Frasi di Orazio

51/254

Al piccolo si adattano le cose piccole.

52/254

Parvum parva decent.

53/254

Dio nasconde prudentemente in una notte caliginosa gli eventi futuri.

54/254

Prudens futuri temporis exitum caliginosa nocte premit deus.

55/254

Tutto ciò che è sotto terra tornerà col tempo alla luce.

56/254

Quidquid sub terra est, in apricum proferet aetas.

57/254

Cogliamo, amici, l'occasione all'istante.

58/254

Rapiamus, amici, occasionem de die.

59/254

I delitti piccoli sono puniti, quelli grandi portati in trionfo.

60/254

Sacrilegia minuta puniuntur, magna in triumphis feruntur.

61/254

Hai lo sguardo acuto come quello dell'aquila.

62/254

Tam cernis acutum, quam aquila.

63/254

L'uso in balia del quale sono l'arbitrio, la legge e la regola del parlare.

64/254

Usus quem penes arbitrium est et ius norma loquendi.

65/254

La brevità della vita ci impedisce di nutrire lunghe speranze.

66/254

Vitae summa brevis spem nos vetat inchoare longam.

67/254

Ricordati di mantenere l'animo sereno nelle avversità.

68/254

Aequam memento rebus in arduis servare mentem.

69/254

L'amore fugge la sterile vecchiaia.

70/254

Arida pellentes lascivos amores canitie.

71/254

Il cielo, non l'indole, cambiano coloro che attraversano velocemente il mare.

72/254

Caelum non animum mutant qui trans mare currunt.

73/254

All'uomo degno di lode le Muse impediscono di morire.

74/254

Dignum laude virum musa vetat mori.

75/254

È dolce e onorevole morire per la patria.

76/254

Dulce et decorum est pro patria mori.

77/254

Colui che ha esperienza teme.

78/254

Expertus metuit.

79/254

Ciò era negli auspici.

80/254

Hoc erat in votis.

81/254

Levo le corna contro i malvagi.

82/254

In malus tollo cornua.

83/254

Noto ai cisposi e ai barbieri.

84/254

Lippis notum et tonsoribus.

85/254

Niente è migliore della vita da celibe.

86/254

Malius nil caelibe vita.

87/254

Le feroci aquile non generano mai una pacifica colomba.

88/254

Neque imbellem feroces progenerant aquilae columbam.

89/254

A noi tutti rimane una sola notte.

90/254

Omnes una manet nox.

91/254

Peggio dei serpenti dell'Africa.

92/254

Peior serpentibus afris.

93/254

Considera di frequente che cosa dici, con chi e di chi.

94/254

Quid, de quoque viro et cui dicas, saepe videto.

95/254

Mescolare il sacro ed il profano.

96/254

Sacra miscere profanis.

97/254

L'avaro ha sempre dei bisogni.

98/254

Semper avarus eget.

99/254

Tu la pietanza procuratela col sudore.

100/254

Tu pulmentaria quaere sudando.


Biografia di Orazio