Biografia di Novalis

Nazione: Germania
Georg Friedrich Philipp Freiherr von Hardenberg nacque a Schloss Oberwiederstedt, Germania il 2 maggio 1772 e morì a Weißenfels, Germania il 25 marzo 1801. Fu poeta, teologo, filosofo e scrittore.
Proveniente da una famiglia aristocratica con forti valori pietisti, ricevette un'educazione rigorosa e sviluppò fin da giovane un profondo interesse per la religione e la filosofia. Dopo aver frequentato il ginnasio luterano di Eisleben, si iscrisse all'Università di Jena per studiare giurisprudenza, dove entrò in contatto con importanti figure del Romanticismo come Friedrich Schiller e i fratelli Schlegel.
Nel 1794, Novalis completò gli studi di diritto all'Università di Wittenberg e iniziò a lavorare come assistente legale. Tuttavia, la sua vita subì una svolta tragica quando si innamorò di Sophie von Kühn, una giovane ragazza che morì prematuramente a soli quindici anni.
Questa perdita influenzò profondamente la sua opera poetica, portandolo a esplorare temi di amore, morte e trascendenza. La sua poesia è caratterizzata da un forte contenuto mistico e filosofico, riflettendo le sue esperienze personali e il suo desiderio di unire il mondo materiale con quello spirituale.
Novalis è noto per opere fondamentali come Hymnen an die Nacht ("Inni alla notte"), una raccolta di poesie che esprime la sua meditazione sulla vita e la morte, e Heinrich von Ofterdingen, un romanzo incompiuto che rappresenta la ricerca del "fiore azzurro", il non-ti-scordar-di-me, simbolo del Romanticismo. La sua scrittura si distingue per uno stile lirico e innovativo, che ha avuto un impatto duraturo sulla letteratura tedesca e oltre.
Nel 1798, pubblicò i suoi primi scritti nella rivista "Athenaeum", contribuendo così alla nascita del movimento romantico tedesco che da lì a breve sarebbe poi dilagato in Europa grazie a Madame de Staël. La sua visione del mondo era intrinsecamente legata alla filosofia romantica, che cercava di rivalutare il passato medievale in contrapposizione ai valori illuministici.
Nonostante la sua breve vita, poiché morì di tubercolosi a soli 28 anni, Novalis lasciò un'eredità significativa. Il suo pensiero influenzò non solo i suoi contemporanei ma anche le generazioni successive, consolidandolo come una figura centrale del Romanticismo tedesco.
Proveniente da una famiglia aristocratica con forti valori pietisti, ricevette un'educazione rigorosa e sviluppò fin da giovane un profondo interesse per la religione e la filosofia. Dopo aver frequentato il ginnasio luterano di Eisleben, si iscrisse all'Università di Jena per studiare giurisprudenza, dove entrò in contatto con importanti figure del Romanticismo come Friedrich Schiller e i fratelli Schlegel.
Nel 1794, Novalis completò gli studi di diritto all'Università di Wittenberg e iniziò a lavorare come assistente legale. Tuttavia, la sua vita subì una svolta tragica quando si innamorò di Sophie von Kühn, una giovane ragazza che morì prematuramente a soli quindici anni.
Questa perdita influenzò profondamente la sua opera poetica, portandolo a esplorare temi di amore, morte e trascendenza. La sua poesia è caratterizzata da un forte contenuto mistico e filosofico, riflettendo le sue esperienze personali e il suo desiderio di unire il mondo materiale con quello spirituale.
Novalis è noto per opere fondamentali come Hymnen an die Nacht ("Inni alla notte"), una raccolta di poesie che esprime la sua meditazione sulla vita e la morte, e Heinrich von Ofterdingen, un romanzo incompiuto che rappresenta la ricerca del "fiore azzurro", il non-ti-scordar-di-me, simbolo del Romanticismo. La sua scrittura si distingue per uno stile lirico e innovativo, che ha avuto un impatto duraturo sulla letteratura tedesca e oltre.
Nel 1798, pubblicò i suoi primi scritti nella rivista "Athenaeum", contribuendo così alla nascita del movimento romantico tedesco che da lì a breve sarebbe poi dilagato in Europa grazie a Madame de Staël. La sua visione del mondo era intrinsecamente legata alla filosofia romantica, che cercava di rivalutare il passato medievale in contrapposizione ai valori illuministici.
Nonostante la sua breve vita, poiché morì di tubercolosi a soli 28 anni, Novalis lasciò un'eredità significativa. Il suo pensiero influenzò non solo i suoi contemporanei ma anche le generazioni successive, consolidandolo come una figura centrale del Romanticismo tedesco.
Frasi di Novalis
Abbiamo un totale di 1 frasi.
Ove necessario le abbiamo suddivise in pagine da 50 frasi ciascuna.
Intanto te ne inseriamo una qui come stuzzichino.
Leggi le frasi di Novalis
Ove necessario le abbiamo suddivise in pagine da 50 frasi ciascuna.
Intanto te ne inseriamo una qui come stuzzichino.
I romanzi sentimentali corrispondono a quelle che sono, in medicina, storie cliniche.
Leggi le frasi di Novalis