Biografia di Adolphe Thiers

Adolphe Thiers
Nazione: Francia    
Marie Joseph Louis Adolphe Thiers nacque a Marsiglia il 15 aprile 1797 e morì Saint-Germain-en-Laye, Francia il 3 settembre 1877. Fu politico, storico e avvocato.

La sua carriera politica iniziò con la Rivoluzione di Luglio del 1830, dove giocò un ruolo cruciale nel convincere Luigi Filippo d'Orléans ad accettare il trono. Eletto deputato nel 1830, Thiers ricoprì vari incarichi ministeriali, tra cui quello di ministro degli interni e dei lavori pubblici. Durante questo periodo, si distinse anche come giornalista e critico d'arte, contribuendo a definire il gusto francese del suo tempo.

Thiers è particolarmente noto per le sue opere storiche, tra cui l'Histoire de la Révolution française, una monumentale opera in dieci volumi pubblicata tra il 1823 e il 1827, che ha avuto un impatto significativo sul pensiero liberale dell'epoca. La sua scrittura è stata caratterizzata da uno stile chiaro e diretto, sebbene mancasse di profondità artistica rispetto ad altri storici contemporanei. Oltre a questa opera fondamentale, scrisse anche una storia in venti volumi del Consolato e dell'Impero di Napoleone Bonaparte.

Nel corso della sua vita politica, Thiers ebbe contatti con figure di spicco come Louis-Napoléon Bonaparte, inizialmente sostenuto da Thiers ma poi divenuto suo avversario dopo il colpo di Stato del 1851.

Dopo la sconfitta della Francia nella guerra franco-prussiana, Thiers fu eletto presidente nel 1871 e si distinse per aver negoziato la fine della guerra e per aver ordinato la repressione della Comune di Parigi. Durante il suo mandato presidenziale, implementò riforme fiscali e militari significative e riuscì a ottenere il ritiro delle truppe tedesche dal territorio francese due anni prima del previsto.

Thiers si dimise dalla presidenza nel maggio del 1873 a causa di conflitti politici con i monarchici e i repubblicani di sinistra. Continuò a partecipare attivamente alla vita politica fino alla sua morte nel 1877.

La sua figura rimane controversa: mentre alcuni lo considerano un abile statista e un difensore della repubblica, altri lo vedono come un rappresentante delle élite borghesi che hanno influenzato la storia francese nel XIX secolo.
La sua morte fu segnata da solenni funerali di stato, con la partecipazione di importanti leader repubblicani come Victor Hugo e Léon Gambetta, testimoniando l'impatto duraturo della sua vita sulla storia francese.


Frasi di Adolphe Thiers

Abbiamo un totale di 1 frasi.
Ove necessario le abbiamo suddivise in pagine da 50 frasi ciascuna.
Intanto te ne inseriamo una qui come stuzzichino.

La repubblica è il governo che ci divide meno.


Leggi le frasi di Adolphe Thiers