Frasi di Honoré de Balzac

51/67

Se tutto, nella società come nel mondo, deve avere uno scopo, vi sono certamente quaggiù alcune esistenze di cui il fine e l'utilità rimangono inesplicabili.

52/67

Mai nessuno sforzo amministrativo o scolastico sostituirà i miracoli del caso cui si debbono i grandi uomini.

53/67

L'uomo di buon gusto dev'essere semplice nei suoi bisogni.

54/67

Un sentimento, non è il mondo in un pensiero?

55/67

Tutti i sentimenti sono così: il nostro cuore è un tesoro, spendetelo in un sol colpo e sarete rovinati. Non perdoniamo a un sentimento di essersi mostrato tutt'intero, più di quanto perdoniamo a un uomo di non possedere più un soldo.

56/67

Forse che la società non fa dell'uomo, a seconda dell'ambiente dove si svolge la sua attività, uomini diversi, tanti quante sono le varietà zoologiche? Sono dunque sempre esistite e sempre esisteranno specie sociali, così ci sono specie zoologiche.

57/67

Non sai che ognuno ha la pretesa di soffrire molto più degli altri?

58/67

"Il giornale", disse Lousteau, "dà per vero tutto ciò che è probabile. Questo è il nostro punto di partenza."

59/67

La malattia del nostro tempo è la superiorità. Ci sono più santi che nicchie.

60/67

I fatti non sono mai assoluti, i loro effetti dipendono interamente dagli individui: la sventura è un marciapiede per il genio, una piscina per il cristiano, un tesoro per l'uomo abile, per i deboli un abisso.

61/67

Uno strappo è una disgrazia, una macchia è un vizio.

62/67

Otto giorni di febbre! Avrei avuto il tempo di scrivere ancora un libro.

63/67

La gioventù non osa guardarsi nello specchio della coscienza, quando inclina dalla parte dell'ingiustizia, mentre l'età matura vi si è vista: qui sta tutta la differenza fra queste due età della vita.

64/67

Quei vasti sentimenti concentrati che gli ingenui chiamano vizi.

65/67

Le vocazioni mancate stingono su tutta l'esistenza.

66/67

La volontà può e deve essere motivo d'orgoglio più dell'ingegno.

67/67

Tutte le cose vere somigliano a favole, tanto più che al nostro tempo le favole fanno l'impossibile per somigliare alla verità.


Biografia di Honoré de Balzac