51/140
Ci si dovrebbe comportare con i propri amici come noi vorremmo che si comportassero con noi.
52/140
Contro chi solleva delle obiezioni a proposito di tutto bisogna schierarsi con ogni mezzo.
53/140
Cos'è un amico? Una singola anima che vive in due corpi.
54/140
Dio è troppo perfetto per poter pensare ad altro che a se stesso.
55/140
Dopo che le abilità pratiche si svilupparono a sufficienza per rispondere adeguatamente ai bisogni materiali, una delle scienze non dedicata a fini utilitaristici [la matematica] poté sorgere in Egitto, dato che la casta dei sacerdoti ebbe il tempo libero necessario per la ricerca disinteressata.
56/140
Dopo essersi accoppiato ogni animale è triste.
57/140
È bene, nella vita come ad un banchetto, non alzarsi né assetati né ubriachi.
58/140
È possibile fallire in molti modi, mentre riuscire è possibile in un modo soltanto.
59/140
Essere irragionevoli è un diritto umano.
60/140
Deficere est iuris gentium.
61/140
Gli Ateniesi hanno inventato il frumento e le leggi: del frumento hanno poi sempre fatto uso, delle leggi mai.
62/140
Gli inferiori si ribellano per essere uguali e gli uguali per essere superiori. Questo è lo stato d'animo da cui nascono le rivoluzioni.
63/140
Gli schiavi e gli animali domestici sono quasi uguali e rendono su per giù gli stessi servizi. La natura stessa vuole la schiavitù, perché fa differenti i corpi degli uomini liberi da quelli degli schiavi: gli schiavi col vigore che richiedono i lavori a cui sono predestinati, gli uomini liberi incapaci di curvare la loro diritta statura a opere servili e adatti, invece, alla vita politica e alle occupazioni guerresche o pacifiche. Dunque gli uomini sono liberi o schiavi per diritto di natura: la cosa è evidente. Utile agli stessi schiavi, la schiavitù è giusta.
64/140
Gli uomini acquisiscono qualità particolari agendo costantemente in modi particolari.
65/140
Gli uomini creano gli dèi a propria immagine, non solo riguardo alla loro forma, ma anche al loro modo di vivere.
66/140
Gli uomini non diventano tiranni per non prendere freddo.
67/140
I malvagi obbediscono per paura; i buoni, per amore.
68/140
I malvagi sono colmi di pentimento.
69/140
Il male riunisce gli uomini insieme.
70/140
Il proverbio è un avanzo dell'antica filosofia, conservatosi fra molte rovine per la sua brevità ed opportunità.
71/140
Il saggio cerca di raggiungere l'assenza del dolore, non il piacere.
72/140
Il saggio non si espone al pericolo senza motivo, poiché sono poche le cose di cui gl'importi abbastanza; ma è disposto, nelle grandi prove, a dare perfino la vita, sapendo che a certe condizioni non vale la pena di vivere.
73/140
Il vero sapere è conoscere le cause.
74/140
In tutte le cose della natura esiste qualcosa di meraviglioso.
75/140
L'abitudine è quasi una seconda natura.
76/140
L'educazione è il miglior preparativo per la vecchiaia.
77/140
L'oggettività del pensiero è vita.
78/140
L'uomo è responsabile delle proprie azioni.
79/140
La bellezza è la miglior lettera di raccomandazione.
80/140
La cattiva sorte ci mostra chi non sono i veri amici.
81/140
La comunità politica migliore è formata da cittadini della classe media.
82/140
La cultura è il miglior viatico per la vecchiaia.
83/140
La cultura è un ornamento nella buona sorte ma un rifugio nell'avversa.
84/140
La dignità non consiste nel possedere onori, ma nella coscienza di meritarli.
85/140
La felicità non è nei beni fuori di noi.
86/140
La filosofia è la scienza che ha per oggetto la verità.
87/140
La filosofia non serve a nulla, dirai; ma sappi che proprio perché priva del legame di servitù è il sapere più nobile.
88/140
La gratitudine è un sentimento che invecchia presto.
89/140
La legge è ordine, e una buona legge significa un ordine giusto.
90/140
La libertà è la base di uno stato democratico.
91/140
La sofferenza è cosa bellissima a vedersi in uno che sopporta serenamente una grande sventura, e ciò non perché sia un'insensibile ma piuttosto per la grandezza dell'animo suo.
92/140
La speranza è un sogno ad occhi aperti.
93/140
Le rivoluzioni non sono sciocchezze, ma dalle sciocchezze hanno origine.
94/140
Lo scopo del lavoro è quello di guadagnarsi il tempo libero.
95/140
Lo studio è la miglior previdenza per la vecchiaia.
96/140
Non esiste grande genio senza una dose di follia.
97/140
Non si potrà mai dimostrare una proposizione di una certa scienza mediante un'altra scienza.
98/140
Onore e piacere e intelligenza e ogni virtù li scegliamo, sì, anche per se stessi (sceglieremmo infatti ciascuno di questi beni anche se non ne derivasse nient'altro), ma li scegliamo anche in vista della felicità, perché è per loro mezzo che pensiamo di diventar felici.
99/140
Persino quando una legge viene scritta non è assicurato il fatto che rimanga invariata.
100/140
Platone è mio amico, ma la verità è ancora più mia amica.