Biografia di Federico II di Prussia

 Federico II di Prussia
Nazione: Germania    
Federico II di Hohenzollern, detto Federico il Grande, nacque a Berlino il 24 gennaio 1712 e morì a Potsdam, Germania il 17 agosto 1786. Fu il terzo re di Prussia.

Figlio di Federico Guglielmo I di Prussia e Sofia Dorotea di Hannover, crebbe in un ambiente rigido e militarista e mostrò fin da giovane inclinazioni per la musica e la filosofia che lo portarono a scontrarsi con il padre autoritario.

Dopo un tentativo di fuga in Inghilterra nel 1730, grazie all'aiuto di due complici, uno dei quali era il tenente Hans Hermann von Katte, fu costretto a subire l'umiliazione della condanna a morte del suo amico, un episodio che segnò profondamente la sua giovinezza e che lo portò a desiderare seriamente la morte del padre.

Salì al trono il 31 maggio 1740, e subito intraprese una politica espansionistica che si concretizzò con l'invasione della Slesia, dando inizio alla guerra di successione austriaca.

Federico si distinse come abile stratega e condottiero, riuscendo ad ampliare notevolmente i confini prussiani attraverso una serie di vittorie militari. La sua leadership durante le guerre slesiane e, soprattutto, la guerra dei Sette anni, che coinvolse praticamente mezzo mondo, consolidò la reputazione della Prussia come potenza militare in Europa.

Nonostante le sue conquiste, Federico non si limitò solo all'aspetto bellico; fu anche un riformatore illuminato che promosse importanti riforme amministrative ed economiche. Introdusse l'istruzione elementare obbligatoria nel 1763 e sostenne lo sviluppo delle arti e delle scienze, creando un ambiente culturale fiorente a Berlino e Potsdam.

Federico era un appassionato musicista e flautista, nonché un collezionista d'arte; la sua residenza estiva, il castello di Sanssouci, divenne un simbolo del suo mecenatismo. La sua corrispondenza con filosofi come Voltaire evidenziava il suo impegno per le idee illuministe, sebbene i rapporti con il filosofo francese si deteriorarono nel tempo. Durante il suo regno, Federico affrontò anche sfide interne e internazionali, ma riuscì a mantenere la stabilità del suo stato attraverso riforme fiscali e commerciali.

Noto per essere stato un sovrano illuminato, trasformò la Prussia in una delle principali potenze europee del suo tempo anche durante un periodo travagliato come quello della guerra dei Sette Anni (definita più tardi da Churchill come la prima vera guerra mondiale), lasciando un'impronta duratura nella storia europea grazie alle sue politiche militari e culturali.


Frasi di Federico II di Prussia

Abbiamo un totale di 3 frasi.
Ove necessario le abbiamo suddivise in pagine da 50 frasi ciascuna.
Intanto te ne inseriamo una qui come stuzzichino.

Non sparate finché non li vedete nel bianco degli occhi.


Leggi le frasi di Federico II di Prussia