1/120
Anche le cose più dimenticate si ripresentano, ma quando vogliono loro.
2/120
Tutte le cose che uno dimentica gridano aiuto nei sogni.
3/120
Con quale regolarità si delinea fin dall'inizio un rancore contro qualcuno a cui facciamo un torto. Abbiamo la sensazione del torto che stiamo commettendo, e lo giustifichiamo in anticipo con un rancore latente.
4/120
Devi leggere anche i tuoi contemporanei. Non ci si può nutrire solo di radici.
5/120
Gli uomini più tremendi: quelli che sanno tutto e ci credono.
6/120
Le donne più sciocche: quelle che vanno subito a raccontare tutto; al primo orecchio che capita; e prima che le cose siano veramente successe.
7/120
Chi è veramente intelligente nasconde di avere ragione.
8/120
Gli uomini non hanno più misura, per nulla, da quando la vita umana non è più la misura.
9/120
Dio è il più grande atto di superbia dell'uomo; e quando egli l'avrà espiato non ne troverà mai uno più grande.
10/120
Che uno riesca a vedere chiaramente che cos'è la vita e tuttavia la ami tanto! Forse ha il sospetto di quanto poco significhi quel suo veder chiaro.
11/120
La più perfetta e terrorizzante opera d'arte dell'umanità è la sua ripartizione del tempo.
12/120
Il superamento del nazionalismo non sta nell'internazionalismo, come molti hanno creduto finora, poiché parliamo delle lingue. Sta nel plurinazionalismo.
13/120
Si vuole diventare migliori, si dice; ci si vuole solo rendere le cose più facili.
14/120
I più dicono "Dio" per nascondersi a se stessi.
15/120
I giorni vengono distinti fra loro, ma la notte ha un unico nome.
16/120
La cosa più dura per chi non crede in Dio: non avere nessuno cui poter dire grazie. Più ancora che per le proprie miserie si ha bisogno di un Dio per esprimere gratitudine.
17/120
Non vedo in nessun luogo un Dio della vita, vedo dei ciechi, che guarniscono con Dio i loro misfatti.
18/120
Come tutto suona convincente, purché se ne sappia poco!
19/120
Talvolta ho la sensazione che le parole siano tutte prive di valore, e mi domando perché ho vissuto. Ma non trovo risposte. E l'intensità della domanda a poco a poco viene meno, e io mi siedo alla scrivania ed è di nuovo a far parole.
20/120
La cosa spaventosa nei sentimenti di colpa: che neanche essi sono giusti.
21/120
Una donna, prima di tutto, è una donna, e come tale avanza pretese che uno studioso serio non si sognerebbe neppure lontanamente di soddisfare.
22/120
Solo il miscredente può misurare appieno la felicità della fede.
23/120
Prevede sempre la fine: per non cominciare niente.
24/120
È facile essere ragionevoli se non si ama nessuno, neppure se stessi.
25/120
Gradi della disperazione: non ricordarsi di nulla, ricordare qualcosa, ricordare tutto.
26/120
Non credere a nessuno che dice sempre la verità.
27/120
La caducità delle teorie scientifiche le rende disprezzabili, ma quanto sono caduche le grandi religioni universali, se le misuriamo su ciò che le ha precedute!
28/120
Tutto ciò che si annota è già troppo vecchio.
29/120
Non siamo mai abbastanza infelici per migliorare il mondo. Troppo presto, siamo ancora in collera.
30/120
Il poeta vive di esagerazioni e si fa conoscere per mezzo di fraintendimenti.
31/120
Delle donne non vince quella che corre dietro, né quella che scappa, vince invece quella che aspetta.
32/120
Frasi in una sola parola. Frasi interminabili.
33/120
Niente è più noioso dell'essere adorato. Come fa Dio a sopportarlo?
34/120
Il ricco raccoglie mucchi e branchi, il potente uomini, il celebre cori.
35/120
Un'invenzione che è ancora mancante: cancellare le esplosioni.
36/120
Oh, essere un libro, un libro che viene letto con tanta passione!
37/120
La maggior parte delle religioni rendono gli uomini non migliori, bensì più cauti. Quanto vale questo?
38/120
Le persone su cui facciamo assegnamento, e le persone che fanno assegnamento su di noi, una commedia.
39/120
È circondato da personaggi sempre più stupidi, e tutti sono lui stesso.
40/120
In amore, le rassicurazioni sono praticamente l'annuncio del loro opposto.
41/120
Il comportamento esteriore degli uomini è così equivoco che basta mostrarsi come si è per vivere completamente occultati e sconosciuti.
42/120
Nell'oscurità le parole pesano il doppio.
43/120
La qualità catastrofica di Dio era la sua grandezza.
44/120
Un dio che occulta la sua creazione. "E vide che non era buona".
45/120
Gli unici esseri umani che trovo noiosi sono i parenti.
46/120
È già qualcosa aver vissuto, pensato e disputato con se stessi, quand'anche nessuno ne venisse mai a conoscenza.
47/120
L'uomo ha raccolto tutta la saggezza dei suoi predecessori, e guardate quanto è stupido!
48/120
Ogni imbecille, basta che ne abbia voglia, può perturbare la mente più complicata.
49/120
Psicologia, tollerabile quando complica gli enigmi che simula di risolvere.
50/120
Disperazione, l'unica forma disinteressata di esistenza.