Frasi di Publilio Siro

51/233

A ciascuno può capitare ciò che può succedere a tutti.

52/233

Cuivis potest accidere quod cuiquam potest.

53/233

Se ami non hai senno, se hai senno non ami.

54/233

Cum ames non sapias aut cum sapias non ames.

55/233

Il guadagno unito alla cattiva fama è da considerarsi una perdita.

56/233

Damnum appellandum est cum mala fama lucrum.

57/233

Mentre si pensa si perde spesso l'occasione.

58/233

Deliberando saepe perit occasio.

59/233

Si deve meditare lungamente, decidere una volta per sempre.

60/233

Deliberandum est saepe, statuendum est semel.

61/233

Meditare su ciò che è utile è il più sicuro degli indugi.

62/233

Deliberare utilia mora tutissima est.

63/233

Le donne hanno imparato a piangere per mentire.

64/233

Didicere flere femonae in mendacium.

65/233

Il secondo giorno è scolare del primo.

66/233

Discipulus est prioris posterior dies.

67/233

È difficile rispondere di no quando il superiore supplica.

68/233

Durum est negare superior cum supplicat.

69/233

A una persona irata bisogna togliere il dardo, non darlo.

70/233

Eripere telum non dare irato decet.

71/233

Anche un solo capello ha la sua ombra.

72/233

Etiam capillus unus habet umbram suam.

73/233

A che sta in alto è molto più facile che la caduta provochi danni.

74/233

Excelsis multo facilius casus nocet.

75/233

La conclusione chiarisce sempre gli avvenimenti precedenti.

76/233

Extrema semper de ante factis indicant.

77/233

Il saggio corregge il proprio vizio alla luce di quello degli altri.

78/233

Ex vitio alterius sapiens emendat suum.

79/233

Un bell'aspetto è una muta raccomandazione.

80/233

Formosa facies muta commendatio est.

81/233

Per l'uomo la fortuna ha più importanza del senno.

82/233

Fortuna in homine plus quam consilium valet.

83/233

La fortuna rende sciocco colui che troppo aiuta.

84/233

Fortuna nimium quem fovet stultum facit.

85/233

La fortuna non si accontenta di contrastare qualcuno una sola volta.

86/233

Fortuna obesse nulli contenta est semel.

87/233

La fortuna è di vetro: proprio quando splende si rompe.

88/233

Fortuna vitrea est: tum cum splendet frangitur.

89/233

La povertà ordina all'uomo di cercare molti espedienti.

90/233

Hominem experiri multa paupertas iubet.

91/233

Sempre l'uomo pensa qualcosa e la fortuna pensa diversamente.

92/233

Homo semper aliud, fortuna aliud cogitat.

93/233

Chi sta vicino a terra non può cadere ne' dall'alto ne' con gravi conseguenze.

94/233

Humilis nec alte cadere nec graviter potest.

95/233

Dove c'è concordia c'è sempre vittoria.

96/233

Ibi semper est victoria ubi est concordia.

97/233

Perdona spesso agli altri, mai a te stesso.

98/233

Ignoscito saepe alteri, numquam tibi.

99/233

A torto accusa Nettuno chi fa naufragio per la seconda volta.

100/233

Improbe Neptunum accusat qui iterum naufragium facit.


Biografia di Publilio Siro