1/103
La solitudine è come una lente di ingrandimento: se sei solo e stai bene, stai benissimo; se sei solo e stai male, stai malissimo.
2/103
È curioso a vedere che quasi tutti gli uomini che valgono molto hanno le maniere semplici; e che quasi sempre le maniere semplici sono prese per indizio di poco valore.
3/103
I beni si disprezzano quando si possiedono sicuramente, e si apprezzano quando sono perduti o si corre pericolo di perderli.
4/103
Il più solido piacere di questa vita, è il piacere vano delle illusioni.
5/103
L'unico modo per non far conoscere agli altri i propri limiti, è di non oltrepassarli mai.
6/103
La stima è come un fiore, che pestato una volta gravemente o appassito, mai più non ritorna.
7/103
Se per essere come dovremmo ci sforzassimo tanto come ci sforziamo per nascondere quello che siamo, potremmo mostrarci come siamo realmente senza ricorrere alla finzione.
8/103
Amore, amor, di nostra vita ultimo inganno.
9/103
Arcano è tutto, fuor che il nostro dolor.
10/103
Tutto si è perfezionato da Omero in poi, ma non la poesia.
11/103
Certo, l'ultima causa dell'essere non è la felicità, perciocché niuna cosa è felice.
12/103
Tutto è follia in questo mondo, fuorché il folleggiare. Tutto è degno di riso, fuorché il ridersi di tutto. Tutto è vanità fuorché le belle illusioni e le dilettevoli frivolezze.
13/103
Chi ha il coraggio di ridere è padrone del mondo, come chi ha il coraggio di morire
14/103
Chi non ha uno scopo non prova quasi mai diletto in nessuna operazione.
15/103
Chi più si ama meno può amare.
16/103
Cosa rarissima nella società, un uomo veramente sopportabile.
17/103
Tutti gli uomini per necessità nascono e vivono infelici.
18/103
Due cose belle ha il mondo: amore e morte.
19/103
E' curioso vedere che gli uomini di molto merito hanno sempre le maniere semplici, e che sempre le maniere semplici sono state prese per indizio di poco merito.
20/103
È funesto a chi nasce il dì natale.
21/103
È vero, come predica Cicerone, che la virtù è il fondamento dell'amicizia, né può essere amicizia senza virtù; perché la virtù non è altro che il contrario dell'egoismo, principale ostacolo all'amicizia.
22/103
Gli uomini sarebbero felici se non avessero cercato e non cercassero di esserlo.
23/103
Gli uomini si vergognano non delle ingiurie che fanno, ma di quelle che ricevono.
24/103
I fanciulli trovano il tutto anche nel niente, gli uomini il niente nel tutto.
25/103
I momenti migliori dell'amore sono quelli di una quieta e dolce malinconia, dove tu piangi e non sai di che.
26/103
Il genere umano non odia mai tanto chi fa male, né il male stesso, quanto chi lo nomina.
27/103
Il maligno dice male dé buoni; lo stolto or dé buoni, or dé malvagi; il saggio di nessuno mai.
28/103
Il piacere è sempre o passato o futuro, e non è mai presente.
29/103
Il più certo modo di celare agli altri i confini del proprio sapere, è di non trapassarli.
30/103
Vivi felice, se felice in terra visse nato mortal.
31/103
Intendo per innocente non uno incapace di peccare, ma di peccare senza rimorso.
32/103
Io non ho bisogno di stima, ne' di gloria, ne' di altre cose simili; ma ho bisogno d'amore.
33/103
L'abuso e la disubbidienza alla legge non può essere impedita da nessuna legge.
34/103
L'arte non può mai uguagliare la ricchezza della natura.
35/103
L'egoismo è sempre stata la peste della società e quando è stato maggiore, tanto peggiore è stata la condizione della società.
36/103
L'esistenza può essere maggiore senza che lo sia la vita.
37/103
L'immaginazione è la prima fonte della felicità umana.
38/103
L'impressione di piacere può rimanere tale fino a quando non si è certi di piacere soprattutto a sé stessi.
39/103
L'insegnare non è quasi altro che assuefazione.
40/103
L'irresoluzione è peggio della disperazione.
41/103
L'uomo è infelice perché incontentabile.
42/103
Una poesia ragionevole è lo stesso che dire una bestia ragionevole.
43/103
La conoscenza degli effetti e l'ignoranza delle cause produsse l'astrologia.
44/103
La convenienza al suo fine è quello in cui consiste la bellezza di tutte le cose, e fuor della quale nessuna cosa è bella.
45/103
La felicità o infelicità non si misura dall'esterno ma dall'interno.
46/103
La felicità è impossibile a chi la desidera.
47/103
La guerra più terribile è quella che deriva dall'egoismo, e dall'odio naturale verso altrui, rivolto non più verso lo straniero, ma verso il concittadino, il compagno.
48/103
La morte non è male: perché libera l'uomo da tutti i mali, e insieme coi beni gli toglie i desideri. La vecchiezza è male.
49/103
La natura ci destinò per medicina di tutti i mali la morte.
50/103
La noia è in qualche modo il più sublime dei sentimenti umani.