Biografia di Marcello Mastroianni

Marcello Mastroianni
Nazione: Italia    
Marcello Mastroianni nacque a Fontana Liri (FR) il 26 settembre 1924 e morì a Parigi il 19 dicembre 1996. Fu un attore.

Nacque in una famiglia di origini contadine, mentre suo padre Ottone era un ferroviere con difficoltà a trovare un lavoro stabile a causa del suo impegno politico antifascista.

Cresciuto tra Torino e Roma, Mastroianni conseguì il diploma di perito edile, ma sin da giovane mostrò un forte interesse per il teatro e il cinema, iniziando come comparsa in film come Marionette di Carmine Gallone e I bambini ci guardano di Vittorio De Sica. Durante la Seconda Guerra Mondiale, sfuggì alla deportazione nascondendosi a Venezia; tornò poi a Roma, dove lavorò come contabile e nel contempo prese lezioni di recitazione.

L'esordio nel cinema avvenne nel 1948 con il film I miserabili (tratto dal romanzo di Victor Hugo) e partecipò a numerose produzioni italiane neorealiste, crescendo artisticamente con ruoli drammatici in pellicole come Febbre di vivere (1953) e Cronache di poveri amanti (1954).

Nel 1954, sul set di Peccato che sia una canaglia di Alessandro Blasetti, incontrò Sophia Loren, con la quale instaurò una delle coppie artistiche e umane più celebri del cinema italiano. Negli anni '60 e '70 divenne uno dei volti simbolo della commedia all'italiana, interpretando con eleganza ruoli sia comici che drammatici, distinguendosi in film come Divorzio all'italiana (1961), Una giornata particolare (1977) e Oci ciornie (1987).

Mastroianni lavorò con molti dei più grandi registi italiani e internazionali, come Federico Fellini, con cui creò capolavori immortali tra cui La dolce vita e . Fu candidato tre volte all'Oscar come miglior attore per la sua profonda capacità interpretativa (ricordiamo sempre che l'Oscar è solitamente riservato a interpreti di film americani). Durante la sua carriera vinse numerosi premi importanti: due Golden Globe, otto David di Donatello, premi al Festival di Cannes, a Venezia e a Berlino.

La sua figura, elegante, intensa e affascinante, è stata centrale nella storia del cinema italiano, simbolo di un'epoca d'oro e di un modo di fare arte che ancora oggi viene studiato e celebrato in tutto il mondo.


Frasi di Marcello Mastroianni

Per ora abbiamo un totale di 2 frasi.
Ove necessario le abbiamo suddivise in pagine da 50 frasi ciascuna.
Intanto te ne inseriamo una qui come stuzzichino.

Ogni donna conosce l'arte di dire di no con le labbra e di sì con il resto.


Leggi le frasi di Marcello Mastroianni