Biografia di John Fowles

John Fowles
Nazione: Regno Unito    
John Robert Fowles nacque a Leigh-on-Sea, Inghilterra il 31 marzo 1926 e morì a Lyme Regis, Inghilterra il 5 novembre 2005. Fu scrittore e saggista.

Cresciuto in una famiglia borghese, il padre era un commerciante di articoli sportivi e la madre una casalinga, mostrò sin da giovane un forte interesse per la letteratura e la scrittura, influenzato dalla lettura di autori come Charles Dickens e Thomas Hardy.

Fowles studiò al Victoria College di Canterbury e successivamente si iscrisse all'Università di Oxford, dove si laureò in lingua e letteratura francese nel 1950. Durante la Seconda Guerra Mondiale, servì come soldato nel Corpo dei Marines Britannici, esperienza che influenzò profondamente la sua visione della vita e della scrittura.

Dopo la guerra, iniziò a lavorare come insegnante di inglese in Francia e poi in Grecia. La sua carriera di scrittore decollò con il romanzo The Collector ("Il collezionista"), pubblicato nel 1963, che racconta la storia di un uomo che rapisce una giovane donna. Questo romanzo ottenne un grande successo e fu adattato per il cinema nel 1965.

Il suo secondo romanzo, The magus ("Il mago", 1965), esplora temi di identità e realtà attraverso la storia di un giovane inglese che si trasferisce su un'isola greca. Questo libro consolidò ulteriormente la reputazione di Fowles come autore innovativo.

Nel 1969, Fowles pubblicò The French Lieutenant's Woman ("La donna del tenente francese"), considerato il suo capolavoro. Ambientato nell'Inghilterra vittoriana, il romanzo combina elementi di narrativa tradizionale con una struttura metanarrativa, permettendo al lettore di esplorare le scelte dei personaggi in modo interattivo. La protagonista, Sarah Woodruff, rappresenta una figura femminile complessa e moderna, sfidando le convenzioni sociali dell'epoca. Il romanzo ebbe un enorme successo commerciale e critico e fu adattato in un film nel 1981, con Meryl Streep e Jeremy Irons.

Fowles è noto per il suo stile ricco di metafore e funambolismi verbali, affrontando temi come il potere nei rapporti umani, l'identità e la libertà individuale. Le sue opere spesso sfidano le convenzioni narrative tradizionali, incorporando elementi di filosofia esistenziale e riflessioni sulla natura della scrittura stessa.

Negli anni '70 e '80, Fowles continuò a scrivere opere significative come Daniel Martin (1977) e Mantissa (1982). Si ritirò poi a vivere a Lyme Regis, nel Dorset, dove trascorse gli ultimi anni della sua vita.


Frasi di John Fowles

Abbiamo un totale di 6 frasi.
Ove necessario le abbiamo suddivise in pagine da 50 frasi ciascuna.
Intanto te ne inseriamo una qui come stuzzichino.

Ci sono solo due razze su questo pianeta: gli intelligenti e gli stupidi.


Leggi le frasi di John Fowles