Frasi di Plauto

151/275

Agli dei è piaciuto fare in modo che il dolore fosse accompagnato dal piacere.

152/275

Ita divis est placitum voluptatem ut maeror comes consequatur.

153/275

Lasciare i lupi alle pecore.

154/275

Lupos apud oves... linquere.

155/275

L'uomo è per l'uomo lupo, non uomo.

156/275

Lupus est homo homini, non homo.

157/275

Va cercando per terra e per mare.

158/275

Mari terraque... quaeritat.

159/275

Mi derideva con i bianchi denti.

160/275

Me albis dentibus... derideret.

161/275

Neanche il sole ne può vedere uno migliore.

162/275

Meliorem... neque sol videt.

163/275

È triste opera scavare un pozzo quando la gola è attanagliata dalla sete.

164/275

Miserum est opus... fodere puteum, ubi sitis fauces tenet.

165/275

I cattivi costumi sono come l'erba irrigua che cresce rigogliosamente.

166/275

Mores mali quasi herba inrigua succrevere uberrume.

167/275

Profuma bene quella donna che non ha profumo.

168/275

Mulier recte olet, ubi nihil olet.

169/275

So che a molti sono capitati avvenimenti positivi oltre ogni speranza.

170/275

Multa praeter spem scio multis bona evenisse.

171/275

Uno non può farsi ospitare da una persona alla quale, per quanto amica, se rimane per tre giorni di seguito non risulti odioso.

172/275

Nam hospes nullus tam in amici hospitium devorti potest, quin, ubi triduum continuum fuerit, iam odiosus siet.

173/275

Il discorso non ha ne' capo ne' piedi.

174/275

Nec caput nec pes sermoni apparet.

175/275

Per chi cerca di guadagnare è necessario spendere.

176/275

Necesse est facere sumptum, qui quaerit lucrum.

177/275

Nessun cavallo è più saggio di un cavallo come te.

178/275

Nec te equo magis est equos ullus sapiens.

179/275

L'acqua non è più simile all'acqua e il latte al latte.

180/275

Neque aqua aquae nec lacte est lactis... similius.

181/275

Non ho mai visto delle persone più asine.

182/275

Neque ego homines magis asinos numquam vidi.

183/275

Non è più intelligente di un sasso.

184/275

Neque habet plus sapientiae quam lapis.

185/275

Che non giunga tardi, a battaglia già combattuta.

186/275

Ne sero veniam depugnato proelio.

187/275

Chi non ha mai amato comprende malamente le cose d'amore.

188/275

Nisi qui ipsae amavit, aegre amantis ingenium inspicit.

189/275

Il nome è un presagio.

190/275

Nome omen.

191/275

La sapienza non si acquista con l'età ma grazie all'indole.

192/275

Non aetate verum ingenio apiscitur sapientia.

193/275

Quando i mali sono conosciuti è un'ottima cosa.

194/275

Nota mala res optuma est.

195/275

Nessun uomo può avere un bene perpetuo.

196/275

Nulli est homini perpetuum bonum.

197/275

Ho perduto l'olio e la fatica.

198/275

Oleum et operam perdidi.

199/275

La natura genera tutti liberi e tutti per natura tendono alla libertà.

200/275

Omnes natura parit liberos et omnes liberati natura student.


Biografia di Plauto