Biografia di Carlo Emilio Gadda

Carlo Emilio Gadda
Nazione: Italia    
Carlo Emilio Gadda nacque il 14 novembre 1893 a Milano, e morì il 21 maggio 1973 a Roma. Fu uno scrittore e poeta italiano, noto per il suo stile innovativo e sperimentale.

Fu anche ingegnere di professione e la sua formazione tecnica influenzò il suo approccio letterario.

Durante la sua carriera, Gadda pubblicò numerosi romanzi, racconti e saggi. Tra le sue opere più celebri ci sono "Quer pasticciaccio brutto de via Merulana" e "La cognizione del dolore". Il suo stile è caratterizzato dall'uso creativo del linguaggio, mescolando dialetti, termini tecnici e neologismi.

Gadda partecipò come volontario alla Prima Guerra Mondiale, dove fu catturato dagli austriaci e trascorse del tempo in un campo di prigionia. Dopo la guerra, lavorò come ingegnere in Italia e all'estero, inclusa un'esperienza in Argentina.

Negli anni '30, Gadda decise di dedicarsi completamente alla letteratura, diventando una figura centrale nella narrativa italiana del XX secolo. La sua opera è spesso paragonata a quella di James Joyce per la sua complessità e innovazione stilistica.


Frasi di Carlo Emilio Gadda

Abbiamo un totale di 6 frasi.
Ove necessario le abbiamo suddivise in pagine da 50 frasi ciascuna.
Intanto te ne inseriamo una qui come stuzzichino.

Quell'occhio laterale che cianno i polli che pare una trovata di Picasso, un oblò del cesso, d'un cesso vuoto d'ogni intendimento e d'ogni attitudine a spiare, babordo o tribordo. E invece te guardano.


Leggi le frasi di Carlo Emilio Gadda