Biografia di Alberto Savinio

Alberto Savinio
Nazione: Italia    
Andrea Francesco Alberto de Chirico nacque ad Atene il 25 agosto 1891 e morì a Roma il 5 maggio 1952. Fu scrittore, pittore, compositore e drammaturgo.

Terzogenito di Gemma Cervetto ed Evaristo de Chirico, fratello del più celebre Giorgio de Chirico, fin da giovane mostrò una spiccata versatilità artistica, diplomandosi in pianoforte al conservatorio di Atene nel 1903, appena dodicenne.

Dopo la morte del padre nel 1905, la famiglia si spostò tra Atene, Monaco di Baviera e l'Italia. Nel 1910 si trasferì a Parigi, dove entrò in contatto con le avanguardie artistiche, stringendo amicizia con personalità come Guillaume Apollinaire, Picasso e Francis Picabia. In questo periodo pubblicò il suo primo testo poetico in francese, utilizzando per la prima volta lo pseudonimo di Alberto Savinio, accompagnato da composizioni musicali.

Arruolatosi nell'esercito italiano durante la Prima guerra mondiale, fu destinato a Ferrara e successivamente inviato come interprete a Salonicco. Nel 1916 iniziò a collaborare con riviste come La Voce e Valori Plastici, pubblicando i primi capitoli di Hermaphrodito. Nel 1924 divenne uno dei fondatori della "Compagnia del Teatro dell'Arte" diretta da Luigi Pirandello.

Artista poliedrico, Savinio si distinse come pittore, scrittore, musicista e drammaturgo. Le sue opere pittoriche, caratterizzate da una raffinata commistione tra metafisica e surrealismo, vennero esposte in numerose gallerie. Nel 1938 André Breton lo incluse nell'Anthologie de l'humour noir come unico italiano.

Collaborò con importanti testate come La Stampa e Omnibus, scrivendo articoli di critica culturale. Nel dopoguerra ottenne il Premio Saint-Vincent per il giornalismo nel 1949. Tra le sue ultime opere significative vi fu la "tragicommedia mimata e danzata" Vita dell'uomo, del 1951, e la celebre messinscena dell'Armida di Rossini per il Maggio Musicale Fiorentino.

Quando morì lasciò dietro di sé un'eredità artistica straordinariamente complessa e originale, rendendolo uno dei più interessanti intellettuali del Novecento italiano.


Frasi di Alberto Savinio

Abbiamo un totale di 3 frasi.
Ove necessario le abbiamo suddivise in pagine da 50 frasi ciascuna.
Intanto te ne inseriamo una qui come stuzzichino.

Ognuno ha le reliquie che si merita.


Leggi le frasi di Alberto Savinio