Frasi di Plauto

101/274

Anche le mie cagne abbaiano contro di me?

102/274

Etiam me meae latrant canes?

103/274

Tra molti mali il minore è un male in minima misura.

104/274

Ex malis multis malum quod minimum est, id minime est malum.

105/274

Aver prurito fino alla punta delle unghie.

106/274

Ex unguiculis perpruriscere.

107/274

È nostro dovere fare ciò che i ordinano i genitori.

108/274

Faciendum id nobis quod parentes imperant.

109/274

Il fatto è quello; non può accadere che non sia fatto.

110/274

Factum est illud; fieri infectum non potest.

111/274

Sono preso per la gola.

112/274

Faucibus teneor.

113/274

La fiamma è immediatamente vicina al fumo.

114/274

Flamma fumo est proxima.

115/274

Ora cadono le foglie, ma se staremo qui ancora tre giorni ci cadranno addosso gli alberi.

116/274

Folia nunc cadunt, praeut si triduom hoc hic erimus: tum arbores in te cadent.

117/274

Chi sopporta con forza un male in seguito acquista un bene.

118/274

Fortiter malum qui patitur idem post potitur bonum.

119/274

Lo ha scritto una gallina.

120/274

Gallina scripsit.

121/274

Mercanteggiare con fede greca.

122/274

Graeca mercari fide.

123/274

Avere l'aceto nel petto.

124/274

Habere aceti in pectore.

125/274

Di qua lupi, di là cani.

126/274

Hac lupis, hac canes.

127/274

Uomo di nessun colore.

128/274

Hominem nullius coloris.

129/274

Uomo più leggero di una piuma.

130/274

Homo levior quam pluma.

131/274

È un nemico la donna che contro la sua volontà viene data in sposa a un uomo.

132/274

Hostis est uxor invita quae viro nuptum datur.

133/274

È umano amare, ma è ancora più umano perdonare.

134/274

Humanum amare est, humanum autem ignoscere est.

135/274

Cacciare costui con le sue stesse armi.

136/274

Hunc telo suo sibi... pellere.

137/274

Mi trasformerò in sanguisuga e succhierò il loro sangue.

138/274

Iam ego me convortam in hirudinem atque eorum exsugebo sanguinem.

139/274

Già vinti abbiamo vinto.

140/274

Iam victi vicimus.

141/274

Raccogliere l'acqua piovana col setaccio.

142/274

Imbrem in cribrum legere.

143/274

Improbo è chi sa ricevere benefici, ma non renderne.

144/274

Improbus est homo qui beneficium scit accipere et reddere nescit.

145/274

Dormire su entrambe le orecchie.

146/274

In aurem utramvis dormire.

147/274

È un guadagno ciò che si spende nei confronti di un buon ospite o di un amico.

148/274

In bono ospite atque amico quaestus est quod sumitur.

149/274

Ha occhi anche sulla nuca.

150/274

In occipitio quoque habet oculos.


Biografia di Plauto