1/28
Per un uomo, conquistare se stesso è la prima e più nobile di tutte le conquiste.
2/28
E se mai la vita dell'uomo è degna di essere vissuta, lo è quando ha raggiunto la visione dell'essenza stessa della bellezza.
3/28
Interrogarsi è compito del filosofo, perché non vi è altro modo per dare inizio alla filosofia.
4/28
Il buono, naturalmente, è sempre bello, e il bello non è mai privo di proporzione.
5/28
La bellezza è mescolare in giuste proporzioni il finito e l'infinito.
6/28
O Dione, col tuo amore hai reso pazzo il mio cuore.
7/28
Aster, prima splendevi come stella del mattino tra i viventi, ora, morto, tra i defunti splendi come stella della sera.
8/28
Noi uomini non osavamo neppure assaggiare la carne bovina, non immolavamo animali vivi, ma libagioni, frutti guarniti di miele e altre offerte di analoga purezza. La carne, invece, la rifiutavamo, perché ritenevamo un'empietà sia il consumarla, sia il macchiare di sangue gli altari degli dèi. Insomma, i nostri antenati realizzavano quell'ideale di vita, cosiddetto orfico, che consiste nel mangiare ogni cibo inanimato e nel rifiutare ogni cibo animale.
9/28
Una delle punizioni per non aver partecipato alla politica è quella di essere governato da esseri inferiori.
10/28
Gli incanti sono le parole buone.
11/28
I particolari riconducono necessariamente e inevitabilmente a universali.
12/28
Dalla democrazia nasce per natura il dispotismo, e dalla libertà estrema la forma più grave di tirannia e di schiavitù.
13/28
La conoscenza che viene acquisita con l'obbligo non fa presa nella mente.
14/28
El ritmo y la armonía encuentran su camino hacia el interior del alma.
15/28
Ritmo e armonia trovano la loro strada verso l'anima.
16/28
La geometria è conoscenza di ciò che esiste sempre.
17/28
Per natura, all'opinione piace opinare.
18/28
La contemplazione della bellezza mette le ali all'anima.
19/28
L'anima, o caro, si cura con certi incantesimi, e questi incantesimi sono i discorsi belli.
20/28
Tutte le guerre sono combattute per denaro.
21/28
La vita deve essere vissuta come gioco.
22/28
Possiamo perdonare un bambino quando ha paura del buio.
La vera tragedia della vita è quando un uomo ha paura della luce.
23/28
Il principio è la cosa più importante dell'opera.
24/28
Fra tutti gli animali, il ragazzo è il più indomabile.
25/28
La ricchezza è madre del lusso e dell'indolenza, la povertà della grettezza e del vizio, ed entrambe dello scontento.
26/28
Volesse il cielo che gli stolti e i dappoco fossero capaci dei più piccoli mali; purtroppo invece sono capaci anche dei più grandi.
27/28
L'uomo è un prigioniero che non ha il diritto di aprire la porta della sua prigione e fuggire.
28/28
Il tempo è l'immagine dell'eternità.