5/254
Il cane che guastò la pelle unta d'olio non se ne astiene più.
6/254
Canis a corio numquam absterrebitur uncto.
7/254
Cenava... con ciò che sarebbe stato sufficiente a tre orsi.
8/254
Cenabat... tribus ursis quod satis esset.
9/254
Chi ha cominciato ha compiuto metà dell'opera.
10/254
Dimidium facti qui coepit habet.
11/254
Trasporta l'uditorio nel mezzo della narrazione come se le premesse fossero note.
12/254
Et in medias res non secusa ac notas auditorem rapit.
15/254
Uno stomaco raramente digiuno disprezza i cibi volgari.
16/254
Ieiunus raro stomachus vulgaria temnit.
17/254
La morte raggiunge anche l'uomo che fugge.
18/254
Mors et fugacem persequitur virum.
19/254
La parola detta non può tornare indietro.
20/254
Nescit vox missa revertit.
21/254
O uomini forti, che spesso avete affrontato con me mali ancora maggiori, scacciate col vino le preoccupazioni.
22/254
O fortes peioraque passi mecum saepe viri, nunc vino pellite curas.
23/254
La pallida morte bussa allo stesso modo ai tuguri dei poveri e ai palazzi dei re.
24/254
Pallida mors aequo pulsat pede pauperum tabernas regumque turres.
25/254
La capretta degli altri ha la mammella più gonfia.
26/254
Aliena capella gerat distentius uber.
27/254
Beato chi lontano dagli affari,
come l'antica generazione dei mortli,
lavora i campi paterni coi suoi buoi,
privo di debiti.
28/254
Beatus ille qui procul negotiis
ut prisca gens mortalium
paterna rura bobus exercet suis
solutus omni foenore.
29/254
Mi sforzo di essere conciso, divento oscuro.
30/254
Brevis esse laboro, obscurus fio.
31/254
Facile come la cera a volgere verso il vizio.
33/254
La punizione incalza la colpa.
34/254
Culpam poena premit comes.
35/254
Una lettura che sia piaciuta, piacerà anche se ripetuta dieci volte.
36/254
Lectio quae placuit semel, decies repetita placebit.
37/254
La morte è l'estremo limite delle cose.
38/254
Mors ultima linea rerum est.
39/254
Mi adopero non di servire alle cose, ma di farle mie serve.
40/254
Mihi res, non me rebus subiungere conor.
43/254
Non è concesso di sapere tutto.
47/254
Imitatori, gregge di servi!
48/254
O imitatores, servum pecus!
49/254
Oh, campi, quando vi rivedrò!
50/254
O rus, quando ego te adspiciam!