Biografia di Thomas Merton
Nazione: Stati Uniti d'America
Thomas Merton nacque a Prades, Francia il 31 gennaio 1915 e morì in Thailandia il 10 dicembre 1968. Fu monaco e scrittore.
Il padre Owen Merton, era nato in Nuova Zelanda, e la madre, Ruth Jenkins, in America: entrambi erano artisti che vivevano in Francia. Fu battezzato nella Chiesa d'Inghilterra, ma per il resto ricevette poca educazione religiosa.
La famiglia si trasferì negli Stati Uniti durante la prima guerra mondiale e sua madre morì di cancro allo stomaco pochi anni dopo, nel 1921, quando aveva sei anni. Visse con suo padre e i suoi nonni prima di stabilirsi definitivamente col padre in Francia nel 1926 e poi in Inghilterra nel 1928.
Frequentò in gran parte collegi in Inghilterra e Francia: dopo un anno all'Università di Cambridge, entrò alla Columbia University di New York City, dove conseguì la laurea magistrale (1939). Dopo anni di agnosticismo, si convertì al cattolicesimo durante la sua permanenza alla Columbia e iniziò a considerare l'idea di entrare nella vita religiosa. Dopo aver insegnato inglese alla Columbia (1938-1939) e alla St. Bonaventure University (1939-1941) vicino a Olean, New York, entrò nell'abbazia trappista di Gethsemani vicino a Louisville, nel Kentucky. I trappisti sono uno dei più ascetici degli ordini monastici cattolici romani, e lì crebbe come mistico perseguendo ricerche spirituali attraverso dozzine di scritti. Fu ordinato sacerdote nel 1949.
Le prime opere pubblicate furono raccolte di poesie: Thirty Poems (1944), A Man in the Divided Sea (1946) e Figures for an Apocalypse (1948). Con la pubblicazione dell'autobiografico Seven Storey Mountain (1948), si guadagnò una reputazione internazionale.
I suoi primi lavori furono strettamente spirituali, ma i suoi scritti dei primi anni '60 ritrassero la critica sociale toccando i diritti civili, la nonviolenza, il pacifismo e la corsa agli armamenti nucleari. Molte delle sue opere successive rivelano una profonda comprensione della filosofia orientale e del misticismo inusuali in un occidentale.
Verso la fine della sua vita si interessò profondamente alle religioni asiatiche, in particolare al buddismo, e alla promozione del dialogo interreligioso.
L'unico romanzo di Merton, My Argument with the Gestapo, scritto nel 1941, fu pubblicato postumo nel 1969. Altri scritti furono The Waters of Siloe (1949), una storia dei Trappisti; Seeds of Contemplation (1949) e The Living Bread (1956), una meditazione sull'Eucaristia. Altre pubblicazioni postume furono la raccolta di saggi Contemplation in a World of Action (1971) e The Asian Journal of Thomas Merton (1973), sette volumi dei suoi diari privati e diversi volumi della sua corrispondenza.
Durante un viaggio in Asia nel 1968, incontrò più volte il Dalai Lama, che lo elogiò per avere più intuizioni sul buddismo di qualsiasi altro cristiano che avesse conosciuto. Fu durante questo viaggio che Merton fu fatalmente fulminato da un filo difettoso a un convegno monastico internazionale in Thailandia.
Il padre Owen Merton, era nato in Nuova Zelanda, e la madre, Ruth Jenkins, in America: entrambi erano artisti che vivevano in Francia. Fu battezzato nella Chiesa d'Inghilterra, ma per il resto ricevette poca educazione religiosa.
La famiglia si trasferì negli Stati Uniti durante la prima guerra mondiale e sua madre morì di cancro allo stomaco pochi anni dopo, nel 1921, quando aveva sei anni. Visse con suo padre e i suoi nonni prima di stabilirsi definitivamente col padre in Francia nel 1926 e poi in Inghilterra nel 1928.
Frequentò in gran parte collegi in Inghilterra e Francia: dopo un anno all'Università di Cambridge, entrò alla Columbia University di New York City, dove conseguì la laurea magistrale (1939). Dopo anni di agnosticismo, si convertì al cattolicesimo durante la sua permanenza alla Columbia e iniziò a considerare l'idea di entrare nella vita religiosa. Dopo aver insegnato inglese alla Columbia (1938-1939) e alla St. Bonaventure University (1939-1941) vicino a Olean, New York, entrò nell'abbazia trappista di Gethsemani vicino a Louisville, nel Kentucky. I trappisti sono uno dei più ascetici degli ordini monastici cattolici romani, e lì crebbe come mistico perseguendo ricerche spirituali attraverso dozzine di scritti. Fu ordinato sacerdote nel 1949.
Le prime opere pubblicate furono raccolte di poesie: Thirty Poems (1944), A Man in the Divided Sea (1946) e Figures for an Apocalypse (1948). Con la pubblicazione dell'autobiografico Seven Storey Mountain (1948), si guadagnò una reputazione internazionale.
I suoi primi lavori furono strettamente spirituali, ma i suoi scritti dei primi anni '60 ritrassero la critica sociale toccando i diritti civili, la nonviolenza, il pacifismo e la corsa agli armamenti nucleari. Molte delle sue opere successive rivelano una profonda comprensione della filosofia orientale e del misticismo inusuali in un occidentale.
Verso la fine della sua vita si interessò profondamente alle religioni asiatiche, in particolare al buddismo, e alla promozione del dialogo interreligioso.
L'unico romanzo di Merton, My Argument with the Gestapo, scritto nel 1941, fu pubblicato postumo nel 1969. Altri scritti furono The Waters of Siloe (1949), una storia dei Trappisti; Seeds of Contemplation (1949) e The Living Bread (1956), una meditazione sull'Eucaristia. Altre pubblicazioni postume furono la raccolta di saggi Contemplation in a World of Action (1971) e The Asian Journal of Thomas Merton (1973), sette volumi dei suoi diari privati e diversi volumi della sua corrispondenza.
Durante un viaggio in Asia nel 1968, incontrò più volte il Dalai Lama, che lo elogiò per avere più intuizioni sul buddismo di qualsiasi altro cristiano che avesse conosciuto. Fu durante questo viaggio che Merton fu fatalmente fulminato da un filo difettoso a un convegno monastico internazionale in Thailandia.
Frasi di Thomas Merton
Abbiamo un totale di 7 frasi.
Ove necessario le abbiamo suddivise in pagine da 50 frasi ciascuna.
Intanto te ne inseriamo una qui come stuzzichino.
Leggi le frasi di Thomas Merton
Ove necessario le abbiamo suddivise in pagine da 50 frasi ciascuna.
Intanto te ne inseriamo una qui come stuzzichino.
Non è il parlare che rompe il nostro silenzio,
ma la smania di essere ascoltati.
ma la smania di essere ascoltati.
Leggi le frasi di Thomas Merton