Biografia di George Moore
Nazione: Irlanda (Eire)
George Augustus Moore nacque a Ballyglass, Irlanda il 24 febbraio 1852 e morì a Monte Carlo il 21 gennaio 1933. Fu scrittore, poeta, drammaturgo e critico d'arte.
Cresciuto in un ambiente che favoriva l'istruzione e la cultura, mostrò fin da giovane un interesse per la letteratura e le arti. Dopo aver frequentato il Clongowes Wood College e il Royal University di Dublino, si trasferì a Parigi nel 1874, dove entrò in contatto con il movimento impressionista e con artisti come Édouard Manet e Claude Monet, ma soprattutto Zola, che ne influenzò profondamente la scrittura.
La sua carriera letteraria iniziò con la pubblicazione di raccolte di poesie come The flowers of passion (1877) e Pagan poems (1881), ispirate dal simbolismo francese e dalla poetica di Charles Baudelaire. Tuttavia, fu con i suoi romanzi che Moore raggiunse la notorietà. Tra le sue opere più significative si trovano A modern lover (1883), The untilled field (1903) e Esther Waters (1894), che esplorano temi come l'amore, la moralità e le complessità della vita quotidiana.
Moore si distinse anche come critico d'arte e drammaturgo; scrisse saggi sulla pittura e sul teatro, contribuendo a promuovere artisti contemporanei. La sua opera autobiografica più nota è la trilogia Hail and farewell!, composta da Ave (1911), Salve (1912) e Vale (1914), che offre uno sguardo intimo sulla sua vita e sulle sue esperienze artistiche.
Nel corso della sua vita, Moore si impegnò attivamente nella vita politica irlandese, sostenendo il nazionalismo e l'indipendenza dell'Irlanda. La sua scrittura riflette una profonda connessione con le questioni sociali e culturali del suo tempo. Morì a Monte Carlo; la sua influenza si estende oltre i confini dell'Irlanda, contribuendo al panorama letterario europeo con una prosa innovativa e una visione critica della società.
Cresciuto in un ambiente che favoriva l'istruzione e la cultura, mostrò fin da giovane un interesse per la letteratura e le arti. Dopo aver frequentato il Clongowes Wood College e il Royal University di Dublino, si trasferì a Parigi nel 1874, dove entrò in contatto con il movimento impressionista e con artisti come Édouard Manet e Claude Monet, ma soprattutto Zola, che ne influenzò profondamente la scrittura.
La sua carriera letteraria iniziò con la pubblicazione di raccolte di poesie come The flowers of passion (1877) e Pagan poems (1881), ispirate dal simbolismo francese e dalla poetica di Charles Baudelaire. Tuttavia, fu con i suoi romanzi che Moore raggiunse la notorietà. Tra le sue opere più significative si trovano A modern lover (1883), The untilled field (1903) e Esther Waters (1894), che esplorano temi come l'amore, la moralità e le complessità della vita quotidiana.
Moore si distinse anche come critico d'arte e drammaturgo; scrisse saggi sulla pittura e sul teatro, contribuendo a promuovere artisti contemporanei. La sua opera autobiografica più nota è la trilogia Hail and farewell!, composta da Ave (1911), Salve (1912) e Vale (1914), che offre uno sguardo intimo sulla sua vita e sulle sue esperienze artistiche.
Nel corso della sua vita, Moore si impegnò attivamente nella vita politica irlandese, sostenendo il nazionalismo e l'indipendenza dell'Irlanda. La sua scrittura riflette una profonda connessione con le questioni sociali e culturali del suo tempo. Morì a Monte Carlo; la sua influenza si estende oltre i confini dell'Irlanda, contribuendo al panorama letterario europeo con una prosa innovativa e una visione critica della società.
Frasi di George Moore
Abbiamo un totale di 4 frasi.
Ove necessario le abbiamo suddivise in pagine da 50 frasi ciascuna.
Intanto te ne inseriamo una qui come stuzzichino.
Leggi le frasi di George Moore
Ove necessario le abbiamo suddivise in pagine da 50 frasi ciascuna.
Intanto te ne inseriamo una qui come stuzzichino.
Dopo tutto c'è soltanto una razza: l'umanità.
Leggi le frasi di George Moore