1/11
Il diritto all'oblio può pericolosamente inclinare verso la falsificazione della realtà e divenire strumento per limitare il diritto all'informazione.
2/11
Senza il diritto al lavoro la persona perde la sua dignità.
3/11
So bene che una "verità" giudiziaria non esonera dall'obbligo di andare oltre. Ma sembra quasi che, attraverso quelle spiegazioni, si cerchi di essere liberati dall'onere di analizzare fatti precisi e responsabilità personali.
4/11
Vi è qualcosa di curiosamente noioso nella felicità altrui: quel che comunica non può generare compassione.
5/11
Penso che parlare di Rete libera sia una vera stupidaggine.
6/11
Chiunque metta nelle condizioni una persona, non solo un lavoratore, di non essere libero ma di essere impaurito, attenta alla democrazia.
7/11
Se noi passiamo dal governo della legge al governo degli uomini (e questo non era Stalin, era Platone, per essere chiari), noi distruggiamo il fondamento della democrazia.
8/11
I diritti fondamentali si pongono a presidio della vita, che in nessuna sua manifestazione può essere attratta nel mondo delle merci.
9/11
Il diritto è un apparato simbolico che struttura un'organizzazione sociale anche quando si sa che alcune sue norme sono destinate a rimanere inapplicate.
10/11
La conoscenza è la via non solo per acquisire valore aggiunto sul mercato, è in primo luogo la libera costruzione della personalità di ciascuno di noi.
11/11
Il passato non può essere trasformato in una condanna che esclude ogni riscatto.