1/78
La storia insegna che la storia non insegna nulla.
2/78
Il dubbio è il lievito della conoscenza.
3/78
L'amore è un dono degli Dei che facilmente si trasforma in un castigo di Dio.
4/78
L'unica maniera per giustificare una bugia è un'altra bugia.
5/78
Ottimista è chi ritiene che le cose non possano andare peggio di come vanno.
6/78
Una libertà imposta è peggio della schiavitù.
7/78
Uomini e meloni hanno questo in comune, che dal di fuori non si capisce se sono buoni.
8/78
Accarezzare un'idea può essere compromettente al punto di doverla sposare.
9/78
Chi nel corso della vita non ha mai commesso pazzie è un pazzo.
10/78
Epitaffio del suicida: veni vidi fugi.
11/78
Il denaro è come l'aria. Finché c'è non te n'accorgi.
12/78
L'aforisma è il tentativo di risolvere dialetticamente il conflitto tra esperienza e riflessione.
13/78
L'entità dell'errore è commisurata alla statura di chi lo commette.
14/78
La vecchiaia è un'astuta trovata per rendere più disponibili alla dipartita.
15/78
Man mano che aumenta la saggezza diminuiscono le occasioni di utilizzarla.
16/78
Quando una donna dichiara di stimare un uomo è sottinteso che non lo ama.
17/78
Solo chi non ha fame è in grado di giudicare la qualità del cibo.
18/78
Amare tutta l'umanità può riuscire più facile del tollerare una sola persona.
19/78
Chi è fornito d'un buon istinto diffida istintivamente dell'istinto.
20/78
Fedeli sono coloro cui manca l'occasione di non esserlo.
21/78
Fidarsi di pochi, confidarsi con nessuno.
22/78
Il vero amico lo riconosci da come ti mente.
23/78
L'inizio dell'amore è spesso simultaneo. Non così la fine: da ciò nascono le tragedie.
24/78
La donna ideale deve soddisfare l'anima, lo spirito, i sensi. Non trovando riuniti i tre requisiti nella stessa persona, è consentito il frazionamento.
25/78
Lo psicanalista è un individuo che per risolvere i propri problemi si finge capace di risolvere quelli altrui.
26/78
Chi non crede nelle coincidenze le perde.
27/78
Ci sono bugie tanto commoventi da meritare di essere credute.
28/78
L'amore è un'astrazione alla perenne ricerca di una corposità.
29/78
L'amore allo stato puro è quello non corrisposto.
30/78
La pazienza è una virtù che si acquista con la pazienza.
31/78
Neppure l'ingiustizia è uguale per tutti.
32/78
Nessuno è infallibile. La creazione dell'uomo ne è la prova.
33/78
Per sottrarsi alla fatica di pensare, i più sono persino disposti a lavorare.
34/78
Anche una domanda sbagliata può ottenere una risposta giusta.
35/78
L'eloquenza è un dono per chi la possiede e una tortura per chi la subisce.
36/78
Troppo cibo rovina lo stomaco, troppa saggezza l'esistenza.
37/78
Ci lamentiamo della nostra società dimenticando che non è che il prodotto dei suoi componenti.
38/78
Forse siamo già risorti. Per punizione.
39/78
Ottimisti e pessimisti si nasce, scettici si diventa.
40/78
La noia è un'invenzione di chi manca d'inventiva.
41/78
Io, abbreviazione di Dio.
42/78
La serenità non è un dono. Va conquistata.
43/78
Anche le sofferenze immaginarie sono reali.
44/78
Il terrore della morte è dovuto all'incertezza di ciò che ci attende. La risposta è semplice e tranquillante: esattamente la medesima situazione di prima che fossimo.
45/78
Da giovane l'uomo è convinto di poter rendere felici più donne. L'esperienza lo persuade dell'illusione e si dedica a una sola. Infine constata come l'errore stesse nel ritenere possibile di rendere felice qualcuno.
46/78
Il diritto a ciò che spetta di diritto va duramente conquistato.
47/78
Cullarsi nell'illusione di non farsene.
48/78
Esistono solo tre fonti di delusioni: passato, presente e futuro.
49/78
Probabilmente il mondo è stato fatto rotondo perché destinato ad andare a rotoli.
50/78
Il calcolo delle probabilità dimostra l'improbabilità di ogni calcolo.