101/165
Un'idea è un cambiamento.
102/165
L'amarezza viene quasi sempre dal non ricevere un po' più di ciò che si dà. Il sentimento di non fare un buon affare.
103/165
L'amertume vient presque toujours de ne pas recevoir un peu plus que ce que l'on donne. Le sentiment de ne pas faire une bonne affaire.
104/165
La maggior parte degli uomini ignora tutto ciò che non ha nome; e la maggior parte crede all'esistenza di tutto ciò che ha un nome.
105/165
Quello che non si fa, quel che non si farebbe mai: è questo a delineare la nostra figura.
106/165
Gli esseri sensibili non hanno voce potente, o meglio non gridano. Più quel che dicono li tocca, più l'abbassano.
107/165
Ogni emozione, ogni sentimento mette in rilievo un difetto di adattamento.
108/165
Gli autori si pongono molto raramente la domanda: che interesse può avere per un lettore la frase che ho appena scritto?
109/165
Proverbio per i potenti: se qualcuno ti lecca le scarpe, mettigli il piede addosso prima che incominci a morderti.
110/165
Altri così facendo, immaginano di avvicinarsi a... ciò che essi sono, a costo di una concentrazione e di una sorta di... negazione esteriore assai penosa.
111/165
Non c'è alcun motivo per cui un essere vivente possa arrivare a rappresentarsi la vita.
112/165
L'amore consiste nell'essere cretini insieme.
113/165
La politica è l'arte di impedire alla gente di impicciarsi di ciò che la riguarda.
114/165
Tutto quel che dici parla di te: in particolar modo quando parli di un altro.
115/165
Le idee hanno un valore puramente transitivo.
116/165
Un uomo è intelligente quando manifesta una certa indipendenza dalle comuni aspettative.
117/165
L'uomo porta su di sé la propria morte come un segreto, un tesoro nascosto, un pegno certo della fine di ogni cosa, un nulla, che riassume il tutto.
118/165
Chi pensa – si osserva in ciò che non è.
119/165
Se pensi come la maggioranza, il tuo pensiero diventa superfluo.
120/165
Quel che ci colpisce nei giudizi espressi su di noi è l'inevitabile semplificazione che ogni giudizio comporta per poter essere formulato.
121/165
Essere umani vuol dire sentire vagamente che c'è in ognuno qualcosa di tutti e in tutti qualcosa di ognuno.
122/165
Quale gioiello della vita, quale adamantino momento varrà mai il dolore che può causare la sua perdita?
123/165
Ci sono cose che si possono esprimere solo in una ganga di sciocchezze, con delle assurdità, delle contraddizioni. Sventura vuole che siano le più preziose.
124/165
Ciò che è sempre nella mente quasi mai è nelle labbra.
125/165
L'opinione media non conta.
126/165
La vita perde in velocità ciò che guadagna in varietà, in complessità, in conservazione.
127/165
Come si fa a pretendere che il Tutto sia rappresentato da un'immagine o da un'idea qualunque? Il Tutto non può avere figure consimili.
128/165
La vita oggi somiglia a un accidente... che si è dato delle leggi.
129/165
Il nostro mondo è circoscritto dall'insiemo combinato delle nostre percezioni e dei nostri atti.
130/165
L'infinito, caro mio, non è più un gran che, è una faccenda di scrittura. L'universo esiste solo sulla carta.
131/165
Un uomo tirava a sorte tutte le sue decisioni. Non gli capitò maggior male che a quelli che riflettono.
132/165
L'angelo non differisce dal demonio che per una riflessione che non gli si è ancora presentata.
133/165
L'ange ne diffère du démon que par une réflexion que ne s'est pas encore présentée à lui.
134/165
Il numero dei nostri nemici cresce in proporzione all'accrescimento della nostra importanza. Lo stesso vale per il numero dei nostri amici.
135/165
Le nombre de nos ennemis croît en proportion de l'accroissement de notre importance. Il en est de même du nombre de nos amis.
136/165
Se il Bene, invece che estraneo, incomprensibile, un altrui capriccio, ci apparisse nostro, espressione di ciò che vogliamo profondamente, non ci sarebbe alcun merito ad obbedirgli, poiché non vi sarebbe alcuna amarezza.
137/165
La brava gente augura, senza saperlo, tutto il male possibile al "cattivo soggetto".
138/165
Il cinema è falso tramite il vero.
139/165
La stupidità non è il mio forte.
140/165
Fra due parole bisogna scegliere la minore.
141/165
Con le etichette delle bottiglie non ci si ubriaca né ci si disseta.
142/165
È meglio non essere nulla che essere inferiore.
143/165
Soffrire è vivere senza poter vivere; è anzi... essere vissuto da...
144/165
Di "universale" c'è soltanto ciò che è abbastanza grossolano per esserlo.
145/165
Se il valore di una cosa viene fatto dipendere dall'effetto di sorpresa che è in grado di produrre, si arriverà a definire quella cosa solo attraverso il suo valore di choc...
146/165
La verità è nuda, ma sotto il nudo c'è lo scorticato.
147/165
Una teoria non vale che per i suoi sviluppi, logici e sperimentali.
148/165
L'assoluto dell'amore si riconosce dall'inquietudine di chi ama.
149/165
L'animale messo nella situazione critica, quella in cui i suoi automatismi d'azione non funzionano più, tende verso il pensiero.
150/165
Le qualità eminenti dell'intelligenza si esercitano a spese del reale.