Frasi di Publilio Siro

151/236

Non vi è nulla che il lungo tempo non attenui o vinca.

152/236

Nil non aut lenit aut domat diuturnitas.

153/236

Il caso non è solito danneggiare la costanza.

154/236

Nocere casus non solet constantiae.

155/236

Non si vince mai il pericolo senza pericolo.

156/236

Numquam periclum sine periclo vincitur.

157/236

Essere vilipesi nella calamità è più doloroso della calamità stessa.

158/236

Obiurgari in calamitate gravius est quam calamitas.

159/236

L'occasione è difficile che si offra ed è facile che si perda.

160/236

Occasio aegre offertur, facile amittitur.

161/236

Gli occhi danno inizio di nascosto all'amore, la consuetudine lo completa.

162/236

Oculi occulte amorem incipiunt, consuetudo perficit.

163/236

Oh, vita, lunga per lo sventurato, breve per il fortunato!

164/236

O vita misero longa, felici brevis!

165/236

La disonestà di pochi è di danno a molti.

166/236

Paucorum improbitas est multorum calamitas.

167/236

L'unico governo di tutte le cose è quello del denaro.

168/236

Pecuniae unum regimen est rerum omnium.

169/236

Il pavido vede anche i pericoli che non ci sono.

170/236

Pericla timidus etiam quae non sunt videt.

171/236

Vince sempre chi usa clemenza.

172/236

Perpetuo vincit qui utitur clementia.

173/236

Raduna più amici la tua mensa del tuo pensiero.

174/236

Plures amicos mensa quam mens concipit.

175/236

Chi fa del bene a una persona onesta in parte lo riceve.

176/236

Probo beneficium qui dat, ex parte accipit.

177/236

Bisogna provvedere in pace a ciò che può servire in guerra.

178/236

Prospicere in pace oportet quod bellum iuvet.

179/236

Chi si loda trova presto un derisore.

180/236

Qui se ipse laudat cito derisorem invenit.

181/236

Qualunque cosa tu tenga nascosta, abbi paura di te stesso.

182/236

Quodcumque celes, ipse tibi fias timor.

183/236

Ciò che dice il vecchio tutti lo ritengono un giusto consiglio.

184/236

Quod senior loquitur omnes consilium putant.

185/236

Far arrossire un amico significa perderlo.

186/236

Ruborem amico excutere, amicum est perdere.

187/236

È tardi chiedere consiglio quando ci si trova in pericolo.

188/236

Sero in periclis est consilium quaerere.

189/236

Un solo momento restituisce, di solito, ciò che molti anni hanno tolto.

190/236

Solet hora, quod multi anni abstulerunt, reddere.

191/236

La fortuna rende sciocco colui che vuole rovinare.

192/236

Stultum facit fortuna quem vult perdere.

193/236

Il tacere è la saggezza dello sciocco.

194/236

Taciturnitas stulto homini pro sapientia est.

195/236

All'avido manca tanto ciò che ha, quanto ciò che non ha.

196/236

Tam deest avaro quod habet quamquod non habet.

197/236

Pone le ricchezze in una tomba chi fa proprio erede un vecchio.

198/236

Thesaurum in sepulchro ponit qui senem heredem facit.

199/236

A noi piacciono di più le cose altrui, agli altri le nostre.

200/236

Aliena nobis , nostra plus aliis placent.


Biografia di Publilio Siro