Biografia di Alan D. Altieri

Nazione: Italia
Sergio Altieri nacque a Milano il 25 giugno 1952 e morì sempre a Milano il 16 giugno 2017. Fu scrittore, traduttore, sceneggiatore e curatore editoriale.
Laureatosi in ingegneria meccanica, divenne presto una figura di spicco nella narrativa italiana di genere, in particolare nel thriller, fantascienza e romanzo di guerra. Il suo esordio come scrittore avvenne nel 1981 con il romanzo Città oscura, un thriller urbano che pose le basi per la sua produzione futura caratterizzata da ambientazioni metropolitane cupe e atmosfere apocalittiche.
Successivamente pubblicò romanzi come Città di ombre e Ultima luce, seguiti dalla trilogia storica di Magdeburg e la saga del cecchino Russell Brendan Kane, da cui nel 1995 fu tratto il film Silent Trigger con Dolph Lundgren.
Dal 1983 al 1987 collaborò con il produttore Dino De Laurentiis nel settore cinematografico, lavorando a Los Angeles come story editor e sceneggiatore in film noti quali Atto di forza, Conan il distruttore, L'anno del dragone e Velluto blu. Nel 1992 il suo romanzo L'uomo esterno fu adattato in una miniserie televisiva intitolata Due vite, un destino, trasmessa da Mediaset.
La sua opera Kondor del 1997, un thriller bellico ambientato in un futuro apocalittico, gli valse il prestigioso Premio Scerbanenco. Tra i suoi contatti importanti ci furono figure di rilievo nel mondo editoriale e cinematografico italiano, tra cui Dino De Laurentiis, ma anche scrittori come Danilo Arona e Stephen Gunn, con i quali ebbe rapporti di amicizia e collaborazione.
Conosciuto come "Maestro italiano dell'Apocalisse", Altieri ha lasciato un contributo fondamentale nella narrativa di azione italiana, riuscendo a innovare il genere con la sua vena gotica, inserendo elementi di mistero e soprannaturale. Oltre ai romanzi, tra i quali citiamo anche la saga incompiuta Terminal war, la sua attività spaziò anche nella traduzione, curando opere come la saga di La cronache del ghiaccio e del fuoco di George R. R. Martin, adattato poi nella serie televisiva Il trono di spade, nonché i romanzi di Raymond Chandler, Dashiell Hammett e alcune opere di Andy McNab.
Nonostante le critiche ricevute per la traduzione della saga di Martin, relative all'eccessiva libertà di interpretazione, rimane una delle figure più stimate e influenti della narrativa italiana contemporanea.
Laureatosi in ingegneria meccanica, divenne presto una figura di spicco nella narrativa italiana di genere, in particolare nel thriller, fantascienza e romanzo di guerra. Il suo esordio come scrittore avvenne nel 1981 con il romanzo Città oscura, un thriller urbano che pose le basi per la sua produzione futura caratterizzata da ambientazioni metropolitane cupe e atmosfere apocalittiche.
Successivamente pubblicò romanzi come Città di ombre e Ultima luce, seguiti dalla trilogia storica di Magdeburg e la saga del cecchino Russell Brendan Kane, da cui nel 1995 fu tratto il film Silent Trigger con Dolph Lundgren.
Dal 1983 al 1987 collaborò con il produttore Dino De Laurentiis nel settore cinematografico, lavorando a Los Angeles come story editor e sceneggiatore in film noti quali Atto di forza, Conan il distruttore, L'anno del dragone e Velluto blu. Nel 1992 il suo romanzo L'uomo esterno fu adattato in una miniserie televisiva intitolata Due vite, un destino, trasmessa da Mediaset.
La sua opera Kondor del 1997, un thriller bellico ambientato in un futuro apocalittico, gli valse il prestigioso Premio Scerbanenco. Tra i suoi contatti importanti ci furono figure di rilievo nel mondo editoriale e cinematografico italiano, tra cui Dino De Laurentiis, ma anche scrittori come Danilo Arona e Stephen Gunn, con i quali ebbe rapporti di amicizia e collaborazione.
Conosciuto come "Maestro italiano dell'Apocalisse", Altieri ha lasciato un contributo fondamentale nella narrativa di azione italiana, riuscendo a innovare il genere con la sua vena gotica, inserendo elementi di mistero e soprannaturale. Oltre ai romanzi, tra i quali citiamo anche la saga incompiuta Terminal war, la sua attività spaziò anche nella traduzione, curando opere come la saga di La cronache del ghiaccio e del fuoco di George R. R. Martin, adattato poi nella serie televisiva Il trono di spade, nonché i romanzi di Raymond Chandler, Dashiell Hammett e alcune opere di Andy McNab.
Nonostante le critiche ricevute per la traduzione della saga di Martin, relative all'eccessiva libertà di interpretazione, rimane una delle figure più stimate e influenti della narrativa italiana contemporanea.
Frasi di Alan D. Altieri
Per ora abbiamo un totale di 1 frasi.
Ove necessario le abbiamo suddivise in pagine da 50 frasi ciascuna.
Intanto te ne inseriamo una qui come stuzzichino.
Leggi le frasi di Alan D. Altieri
Ove necessario le abbiamo suddivise in pagine da 50 frasi ciascuna.
Intanto te ne inseriamo una qui come stuzzichino.
L'illusione della pace svanisce con le nevi dell'inverno.
Leggi le frasi di Alan D. Altieri