651/769
Le donne ricordano tutto e, quello che non ricordano, lo inventano.
652/769
La fortuna giova agli audaci. E se non fosse così?
653/769
Della libertà l'italiano non sa che fare: gli basta l'anarchia.
654/769
Vecchiaia: infanzia canuta, senza speranza, illusioni, sogni; con deboli passioni e forti timori. Condanna a non credere più o a credere solo al peggio.
655/769
La donna ubriaca mi fa lo stessa pena di un fiore reciso e gettato in una pozzanghera.
656/769
Complice il presente, il passato ci guida verso il futuro.
657/769
Nell'ammirazione c'è invidia, come nell'invidia c'è ammirazione.
658/769
Meno domande ci si fa sull'amore, più si è pronti ad amare.
659/769
Il noioso che sbadiglia, è quasi meno noioso.
660/769
Non chiedete troppo spesso a chi vi ama se vi ama: potrebbe amarvi di meno.
661/769
I nostri intellettuali vanno controcorrente con l'ancora a portata di mano.
662/769
Quanto più la televisione è menzognera, tanto più è anima del commercio, che non ha anima.
663/769
L'adulterio è un capriccio per chi lo commette, un delitto per chi lo subisce.
664/769
L'aforisma è una pillola di saggezza da masticare, non da inghiottire.
665/769
Il sole, perduta la sua bella chioma di raggi, si corica calvo.
666/769
L'abitudine è mancanza di ambizione.
667/769
Solo dopo un bacio si comincia a pensare seriamente al dopo.
668/769
Sono sempre più me stesso, ma non sono ancora me stesso.
669/769
Dare tempo al tempo è il modo migliore di perdere tempo.
670/769
La vera libertà è sempre un'utopia perchè la nostra non coincide mai con quella altrui.
671/769
L'angoscia è la paura di tutto. Una paura fatta spesso di niente.
672/769
Il giornalismo che separa i fatti dalle opinioni tace quelli e intorbida queste.
673/769
Quando chiediamo a una donna di capirci è segno che non l'amiamo più, o non l'amiamo più abbastanza.
674/769
"La miglior vendetta è il perdono". Oblio permettendo.
675/769
Le stelle ci guardano, forse senza chiedersi perché le guardiamo.
676/769
Il primo spot pubblicitario nacque quando Eva offrì ad Adamo la mela, e lui la mangiò.
677/769
Gli americani sono ingenui e patriottici. Se potessero, vestirebbero Dio da marine.
678/769
Tradire un amico è più grave che tradire un'amante perché nella vera amicizia non c'è desiderio di possesso.
679/769
La buona opinione che gli altri hanno di noi non è mai così buona come quella che ne abbiamo noi stessi.
680/769
Il nudo maschile lo si guarda; quello femminile lo si contempla.
681/769
Cos'è l'amore? Se l'avessi saputo, non mi sarei mai innamorato.
682/769
Il vero ricco è chi fa debiti di cui nessuno osa sollecitare il saldo.
683/769
Ci sono donne che amano l'uomo per quello che è; altre per quello che credono che sia; altre ancora, per quello che lui crede di essere.
684/769
Quando la fine si avvicina, si avvicina sempre a grandi passi.
685/769
Il denaro è tutto specialmente per chi non ne ha.
686/769
Diceva Wagner: "Per redimersi bisogna soffrire". Non basta.
687/769
Cerchiamo il grande amore e, quando lo troviamo, ci accorgiamo che non è neppure così grande.
688/769
Il tempo vola. Solo facendone buon uso, possiamo volare con lui.
689/769
Credere in Dio non mi basta; vorrei che anche Dio credesse in me.
690/769
Del mio primo amore non ricordo nulla. Neppure che fu il primo.
691/769
L'uomo non può fare a meno della donna anche perché nessuna donna glielo permetterebbe.
692/769
Niente costa più caro dell'altruismo femminile.
693/769
Fate l'amore con la moglie come se fosse la prima volta, e con l'amante come se fosse l'ultima.
694/769
E se l'umorista, invece di essere un uomo di "ottimo malumore", fosse un uomo di pessimo buonumore?
695/769
I piaceri della gola: più giovano allo spirito o più nuociono alla digestione?
696/769
Guardatevi da coloro che predicano certe virtù; ma guardatevi anche da quelli che le praticano. I primi sono quasi sempre impostori; i secondi, bacchettoni.
697/769
Spavalderia:coraggio incosciente, egocentrico, guascone.
698/769
Siamo un regime che non diventa dittatura perchè costretto dall'anarchia di tutti.
699/769
La donna s'accorge di tutto, meno che delle proprie infedeltà.
700/769
Il modo migliore per perdere il potere è la paura di perderlo.