1/67
Una radice è un fiore che disprezza la fama.
2/67
Il ricordo è un modo d'incontrarsi.
3/67
Il significato di un uomo non va ricercato in ciò che egli raggiunge, ma in ciò che vorrebbe raggiungere.
4/67
Il silenzio dell'invidioso fa molto rumore.
5/67
Il vero giusto è colui che si sente sempre a metà colpevole dei misfatti di tutti.
6/67
Io non conosco verità assolute, ma sono umile di fronte alla mia ignoranza: in ciò è il mio onore e la mia ricompensa.
7/67
L'oblio è una forma di libertà.
8/67
L'ovvio è quel che non si vede mai, finchè qualcuno non lo esprime con la massima semplicità.
9/67
Quando la mano di un uomo tocca la mano di una donna, entrambi toccano il cuore dell'eternità.
10/67
Ragione e passione sono timone e vela della nostra anima navigante.
11/67
Se riveli al vento i tuoi segreti, non devi poi rimproverare al vento di rivelarli agli alberi.
12/67
Se tutti noi ci confessassimo a vicenda i nostri peccati, rideremmo sicuramente per la nostra totale mancanza di originalità.
13/67
Se un albero dovesse scrivere la propria autobiografia, questa non sarebbe troppo dissimile da quella di una famiglia umana.
14/67
Diceva un foglio bianco come la neve: "Sono stato creato puro, e voglio rimanere così per sempre. Preferirei essere bruciato e finire in cenere che essere preda delle tenebre e venir toccato da ciò che è impuro". Una boccetta di inchiostro sentì ciò che il foglio diceva, e rise nel suo cuore scuro, ma non osò mai avvicinarsi. Sentirono le matite multicolori, ma anch'esse non gli si accostarono mai. E il foglio bianco come la neve rimase puro e casto per sempre - puro e casto - ma vuoto.
15/67
Gli alberi sono liriche che la terra scrive sul cielo. Noi li abbattiamo e li trasformiamo in carta per potervi registrare, invece, la nostra vuotaggine.
16/67
L'uomo veramente grande è colui che non vuole esercitare il dominio su nessun altro uomo e che non vuole da nessun altro essere dominato.
17/67
La solitudine è una tempesta silenziosa che spezza tutti i nostri rami morti; e tuttavia spinge le nostre radici viventi più a fondo nel cuore vivente della terra vivente.
18/67
La voce della vita in me non può raggiungere l'orecchio della vita in te; parliamoci, tuttavia: per non sentirci soli.
19/67
Quando l'amore vi chiama seguitelo. Benchè le sue vie siano ardue e ripide.
20/67
Fede è conoscenza del cuore e oltrepassa il potere della dimostrazione.
21/67
Quando ho piantato il mio dolore nel campo della pazienza, mi ha dato il frutto della felicità.
22/67
Occhio per occhio, dente per dente. E il mondo diventerebbe cieco.
23/67
La generosità consiste nel dare più di quanto tu possa, mentre l'orgoglio consiste nel prendere meno di quanto ti sia necessario.
24/67
L'umanità è un fiume cristallino che canta il suo corso e trasporta con sé i segreti delle montagne fino agli abissi del mare; ma voi, uomini della mia terra, siete come stagnanti paludi infestate di vermi e di serpi.
25/67
L'aspetto delle cose varia secondo le emozioni; e così noi vediamo magia e bellezza in loro, ma, in realtà, magia e bellezza sono in noi.
26/67
Il vero amore non è né fisico né romantico.
Il vero amore è l'accettazione di tutto ciò che è, è stato, sarà e non sarà. Le persone più felici non sono necessariamente coloro che hanno il meglio di tutto, ma coloro che traggono il meglio da ciò che hanno. La vita non è una questione di come sopravvivere alla tempesta, ma di come danzare nella pioggia!
27/67
Riserva il meglio di te ai tuoi amici.
28/67
L'amore, come la morte, cambia tutto.
29/67
Perfino il vostro corpo conosce la sua eredità e il suo giusto bisogno e non si farà ingannare. E il corpo è l'arpa dell'anima, ed è vostro compito ricavarne dolce musica o confusi suoni.
30/67
Il chimico che sia in grado di estrarre dal proprio cuore elementi che hanno nome compassione, rispetto, amore, pazienza, rimorso, sorpresa e capacità di perdonare, componendoli in un tutto unico, sarà in grado di creare quell'atomo cha ha nome amore.
31/67
Quando uno di voi cade, cade per quelli dietro di lui, un avvertimento contro la pietra di intralcio.
E cade per quelli davanti a lui, che pur essendo più veloci e saldi non rimossero la pietra d'intralcio.
32/67
Il derubato non è incolpevole della rapina.
33/67
Il giusto non è incolpevole delle azioni del malvagio.
34/67
Chi voglia frustare l'offensore guardi nell'animo dell'offeso.
35/67
Nel chiuso del tempio e nel giogo della fortezza ho visto i più liberi di voi indossare la libertà come giogo e catena.
36/67
Voi potrete essere liberi solo quando l'agognata ricerca di libertà diventerà in voi una briglia, e cesserete di parlare di libertà come fine e soddisfazione.
37/67
Se è un despota che volete rovesciare, guardate che prima sia distrutto il trono eretto dentro di voi.
38/67
Se è una paura che volete sradicare il luogo di quella paura è il vostro cuore e non la mano di chi temete.
39/67
Ragione e sentimento sono timone e vele della vostra anima navigante. Se le vele o il timone si spezzano, non potete che beccheggiare o andare alla deriva, o tenervi fermi in mezzo al mare.
40/67
La ragione, se governa da sola, è una forza che arresta; e la passione, incustodita, è fiamma che brucia fino a distruggersi.
41/67
Lasciate che l'anima esalti la ragione fino alle vette della passione, così che possa cantare.
42/67
Non dovrete onorare un ospite più dell'altro perché chi è più attento ad uno perde l'amore e la fiducia di entrambi.
43/67
I cuori conoscono in silenzio i segreti dei giorni e delle notti.
44/67
La sorgente della vostra anima deve scaturire e correre mormorando verso il mare.
45/67
L'io è un mare infinito e incommensurabile.
46/67
Non dite 'Ho trovato la verità' ma 'Ho trovato una verità'.
47/67
Non dite "Ho trovato il sentiero dell'anima" ma "Ho incontrato l'anima camminando sul mio sentiero".
48/67
Nessun uomo può rivelarvi nulla che non stia già in dormiveglia nell'alba della vostra conoscenza.
49/67
Il vostro amico è la risposta al vostro bisogno.
50/67
È il campo in cui seminate con amore e raccogliete con gratitudine.