Biografia di Andy McNab

Nazione: Regno Unito
Steven Billy Mitchell nacque a Londra il 28 dicembre 1959. É ex-militare e scrittore.
La sua giovinezza fu segnata da difficoltà familiari, infatti fu abbandonato dalla madre naturale e cresciuto in una famiglia adottiva di classe operaia nel quartiere di Peckham. Da ragazzo ebbe un rapporto conflittuale con la scuola e si guadagnò da vivere con diversi lavori saltuari, arrivando anche a commettere piccoli reati, che lo portarono all'arresto per un furto in appartamento. Per evitare il carcere, a soli 16 anni decise di arruolarsi volontario nell'esercito britannico, seguendo l'esempio del padre e del fratello maggiore che avevano prestato servizio come fucilieri.
Dopo un periodo di addestramento, venne assegnato al 2° Battaglione dei Royal Green Jackets e inviato a Gibilterra e poi a svolgere servizi di pattugliamento durante la guerra in Irlanda del Nord, dove fu coinvolto in diversi scontri armati con terroristici del PIRA.
Nel 1984, mosso dall'ammirazione per i corpi speciali, McNab tentò e superò l'addestramento per entrare nello Special Air Service (SAS), uno dei corpi militari d'élite più selettivi e temuti. Nei successivi anni partecipò a missioni segrete, operazioni anti-terrorismo e di pattuglia in giungle e zone ostili, ottenendo distintivi militari come la Military Medal per il coraggio dimostrato in combattimento.
Il punto culminante della sua carriera militare fu la partecipazione, come sergente e comandante di una piccola pattuglia d'assalto noto come "Bravo Two Zero", alla Guerra del Golfo del 1991. Il gruppo ebbe l'incarico di distruggere piattaforme di missili Scud in Iraq, ma l'operazione si rivelò disastrosa, con gran parte della squadra catturata e sottoposta a torture, tra cui McNab stesso che riportò gravi ferite durante la prigionia.
Dopo la liberazione e la riabilitazione, si congedò dall'esercito nel 1993 e iniziò a scrivere, utilizzando il nome di Andy McNab per motivi di sicurezza.
Come autore, McNab raggiunse un grande successo con la pubblicazione del libro autobiografico Bravo Two Zero (1993), tradotto in italiano anche da Sergio "Alan D." Altieri (il quale me ne consigliò personalmente la lettura - ndr) come Pattuglia Bravo Two Zero, che racconta l'esperienza di una missione fallita in Iraq, divenuto un bestseller internazionale e fonte di ispirazione per numerosi altri scritti.
Da allora ha pubblicato numerosi romanzi e saggi, spesso incentrati su temi militari e spionistici, alcuni dei quali sono stati tradotti in molte lingue e apprezzati per il realismo e la capacità di trasmettere la tensione e la complessità delle operazioni militari. Tra essi citiamo Controllo a distanza, Bersaglio in movimento, Nome in codice Dark Winter e Azione letale.
Di sicuro, la sua esperienza sul campo e lo scenario geo-politico mondiale gli permetteranno di scrivere thriller ancora per lungo tempo.
La sua giovinezza fu segnata da difficoltà familiari, infatti fu abbandonato dalla madre naturale e cresciuto in una famiglia adottiva di classe operaia nel quartiere di Peckham. Da ragazzo ebbe un rapporto conflittuale con la scuola e si guadagnò da vivere con diversi lavori saltuari, arrivando anche a commettere piccoli reati, che lo portarono all'arresto per un furto in appartamento. Per evitare il carcere, a soli 16 anni decise di arruolarsi volontario nell'esercito britannico, seguendo l'esempio del padre e del fratello maggiore che avevano prestato servizio come fucilieri.
Dopo un periodo di addestramento, venne assegnato al 2° Battaglione dei Royal Green Jackets e inviato a Gibilterra e poi a svolgere servizi di pattugliamento durante la guerra in Irlanda del Nord, dove fu coinvolto in diversi scontri armati con terroristici del PIRA.
Nel 1984, mosso dall'ammirazione per i corpi speciali, McNab tentò e superò l'addestramento per entrare nello Special Air Service (SAS), uno dei corpi militari d'élite più selettivi e temuti. Nei successivi anni partecipò a missioni segrete, operazioni anti-terrorismo e di pattuglia in giungle e zone ostili, ottenendo distintivi militari come la Military Medal per il coraggio dimostrato in combattimento.
Il punto culminante della sua carriera militare fu la partecipazione, come sergente e comandante di una piccola pattuglia d'assalto noto come "Bravo Two Zero", alla Guerra del Golfo del 1991. Il gruppo ebbe l'incarico di distruggere piattaforme di missili Scud in Iraq, ma l'operazione si rivelò disastrosa, con gran parte della squadra catturata e sottoposta a torture, tra cui McNab stesso che riportò gravi ferite durante la prigionia.
Dopo la liberazione e la riabilitazione, si congedò dall'esercito nel 1993 e iniziò a scrivere, utilizzando il nome di Andy McNab per motivi di sicurezza.
Come autore, McNab raggiunse un grande successo con la pubblicazione del libro autobiografico Bravo Two Zero (1993), tradotto in italiano anche da Sergio "Alan D." Altieri (il quale me ne consigliò personalmente la lettura - ndr) come Pattuglia Bravo Two Zero, che racconta l'esperienza di una missione fallita in Iraq, divenuto un bestseller internazionale e fonte di ispirazione per numerosi altri scritti.
Da allora ha pubblicato numerosi romanzi e saggi, spesso incentrati su temi militari e spionistici, alcuni dei quali sono stati tradotti in molte lingue e apprezzati per il realismo e la capacità di trasmettere la tensione e la complessità delle operazioni militari. Tra essi citiamo Controllo a distanza, Bersaglio in movimento, Nome in codice Dark Winter e Azione letale.
Di sicuro, la sua esperienza sul campo e lo scenario geo-politico mondiale gli permetteranno di scrivere thriller ancora per lungo tempo.
Frasi di Andy McNab
Per ora abbiamo un totale di 1 frasi.
Ove necessario le abbiamo suddivise in pagine da 50 frasi ciascuna.
Intanto te ne inseriamo una qui come stuzzichino.
Leggi le frasi di Andy McNab
Ove necessario le abbiamo suddivise in pagine da 50 frasi ciascuna.
Intanto te ne inseriamo una qui come stuzzichino.
Sul campo le chiacchere della politica non hanno valore.
Leggi le frasi di Andy McNab