Biografia di Edith Wharton
Nazione: Stati Uniti d'America
Edith Wharton nacque a New York il 24 gennaio 1862 e morì a Saint-Brice-sous-Forêt, Francia il giorno 11 agosto 1937. Fu scrittrice e poetessa.
Nacque nella famiglia aristocratica benestante dei Newbold Jones. Cresciuta in un ambiente privilegiato, ricevette un'educazione tradizionale e privata che le permise di sviluppare un ampio bagaglio culturale. La sua infanzia fu caratterizzata da viaggi in Europa, dove acquisì una profonda conoscenza delle arti e della letteratura.
Iniziò a scrivere fin da giovane, ma la sua carriera letteraria decollò solo dopo il matrimonio con Edward Robbins Wharton nel 1885. Sebbene il matrimonio inizialmente sembrasse promettente, la relazione si deteriorò nel tempo a causa delle crisi mentali del marito e delle differenze di personalità. La coppia divorziò nel 1913, un evento che segnò un importante cambiamento nella vita di Edith.
La sua carriera come scrittrice iniziò a prendere forma con la pubblicazione di The decoration of houses (1897), scritto insieme all'architetto Ogden Codman Jr., che rifletteva il suo interesse per l'architettura e il design. Tuttavia, il grande successo arrivò nel 1921 con The age of innocence ("L'età dell'innocenza"), un romanzo che esplora le convenzioni sociali dell'alta società newyorkese. Questo lavoro le valse il Premio Pulitzer, rendendola la prima donna a ricevere questo prestigioso riconoscimento.
Altre sue opere precedenti comprendono The house of mirth (1905) e The custom of the country (1913) nelle quali spesso venivano affrontati temi di classe sociale, matrimonio e il ruolo delle donne nella società, rivelando la superficialità e la rigidità delle convenzioni sociali del suo tempo.
Nel corso della sua vita, Wharton ebbe contatti con numerosi personaggi illustri. Fu amica di Henry James, uno dei più importanti scrittori americani dell'epoca, che influenzò profondamente la sua scrittura. I due autori si scambiavano frequentemente lettere e critiche reciproche, contribuendo alla crescita artistica di entrambi. Intrattenne anche rapporti con altri intellettuali e artisti del suo tempo, come Theodore Roosevelt, con cui condivise interessi per la cultura e la politica. Durante la Prima Guerra Mondiale, si impegnò attivamente in attività umanitarie e fondò circoli letterari per autori di diverse nazionalità.
Negli ultimi anni della sua vita, Wharton si trasferì in Francia, dove continuò a scrivere e a partecipare attivamente alla vita culturale facendo in modo di essere considerata una delle più importanti scrittrici americane del XX secolo.
Nacque nella famiglia aristocratica benestante dei Newbold Jones. Cresciuta in un ambiente privilegiato, ricevette un'educazione tradizionale e privata che le permise di sviluppare un ampio bagaglio culturale. La sua infanzia fu caratterizzata da viaggi in Europa, dove acquisì una profonda conoscenza delle arti e della letteratura.
Iniziò a scrivere fin da giovane, ma la sua carriera letteraria decollò solo dopo il matrimonio con Edward Robbins Wharton nel 1885. Sebbene il matrimonio inizialmente sembrasse promettente, la relazione si deteriorò nel tempo a causa delle crisi mentali del marito e delle differenze di personalità. La coppia divorziò nel 1913, un evento che segnò un importante cambiamento nella vita di Edith.
La sua carriera come scrittrice iniziò a prendere forma con la pubblicazione di The decoration of houses (1897), scritto insieme all'architetto Ogden Codman Jr., che rifletteva il suo interesse per l'architettura e il design. Tuttavia, il grande successo arrivò nel 1921 con The age of innocence ("L'età dell'innocenza"), un romanzo che esplora le convenzioni sociali dell'alta società newyorkese. Questo lavoro le valse il Premio Pulitzer, rendendola la prima donna a ricevere questo prestigioso riconoscimento.
Altre sue opere precedenti comprendono The house of mirth (1905) e The custom of the country (1913) nelle quali spesso venivano affrontati temi di classe sociale, matrimonio e il ruolo delle donne nella società, rivelando la superficialità e la rigidità delle convenzioni sociali del suo tempo.
Nel corso della sua vita, Wharton ebbe contatti con numerosi personaggi illustri. Fu amica di Henry James, uno dei più importanti scrittori americani dell'epoca, che influenzò profondamente la sua scrittura. I due autori si scambiavano frequentemente lettere e critiche reciproche, contribuendo alla crescita artistica di entrambi. Intrattenne anche rapporti con altri intellettuali e artisti del suo tempo, come Theodore Roosevelt, con cui condivise interessi per la cultura e la politica. Durante la Prima Guerra Mondiale, si impegnò attivamente in attività umanitarie e fondò circoli letterari per autori di diverse nazionalità.
Negli ultimi anni della sua vita, Wharton si trasferì in Francia, dove continuò a scrivere e a partecipare attivamente alla vita culturale facendo in modo di essere considerata una delle più importanti scrittrici americane del XX secolo.
Frasi di Edith Wharton
Abbiamo un totale di 6 frasi.
Ove necessario le abbiamo suddivise in pagine da 50 frasi ciascuna.
Intanto te ne inseriamo una qui come stuzzichino.
Leggi le frasi di Edith Wharton
Ove necessario le abbiamo suddivise in pagine da 50 frasi ciascuna.
Intanto te ne inseriamo una qui come stuzzichino.
La vera solitudine è vivere in mezzo a tutte queste persone gentili che ti chiedono soltanto di fingere!
Leggi le frasi di Edith Wharton