Frasi di Plauto

201/275

Sappiamo (come se vedessimo) nella nebbia.

202/275

Per nebulam... scimus.

203/275

Al servo conviene più sapere che parlare.

204/275

Plus oportet scire servom quam loqui.

205/275

Più numerosi delle mosche quando la calura è al massimo.

206/275

Plus... quam olim muscarum est, quam caletur maxume.

207/275

Prima che i galli cantino.

208/275

Prius quam galli cantent.

209/275

La merce buona trova facilmente un compratore.

210/275

Proba merx facile emptorem reperit.

211/275

Il miglior amico è quello più vecchio possibile.

212/275

Quam veterrumes homini, optumus est amicus.

213/275

Come i negozianti d'olio nel Velabro.

214/275

Quasi in Velabro olearii.

215/275

Durai poco, come l'erba d'estate.

216/275

Quasi solstitialis herba paulisper fui.

217/275

Seguirti sempre come un'ombra.

218/275

Quasi umbra... te semper sequi.

219/275

Chi accusa un altro di una colpa, deve guardare se stesso.

220/275

Qui alterum incusat probri, eum ipsum se intueri oportet.

221/275

Pieni di parole, ma privi di patrimonio e di soldi.

222/275

Quibus sunt verba sine penu et pecunia.

223/275

Chi vuole mangiare il gheriglio rompa la noce.

224/275

Qui e nuce nuculeum esse volt, frangit nucem.

225/275

Che fiume è mai questo, che il mare non riesce a ricevere?

226/275

Quisnam istic fluvius est, quem non recipiat mare?

227/275

Rinvio i problemi seri da oggi ad un altro giorno.

228/275

Res serias... extollo ex hoc die in alium diem.

229/275

Spesso i grandi ingegni rimangono nascosti.

230/275

Saepe summa ingenia in occulto latent.

231/275

Sanno ciò che il re ha detto nell'orecchio alla regina, conoscono le conversazioni tra Giunone e Giove.

232/275

Sciunt id quod in aurem rex reginae dixerit, sciunt quod iuno fabulatast cum iove.

233/275

Vieni tardi, dopo il momento opportuno.

234/275

Sero post tempus venis.

235/275

Se avessi cercato un ago, credo, avresti trovato un ago.

236/275

Si acum, credo, quaereres, acum invenisses.

237/275

Se raccontasse storie a un morto vicino alla tomba.

238/275

Si ad sepulcrum mortuo narret logos.

239/275

Non è facile volare senza ali.

240/275

Sine pennis volare haus facile est.

241/275

Se prendi a pugni un pungolo ti faranno più male le mani.

242/275

Si stimulus pugnis caedis, manibus plus dolet.

243/275

Ho la speranza, la salvezza l'ho persa, se tornerà o no, non lo so.

244/275

Spem teneo, salutem amisi, redeat an non, nescio.

245/275

È sciocco portare a caccia delle cagne svogliate.

246/275

Stultitias... venatum ducere invitas canes.

247/275

A ogni regina piace il suo re, a ogni sposo la sua sposa.

248/275

Suus rex reginae placet, sua cuique sponsa sponso.

249/275

È sempre meglio una donna silenziosa che loquace.

250/275

Tacitast melior mulier semper quam loquens.


Biografia di Plauto