta nel leggere sufficientemente poco.
94/122
Chi ha conosciuto i propri accessi di odio, contro se stesso, come fa a meravigliarsi dell'odio altrui?
95/122
Chi è ossessionato dalla morte, a causa d'essa diviene colpevole.
96/122
Lei lo sposò per averlo sempre con sé. Lui la sposò per dimenticarla.
97/122
L'importanza di un'anima si misura dal numero di anni che può permettersi di perdere.
98/122
Tre atteggiamenti fondamentali dell'uomo che corteggia una donna: il millantatore, quello che fa promesse, quello che implora la mamma.
99/122
Ognuno vuole amici potenti. Ma loro ne vogliono di più potenti.
100/122
Per quanto sgradevoli siano i nemici, non diventeranno mai noiosi come i seguaci.